domenica, Aprile 13, 2025

Il segreto della felicità

Il segreto della felicità sembra risiedere nel raggiungimento del proprio benessere. Andiamo a conoscere qual è il segreto della felicità, correlata alle emozioni che si vivono e a consapevolezza ed accettazione. Proponiamo anche uno studio che mostra che vivere pienamente le emozioni, comprese quelle negative, è correlato a un maggiore benessere. In tal caso, si parla di flessibilità psicologica.

Felicità e benessere

Il segreto della felicità sembra risiedere nel raggiungimento del proprio benessere. Dunque, quando ci chiediamo cosa rende veramente felici, la risposta è da rintracciare nel benessere della persona.

La felicità è quello stato emotivo positivo per cui sperimentiamo una sensazione di soddisfazione e, appunto, di benessere. Quindi, la felicità è relazionata a un insieme di emozioni che procurano benessere.

Il ben-essere significa stare bene. Può rappresentare la salute, l’armonia e la ricchezza. Come pure l’energia e la completezza. È uno stato che definisce la qualità della vita dell’individuo. Riguarda corpo e mente.

Parlando di felicità e benessere, entrano in gioco le emozioni. Allora, si fa riferimento alla teoria della ‘flessibilità psicologica’. Cioè vivendo pienamente le proprie emozioni, anche quando provocano reazioni negative, si può migliorare il benessere psicologico.

Uno studio

Una ricerca condotta da Klein Robert, Jacobson Nicholas e Robinson Michael della North Dakota State University, ha compreso diversi esperimenti, ed ha indagato la reattività emotiva e il benessere psicologico. Le valutazioni erano dirette al benessere globale, inteso come l’insieme degli elementi che danno un senso alla vita, e ai fattori emotivi positivi e negativi.

Emerge che in risposta alla produzione di emozioni positive e negative, il comportamento individuale si adatta il maniera flessibile.

Conclusioni dello studio

Ciò che emerge da questo studio concorda con la ‘teoria della flessibilità psicologica’, accennata in precedenza. Vediamo che la felicità e il benessere psicologico sono legati alla capacità di adattarsi ai cambiamenti ambientali. Nello specifico, gli individui felici hanno una maggiore capacità di adattamento perché sperimentano ‘reazioni emotive appropriate allo stimolo’. Ad esempio, possono tendere ad all’ ‘approccio’ quando si trovano ad affrontare gli stimoli piacevoli. Mentre tendono all’ ‘evitamento’, quando sperimentano stimoli spiacevoli o percepiti come pericolosi.

Lo studio dimostra che le emozioni che hanno un’intensità maggiore, sia positive sia negative, sono associate a livelli più elevati di benessere. Sottolinea la validità della teoria della ‘flessibilità psicologica’, per cui vivere appieno le emozioni, positive e negative, promuove la salute mentale e la felicità, perchè facilita l’adattamento.

Naturalmente, bisogna considerare che non tutti i sentimenti negativi favoriscono il processo di adattamento che conduce al benessere. Quest’ultimo è connesso a risposte adeguate alla situazione.

Dove trovare la felicità?

E’ possibile trovare la felicità dedicando il tempo alla cura di se stessi e al raggiungimento del benessere. Ma come?

Certamente investendo sulle esperienze della vita. Ma soprattutto nelle relazioni sociali positive. In queste, ciò che è fondamentale è l’intensità, quindi la connessione e l’intimità che si stabilisce con gli altri individui.

Il segreto della felicità e del benessere risiede anche nello svolgimento dell’attività sportiva. Anche praticando pochi minuti alla settimana, migliora la salute sia della mente che del corpo, portando buonumore.

Conclusioni

Dunque, sappiamo che il segreto della felicità, e quindi per raggiungere il benessere e migliorare la salute mentale, consiste nel rafforzare la ‘flessibilità psicologica’. Ciò può avvenire mediante azioni efficaci. Ad esempio, con l’auto-aiuto, che comprende attività e interventi da intraprendere da soli o con metodologie guidate. Ciò per guardare agli obiettivi con una visione di insieme, per valutarne da fattibilità. Come pure per avvicinarsi in maniera più sistematica ai cambiamenti desiderati per sé. Ciò si può raggiungere attraverso l’intervento di psicoterapia, o con la meditazione consapevole, relativamente alla gravità del disagio di accettazione e alla quota di consapevolezza che si vuole raggiungere, in vista della realizzazione della felicità.

https://www.periodicodaily.com/personalita-e-benessere/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles