domenica, Aprile 20, 2025

Il futuro di Telenor in Myanmar è in gioco dopo il colpo di stato

L’azienda norvegese Telenor (TEL.OL) è una delle poche aziende occidentali a scommettere sul paese del sud-est asiatico dopo che è emerso dalla dittatura militare una decina di anni fa, il ritorno al dominio dell’esercito ha portato a una svalutazione di 783 milioni di dollari questa settimana. Da quando l’esercito del Myanmar ha ordinato agli operatori di telecomunicazioni di chiudere le loro reti nel tentativo di porre fine alle proteste contro il suo colpo di stato di febbraio, gli affari di Telenor sono stati in un limbo.

Telenor si ritirerà dal mercato?

L’azienda norvegese controllata dallo stato, uno dei più grandi investitori stranieri in Myanmar, deve ora decidere se cavalcare le turbolenze o ritirarsi da un mercato che l’anno scorso ha contribuito al 7% dei suoi guadagni. “Siamo di fronte a molti dilemmi”, ha detto Sigve Brekke, amministratore delegato di Telenor, alla Reuters questa settimana, evidenziando i gravi problemi che devono affrontare le aziende internazionali sottoposte a un maggiore controllo sulla loro esposizione in Myanmar, dove centinaia di persone sono state uccise nelle proteste contro il colpo di stato del 1° febbraio. Mentre Telenor prevede di rimanere per ora, il futuro è incerto, ha detto Brekke in un’intervista video. Anche se Telenor ha ottenuto il plauso per sostenere quella che all’epoca era una democrazia nascente, i gruppi di attivisti hanno a lungo espresso preoccupazioni sui legami commerciali con i militari, che si sono intensificati da quando l’esercito ha ripreso il controllo del paese.

Diversi punti di vista

Chris Sidoti, un esperto delle Nazioni Unite sul Myanmar, ha detto che Telenor dovrebbe evitare pagamenti come tasse o diritti di licenza che potrebbero finanziare i militari direttamente o indirettamente, e che se non può essere determinato indipendentemente che Telenor sta “facendo più bene che male” in Myanmar, allora dovrebbe ritirarsi. Tuttavia, Espen Barth Eide, che era ministro degli Esteri norvegese al momento in cui Telenor ha ottenuto una licenza in Myanmar nel 2013, ha detto a Reuters che Telenor dovrebbe rimanere e utilizzare la sua posizione di azienda straniera ben consolidata per essere un critico vocale dei militari. Una portavoce del Ministero del Commercio, dell’Industria e della Pesca della Norvegia, che rappresenta il governo norvegese come azionista, ha detto giovedì che “nelle attuali circostanze Telenor affronta diversi dilemmi in Myanmar”. “Dal punto di vista della corporate governance, l’investimento in Myanmar è una responsabilità del consiglio di amministrazione e della direzione della società. In questo quadro, il ministero come azionista mantiene un buon dialogo con Telenor per quanto riguarda la situazione”, ha aggiunto la portavoce in una risposta via e-mail a Reuters. La giunta di Myanmar, che ha detto di aver preso il potere perché le sue ripetute denunce di frode nelle elezioni dello scorso anno sono state ignorate dalla commissione elettorale, ha accusato i manifestanti e l’ex partito di governo di aver istigato la violenza. E ha detto il 23 marzo che non aveva intenzione di eliminare le restrizioni di rete. Non ha commentato le restrizioni da allora e non ha risposto alle chiamate della Reuters giovedì.

Telenor nel nuovo mercato

Telenor non è estranea ad operare sotto il governo militare sia in Pakistan che in Thailandia, dove ha sfidato la giunta tailandese su quello che ha detto essere un ordine di bloccare l’accesso ai social media. Più o meno nello stesso periodo, Telenor stava firmando i suoi primi clienti in Myanmar. Il suo allora amministratore delegato, Jon Fredrik Baksaas, ha detto a Reuters che Telenor aveva pensato “molto” al rischio che l’esperimento del Myanmar con la democrazia potesse non durare. “Ma abbiamo sostenuto a quel tempo che, quando entriamo in una società occidentale che fornisce telecomunicazioni in un paese, ci troviamo anche con una certa responsabilità, e un po’ di garanzia che le cose siano fatte correttamente”, ha detto Baksaas. La sua posizione ha avuto il sostegno internazionale al momento dopo che Barack Obama è diventato il primo presidente degli Stati Uniti a visitare il Myanmar nel 2012, l’anno dopo che una giunta militare è stata ufficialmente sciolta e un governo quasi-civile installato. Da parte sua, il governo norvegese, che possiede una maggioranza di Telenor, aveva a lungo sostenuto la democrazia in Myanmar, ospitando stazioni radio e TV che ne riferivano sotto il governo militare. E nel 1991, il comitato norvegese del Nobel ha dato il premio Nobel per la pace a Aung San Suu Kyi, che ha passato 15 anni agli arresti domiciliari in Myanmar prima di guidare un governo civile che ha mantenuto il potere nelle elezioni dell’anno scorso. Suu Kyi è stata arrestata dopo il colpo di stato e accusata di reati che i suoi avvocati dicono essere inventati.

Myanmar un paese complicato

Mentre la Norvegia sosteneva l’impresa di Telenor in Myanmar, il governo ha anche messo in guardia dai rischi, ha detto Barth Eide, ministro degli esteri norvegese all’epoca. “Abbiamo detto loro che è un paese complicato che ha avuto una dura dittatura militare. Telenor ne era molto consapevole … Non è che fossero dei novizi”, ha aggiunto. Telenor è stato uno dei due operatori stranieri che hanno ottenuto le licenze nel 2013, insieme a Ooredoo del Qatar (ORDS.QA). Gli altri operatori in Myanmar sono MPT sostenuta dallo stato e Mytel, che è in parte di proprietà di una società legata ai militari. Circa il 95% dei 187 milioni di clienti di Telenor nel mondo sono in Asia e ha circa 18 milioni di clienti in Myanmar, servendo un terzo dei suoi 54 milioni di abitanti.

Le sfide affrontate da Telenor in Myanmar

Per Telenor, fare affari in Myanmar ha avuto le sue sfide, compreso il tentativo di evitare legami commerciali con i militari. L’ex CEO Baksaas ha detto che per le prime due settimane dopo l’inizio delle operazioni in Myanmar, il personale ha dovuto sedersi sul pavimento dell’ufficio perché Telenor ha rifiutato di pagare tangenti ai funzionari doganali per i mobili che aveva importato. Ha anche detto che hanno dovuto navigare tra i rischi di corruzione quando hanno acquisito terreni per costruire torri mobili. Poi c’era da trattare con i militari, i cui interessi economici vanno dalla terra alle imprese coinvolte nel settore minerario e bancario. L’esercito è stato accusato di violazioni dei diritti umani, tra cui la persecuzione delle minoranze e la repressione violenta delle proteste che risalgono a decenni fa. Ha ripetutamente negato tali accuse.

“un allarmante fallimento”

Il gruppo di attivisti Justice for Myanmar ha detto in un rapporto del 2020 che Telenor ha mostrato “un allarmante fallimento” nella sua due diligence sui diritti umani su un accordo concluso nel 2015 per costruire torri mobili che ha coinvolto un appaltatore militare. Un altro rapporto delle Nazioni Unite nel 2019 ha detto che Telenor affittava uffici in un edificio costruito su terreni di proprietà militare. Il rapporto ha detto che le aziende in Myanmar dovrebbero terminare tutti i legami con i militari a causa degli abusi dei diritti umani. Un portavoce di Telenor ha detto in una e-mail il 9 aprile rispondendo alle domande di Reuters che aveva affrontato la questione dell’accordo del 2015, senza elaborare, e che la sua scelta di ufficio era “l’unica opzione possibile”, dati fattori come la sicurezza. “Telenor Myanmar si è concentrata sull’avere un’esposizione minima ai militari e non avere legami diretti con entità controllate dai militari”, ha detto il portavoce. Dal colpo di stato, Telenor ha tagliato i legami con tre fornitori dopo aver trovato legami con i militari, ha aggiunto il portavoce.

Un atto di equilibrio

Il giorno del colpo di stato, i militari hanno ordinato a Telenor e ad altri operatori di chiudere le reti. Telenor ha criticato la mossa ma si è conformata. I servizi sono stati autorizzati a riprendere, da allora ci sono state richieste intermittenti di chiusura, e internet mobile è stato chiuso dal 15 marzo. Ooredoo ha anche detto che si è “rammaricata” delle direttive per limitare la banda larga mobile e wireless in Myanmar, che ha colpito i suoi guadagni del primo trimestre. Ha rifiutato ulteriori commenti sulle prospettive per il suo business in Myanmar. Come altri operatori, Telenor ha pagato le tasse di licenza al governo ora controllato dai militari nel mese di marzo, che i critici sostengono che può aiutare a finanziare la repressione della protesta pubblica. Telenor ha detto nella risposta via e-mail a Reuters che ha fatto il pagamento “sotto forte protesta contro i recenti sviluppi”. Uno dei suoi maggiori azionisti, la norvegese KLP, ha detto di aver avuto un dialogo con Telenor dopo il colpo di stato per assicurarsi che stesse identificando i rischi per i diritti umani.

Telenor non può scegliere

“È una situazione difficile perché Telenor non può scegliere cosa può o non può fare. Ricevono le loro direttive dalle autorità”, ha detto Kiran Aziz, analista senior per gli investimenti responsabili alla KLP. “È difficile valutare quanto positivo possa essere il contributo di Telenor in questo contesto”. Ponderare i diritti umani è solo uno dei dilemmi che Telenor si trova ad affrontare, ha detto il CEO Brekke, insieme a servire in modo sicuro i suoi clienti e mantenere l’accesso alla rete per loro. “Lavoriamo su questo equilibrio ogni singolo giorno”, ha detto. E anche se questo equilibrio, per ora, è inclinato verso Telenor che rimane nel paese, non è scontato. “Facciamo la differenza come abbiamo fatto da quando siamo arrivati. Ma con una situazione così imprevedibile, è impossibile in molti modi speculare sul futuro e su come questo si svilupperà”, ha aggiunto Brekke.


La Svezia vieta Huawei dalle reti 5G per problemi di sicurezza


Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles