Il progetto LIFE PERDIX
Finalmente sono state deposte le prime 200 uova dalle coppie di starna italica (Perdix p. italica) facenti parti del progetto LIFE PERDIX.
Questo progetto mira alla reintroduzione in natura della starna italica (una sottospecie della starna euroasiatica) ormai estinta nel nostro territorio.
Le uniche starne italiche rimaste in vita si trovano in allevamenti situati nel nord Italia.
Un altro passo verso la salvaguardia della specie

Le deposizioni avvenute in queste settimane sono solo l’inizio del cammino intrapreso per salvare dall’estinzione questo endemismo e aumentare la biodiversità della fauna italiana.
Per conseguire la reintroduzione in natura i ricercatori hanno effettuato analisi genetiche sugli esemplari di questi allevamenti selezionando come riproduttori soltanto starne appartenenti alla sottospecie italiana.
I soggetti nati da questi accoppiamenti verranno poi reintrodotti, in un primo momento, all’interno del sito Natura 2000 Valli del Mezzano, una Zona di Protezione Speciale nel Delta del Po.
Il progetto, però, non si ferma esclusivamente a riproduzione e reintroduzione della starna. Tra i suoi obbiettivi rientrano anche:
- Monitorare il reinserimento e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della tutela della biodiversità.
- Realizzare interventi di miglioramento ambientale.
- Preservare linee genetiche di Starna italica in allevamenti dislocati sul territorio italiano.
- Trasferire i risultati e le conoscenze acquisite ai gestori di aree protette nel resto d’europa per la conservazione delle loro forme autoctone.
Per la collaborazione e il finanziamento del progetto sono scesi in campo diversi enti:
L’Istituto Superiore per la Protezione Ambientale (Ispra); i Carabinieri del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari; la Federazione italiana della caccia; La Fedération Nationale des Chasseurs; Legambiente; Il Parco Delta del Po; l’Ente nazionale per la cinofilia italiana.
Chi è la starna

Un tempo diffusa nei territori alpini e appenninici questo fagianide conobbe la sua fase di declino durante la seconda metà del’900 a causa di un eccessivo prelievo venatorio.
La Starna italica è un uccello di media taglia e stanziale che preferisce spostarsi camminando. Il maschio, a differenza della femmina possiede una macchia marrone sul petto (a volte è presente anche nella femmina ma di dimensioni inferiori).
L’alimentazione è a base di semi, germogli e bacche.
La Starna frequenta ambienti rurali aperti come campi di cereali, erbai e pascoli con siepi e cespugli.