In astrologia l’archetipo lunare è tra i più complessi in assoluto. Non a caso ad essa sono state dedicate poesie e canzoni, storie e leggende. Ancora oggi, dopo milioni di anni, il nostro satellite conserva un fascino ineguagliabile. Qual è il significato della Luna in astrologia? La Luna è complementare al Sole, riguarda tutto ciò che dimora nella nostra psiche o più romanticamente nella nostra anima. Quando descriviamo la Luna parliamo di passività, perché le sue manifestazioni sono interiori.
Cosa simboleggia la Luna in astrologia?
La Luna esplora il complesso mondo delle emozioni, dell’inconscio, dei desideri e del passato. E’ la memoria dell’anima, quindi quando parliamo di passato non dobbiamo fare riferimento solo ai nostri primi anni di vita. Il passato deve essere inteso anche come qualcosa che riguarda altre vite, proprio come il ricordo o la sensazione di essere stati in un certo luogo senza esserci mai stati (per lo meno in questa vita). La Luna è femminilità e maternità, simboleggia il grembo materno e successivamente la nostra casa. Casa intesa come dimora dove ci sentiamo al sicuro e al riparo dal mondo esterno. Anatomicamente è in analogia con lo stomaco e gioca un ruolo fondamentale nell’intelligenza.
La Luna come madre
Nel tema natale la Luna, simboleggia tutte le figure femminili: la madre o tutrice, la partner e tutte le donne che in un certo senso ci hanno permesso di raggiungere l’autonomia. A proposito di madre, il significato principe dell’archetipo lunare, gli aspetti della Luna nel tema natale di un bambino ci offre dettagli notevoli sul rapporto madre-figli. I rapporti Luna-Urano ci parlano di una madre emotivamente distaccata, che magari durante l’allattamento era più propensa a pensare alle mille faccende da fare e che non “poteva fare”. Luna-Saturno a volte può palesare freddezza, allattamento assente o poco nutriente. A volte dubbi sulle qualità di madre. Sarò all’altezza? Saprò gestire tutte le problematiche?… Le relazioni Luna-Nettuno sono più confuse, nascondono insidie mentali. Timori ed ansie esagerate nei riguardi della salute del neonato e instabilità emotiva. Con forti contrasti saturnini e nettuniani sono possibili depressioni post-parto.
La Luna come partner
Nella vita, soprattutto in un tema maschile, la configurazione della Luna, continuerà ad agire anche nella “ricerca” di un’eventuale partner. Ciò avverrà anche nella piena consapevolezza. E’ un condizionamento troppo forte per potergli resistere. Ad esempio: un uomo con rapporti Luna-Nettuno inconsciamente si avvicinerà a donne che nel loro tema natale presentano valori nettuniani o pescini. Questo a dimostrazione di come la Luna, insieme al Sole e all’ascendente, sia tra gli elementi più importanti di un grafico di nascita.
Viaggi e astrologia: le migliori esperienze da fare
Significato della Luna nei segni zodiacali
Partendo sempre dall’idea che un tema natale vada compreso nella sua totalità e mai negli aspetti e posizioni singole, è comunque possibile individuare le caratteristiche principali a seconda della posizione nei segni. Di seguito il significato della Luna secondo l’astrologia:
- In Ariete: qui la luna è virilizzata, la tenerezza lascia spazio all’ardore.
- In Toro: i sentimenti conservatori e statici, fedele ai valori famigliari.
- In Gemelli: un po’ di freddezza e molto umorismo. Sensibilità intellettuale.
- In Cancro: nostalgia dell’infanzia, amante delle cose belle e comode. Protezione affettiva.
- In Leone: generosa e prodiga. Femminilità esibizionista e regale.
- In Vergine: calcolatrice e tecnica. Luna di buon senso e attenta alle “cure” quotidiane.
- In Bilancia: creativa ed esteta. Poco incline al romanticismo e superficiale.
- In Scorpione: intuitiva e ricettiva. Calda fuori di ghiaccio dentro. Inquieta.
- In Sagittario: ambigua, a volte onesta e fedele mentre altre volte irrequieta e poi pentita.
- In Capricorno: dura senza spazio ad altre interpretazioni. Razionale e poco sensibile.
- In Aquario: dinamica ed intelligente. Anticonvenzionale e opportunista.
- In Pesci: elevata sensibilità, fantasiosa e parasensoriale. Poetica, poco pratica e apprensiva.
Questo elenco non deve essere preso alla lettera poiché è importante valutare tutti gli aspetti cui la Luna forma con gli altri pianeti, offrendo occasioni di sovvertire, attenuare od accentuare le qualità sopra descritte.