Kilesa sceglie Napoli. L’azienda italiana nata nel 2013 da un’idea dell’imprenditrice Bianca Imbembo, ad oggi conosciuta in tutto il mondo per gli accessori alla moda e le luxury bags, ha aperto la sua prima boutique nel capoluogo campano. Il primo negozio Kilesa si trova infatti in Via Morelli 22, una delle strade dedicate della città partenopea dedicate allo shopping. Insomma, il centro della mondanità e del fashion per accogliere i propri clienti.
Maurizio Martiniello ha lavorato al primo negozio Kilesa di Napoli
Il primo negozio Kilesa ha un’ampiezza di 65 metri quadri che si stagliano in un openspace. Il colore dominante è il rosa, tonalità di riferimento da sempre del marchio. Le sfumature variano per dare una maggiore tridimensionalità agli spazi ed evitano così che l’ambiente possa risultare monotono agli occhi dei visitatori. Il progetto è firmato da Maurizio Martiniello, architetto ampiamente conosciuto a Napoli per le ristrutturazioni di alcune importanti ville di Posillipo.
Negozio Veja: nuova apertura a Berlino
Ambiente familiare e accogliente
Lo stile della boutique napoletana di Kilesa punta ad accogliere i clienti in un ambiente cordiale e allo stesso tempo familiare. La struttura sembra quasi una cabina-armadio, un modo questo per far sì che le persone possano sentirsi coinvolte appieno nel mondo delle creazioni del brand di Bianca Imbembo. Il soffitto a volta decorato a mano richiama l’immagine del fiore di loto, i cui gambi sono le varie mensole di appoggio in Pvc e resina. Le luci al LED valorizzano ulteriormente l’atmosfera del negozio.
Kilesa è sempre presente e attiva sul web
Un altro elemento caratterizzante del primo negozio Kilesa di Napoli sono i puff in velluto rasato capitonnè. Tutti i dettagli della boutique sono stati ideati e realizzati grazie al lavoro degli artigiani partenopei, proprio come avviene per i prodotti del marchio che valorizzano l’artigianato Made in Italy. Ricordiamo che Kilesa resta sempre e comunque ampiamente presente sul web con il sito ufficiale, l’attività sui social network e l’e-shop. D’altronde, quest’impegno online ha permesso all’azienda di farsi conoscere e apprezzare in Europa e nel mondo tra Giappone, Emirati Arabi e Corea del Sud.