giovedì, Aprile 17, 2025

Il dilemma della diversità nel parlamento neozelandese

Il parlamento neozelandese, uno dei più inclusivi al mondo, deve ancora affrontare il “dilemma della diversità”. Ecco le impressioni dei deputati del nuovo Parlamento.

Il nuovo Parlamento dovrà affrontare il “dilemma della diversità”?


L’eutanasia diventa legale in Nuova Zelanda


Il 53 ° parlamento, che si riunirà per la prima volta martedì, sarà il più diversificato nella storia della nazione, con quasi il 50% dei 120 seggi detenuti da donne, l’11% di rappresentanza LGBTQI e il 21% di parlamentari Maori (25 membri). Quando il parlamento è stato ufficialmente aperto a novembre, il giuramento di fedeltà prestato dai nuovi parlamentari è stato ripetuto in 10 lingue, oltre all’inglese ufficiale e al Māori (anche conosciuto come “te reo”, ovvero “la lingua”).

Il discorso di Ibrahim Omer

Iniziando un nuovo lavoro, “il primo giorno ti senti nervoso”, dice Ibrahim Omer, uno dei nuovi parlamentari neozelandesi. “Questa non fa eccezione.” Il Parlamento era “un ambiente piuttosto intimidatorio” in cui entrare, come dice Omer, primo parlamentare di origine africana. Nel giro di poche ore, però, tutto il nervosismo è praticamente svanito: “ci hanno fatto sentire i benvenuti”.

Le percentuali nel Parlamento neozelandese

La diversità del Parlamento è stata accolta globalmente come un segno della politica progressista e inclusiva del primo ministro Jacinda Ardern. Si ritiene ora che la Nuova Zelanda abbia la più alta percentuale di legislatori LGBTQI nel mondo, più la maggior parte delle donne di tutti i paesi dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico).
Jennifer Curtin, professoressa di politica e direttrice del Public Policy Institute presso l’Università di Auckland, afferma che il cambiamento risale al 1996, con l’introduzione del sistema elettorale proporzionale a membri misti. All’epoca, si consigliava di affrontare il tentativo di omogeneità come un passo verso una democrazia migliore.

Qual è l’altra faccia della medaglia?

Mentre il volto del parlamento neozelandese sta cambiando, le sue regole e le sue norme sono però ancora unicamente basate sulle esperienze degli uomini bianchi.
Un rapporto pubblicato a maggio 2019 ha rilevato bullismo e molestie diffuse all’interno del luogo di lavoro parlamentare, nonché accuse di violenza sessuale. Il Parlamento è “sempre stato tossico”, dice Trevor Mallard, il presidente della Camera. Nessun gruppo demografico è risultato esente da cattivi comportamenti: “I parlamentari e i membri del personale in ciascuno di questi gruppi sono stati bulli”. Vi erano atteggiamenti sgradevoli nei confronti delle donne e delle minoranze, oltre a rapporti di lavoro gerarchici e disomogenei.


Nuova Zelanda: introdotto hijab nelle uniformi della polizia


Il dilemma della diversità secondo Curtin

Curtin chiama tale situazione il “dilemma della diversità”. Mentre la rappresentanza di tutte le minoranze in parlamento è in aumento, le regole e le norme derivano ancora da “un’esperienza maschile e una comprensione della politica bianca”. Tutto, dall’orario di lavoro del parlamento, alla nomenclatura, alla composizione di comitati selezionati, ha il potenziale per escludere i rappresentanti storicamente visti come al di fuori del sistema. “Chiedere loro di essere portatori del cambiamento è una grande sfida. Molto deve essere guidato da chi è al vertice”.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles