Cambiamenti climatici, sempre peggio il meteo del futuro Europa al gelo per colpa del riscaldamento globale
A livello climatico il nuovo millennio ha confutato, ahi noi, un’accelerazione costante del riscaldamento globale. Il mese di giugno appena trascorso, per chi non lo sapesse, nell’emisfero settentrionale è stato il più caldo degli ultimi 107 anni. A Kiruna, nella Lapponia svedese (145 km dal Circolo Polare Artico) sono stati raggiunti 30 gradi. L’Artico si sta riscaldando tre volte più velocemente delle regioni temperate. La Jacuzia, una delle aree più fredde del pianeta, è assediata dagli incendi.
In tanti ritengono che l’Europa sia tuttora un continente privilegiato dal punto di vista climatico. Dall’altro lato dell’Atlantico, alle latitudini della Germania, della Gran Bretagna e della Scandinavia, troviamo zone che d’Inverno sono coperte di Il vecchio continente, in particolare l’Europa occidentale, può godere dell’effetto mitigante della Corrente del Golfo.
Interessante evoluzione meteo: ECMWF Video dal Centro Meteo europeo
Ondata di freddo record in Brasile. (Video)
Novità meteo per domenica: attenzione ai forti temporali
Il riscaldamento globale, sta provocando la fusione del ghiaccio artico e l’acqua fredda che invaderà l’Atlantico potrebbe bloccare la Corrente del Golfo. Se ciò dovesse accadere il clima europeo, soprattutto dei settori occidentali, potrebbe raffreddarsi improvvisamente, addirittura secondo alcuni studiosi in un arco di tempo sorprendentemente breve di 20-30 anni.
A quel punto potrebbero verificarsi, durante l’Inverno, ondate di gelo particolarmente intense. Diciamo che il quadro climatico potrebbe avvicinarsi non poco a quello continentale degli USA, dove gli Inverni sono sempre ricchi di gelo e neve.
Fonte: Meteo Giornale