McLaren sta sviluppando il progetto relativo al suo primo crossover elettrico ad alte prestazioni. Un impegno che va controcorrente rispetto a quanto dichiarato in precedenza, quando l’azienda automobilistica inglese aveva chiarito che si sarebbe concentrata solo su supercar e hypercar. Il superSuv dovrebbe debuttare nel 2030. Sarà totalmente elettrico, dunque niente ibrido e nemmeno versioni con motore a combustione.
Quanto dovrebbe costare il primo crossover elettrico di McLaren?
Inizialmente McLaren punterà su unico modello di crossover elettrico da lanciare. Successivamente, poi, dovrebbero arrivare altre versioni e nuove vetture, un po’ com’è accaduto con l’Aston Martin DBX. Le nuove vetture del marchio di Woking molto probabilmente saranno più basse, compatte e con due-tre motori sempre nel segno della potenza. La tecnologia di ultima generazione, le dimensioni e la complessità dei progetti quasi certamente faranno lievitare in alto i prezzi. Si stima che il primo crossover elettrico della casa inglese possa superare le 250mila sterline delle auto sportive attuali. Dunque si potrebbe viaggiare intorno alle 350mila sterline.
Leiters, ex Ferrari, nuovo Ceo della McLaren
McLaren si lancia nel segmento di Suv e crossover
Come mai i vertici di McLaren hanno deciso di debuttare sul mercato di Suv e crossover? La svolta è legata probabilmente al successo che sta ottenendo in questi anni questo settore di mercato. Basta guardare ai risultati ottenuti finora dai principali competitor. Porsche, ad esempio, nel 2021 ha fatto il boom di vendite con il Suv Porsche Macan e la Porsche Cayenne. Discorso simile per il Suv Lamborghini Urus che nel 2021 ha nettamente battuto la supercar Huracán. Anche Aston Martin con il modello DBX ha messo a segno la metà delle sue vendite totali.
Il nuovo corso di Michael Leiters
Il cambio di rotta nelle strategie di McLaren e la decisione di mettersi al lavoro per il primo crossover elettrico sarebbero legati al recente cambio avvenuto ai vertici dell’azienda. Il nuovo amministratore delegato, Michael Leiters, è un ingegnere tedesco che ha lavorato per più di dieci anni in Porsche, dunque ha seguito da vicino il percorso che ha portato alla produzione dei Suv Cayenne e Macan che hanno ottenuto un successo internazionale. Successivamente è passato in Ferrari dove, come capo-funzionario tecnico, ha partecipato al progetto del Purosangue. Queste esperienze pregresse potrebbero dunque aver spinto McLaren a cambiare idea su Suv e crossover, a differenza dei piani che invece aveva il predecessore di Leiters, ovvero Mike Flewitt.