Il komorebi porta benessere, infatti rappresenta la luce del sole che filtra attraverso le foglie degli alberi che diventa simbolo della propria esistenza e di saper accogliere il quotidiano che si connette con le parti più profonde di sé. Andiamo a conoscere il komorebi tra luce e ombre e il suo insegnamento.
Cos’è il komorebi?
Il komorebi è la luce del sole che filtra attraverso le foglie e porta benessere.
Infatti, questa parola giapponese non rappresenta soltanto un fenomeno naturale. Diventa il simbolo della propria esistenza. Come pure fotografa il momento in cui l’individuo vive uno stato di pace e serenità, e di rinascita.
E’ composta da ‘kanji’, ‘albero’ (木), ‘splendore’ (漏れ) e ‘sole’ (日).
Komorebi e benessere
Il komorebi rappresenta la capacità di saper accogliere il quotidiano che si connette con le parti più profonde di sé. Come pure indica il raggiungimento del benessere. Il termine ‘benessere’ deriva da ‘ben’-‘essere’ cioè ‘stare bene’. Consiste in uno stato di equilibrio e riguarda l’equilibrio tra corpo e mente. Fa riferimento alla capacità dell’individuo di realizzarsi con soddisfazione, gratificazione e consapevolezza.
Così, tra luce e ombra si trova il benessere psicofisico che porta all’equilibrio.
Luci e ombre
Quando si parla di luce, inevitabilmente, si allude all’ombra o all’assenza della luce stessa. Dunque, luce e ombra sono due aspetti che caratterizzano l’esistere dell’individuo. Tant’è che la persona è composta del contrasto tra questi due elementi.
Infatti, luce e buio sono responsabili della regolazione del ‘ciclo circadiano’, ovvero la sincronizzazione dei ritmi fisiologici individuali ogni 24,5 ore. Dunque, il corpo umano funziona come un orologio biologico interno che è in armonia con il moto rotatore della Terra.
Le luci
La luce permette all’uomo di fare esperienza della realtà. La luce che passa richiama alla mente un’immagine mentale bella, calda e silenziosa di un ambiente naturale piacevole. La luce filtra attraverso le foglie degli alberi e attraverso i raggi del sole disperdono le ombre proiettate dagli alberi. La luce indica una condizione positiva. E’ vita, esistenza e gioia. Ed è indispensabile per l’equilibrio psico-fisico umano.
Le ombre
L’ombra è correlata alla morte e permette di scoprire la sostanza dell’essere umano. Infatti, si tratta dei contenuti umani più profondi, oscuri e difficili da analizzare, e magari derivanti da eventi traumatici.
Insegnamento del komorebi
Il komorebi può essere inteso come un inno alla vita, rappresentata dalla luce, e una reazione alla morte, rappresentata dalle ombre, dal buio.
Dunque, l’individuo è composto da luci e ombre e, attraverso i raggi che filtrano, fa esperienza della parte più inconscia di sé per riemergere.
Infatti, l’insegnamento del komorebi è quello di cogliere la luce anche nei periodi bui della vita. Metafora dell’esistenza, concerne le sensazioni e la ricerca della positività nelle piccole cose. Infatti, attraverso queste, le ombre sono dissipate dai piccoli punti luminosi che consentono all’essere umano di rendere le esperienze traumatiche e le situazioni negativi, più tollerabili.
Conclusioni
Prestare attenzione ai piccoli punti luminosi può essere un percorso complesso perché significa cercare di non restare imprigionati negli impegni stressanti del quotidiano e riuscire a pensare a se stessi e a come raggiungere il proprio benessere.
E’ fondamentale gestire lo stress. Come pure mantenere e gestire i contatti relazionali, per preservare e raggiungere il benessere mentale. Che si realizza dall’unione tra luce e ombre.
Raggiungere il benessere è importante perché consente di usare le capacità emozionali e cognitive nella vita di tutti i giorni.
https://www.periodicodaily.com/la-regola-dell8-8-8-per-il-benessere-psicofisico/