L’emergenza sanitaria sta stravolgendo la vita e le abitudini di tutti i cittadini del mondo. Compresa la “royal family”.
Per la prima volta, dopo due anni, da quando il Principe Filippo si ritirò dalle funzioni pubbliche, lui e la Regina Elisabetta vivono insieme.
La coppia reale si è ritirata, o meglio, “isolata“, nel Castello di Windsor. Al loro servizio un personale decisamente ridotto.
La novantatreenne Elisabetta II ha annullato tutti i suoi impegni e il 19 marzo ha lasciato Londra per mettersi in “auto-quarantena” nel Castello di Windsor.
Isolamento deciso per precauzione, precisano da Palazzo, vista la veneranda età della monarca.
La Regina ha raggiunto la dimora di Windsor con una settimana d’anticipo rispetto ai piani per le vacanze di Pasqua.
E rimarrà lì fino a dopo le feste. Probabilmente oltre il suo compleanno, il 21 aprile.
Finalmente, dopo due anni lontana dal principe Filippo, è stata raggiunta dall’amato consorte. Filippo, 98 anni, è partito in elicottero da Sandringham, dove vive per gran parte dell’anno, da quando si è ritirato dalla vita pubblica. Anche lui in isolamento con la Regina.
Elisabetta II ha cancellato anche gli amati “garden party“, che di solito inaugurano la bella stagione nei giardini di Buckingham Palace.
In questo momento la priorità a Palazzo è salvaguardare la salute della monarca, soprattutto dopo la positività al Covid-19 del principe Carlo.
Prima dell’emergenza sanitaria, Sua Maestà trascorreva gran parte dell’anno “lavorativo” a Buckingham Palace, nel cuore di Londra. Il duca di Edimburgo invece, stava a Wood Farm, all’interno della tenuta di Sandringham nel Norfolk. Da quando, nell’agosto del 2017, aveva deciso di lasciare la vita pubblica.
I coniugi reali si sentivano al telefono tutti i giorni, ma si vedevano di rado. Una delle poche occasioni, in cui la coppia passava del tempo insieme era il Natale. Quando la royal family si riunisce a Sandringham per passare i giorni di festa.
Dalla residenza di Windsor, la sovrana ha rassicurato i suoi sudditi
La Regina Elisabetta ha già scritto un messaggio ai sudditi. In cui, annunciando che lei e Filippo sono arrivati a Windsor, promette che non dimenticherà il suo popolo.
“In questo momento in cui tutti siamo alle prese con problemi e preoccupazioni vi assicuro che la mia famiglia e io vi staremo sempre vicini e faremo la nostra parte“.
Come in gran parte dei paesi colpiti dalla pandemia, nel Regno Unito sono stati annullati tutti i servizi religiosi per far fronte all’emergenza sanitaria.
Il Daily Mail riferisce che la Regina riceverà regolarmente la domenica la Santa Comunione negli appartamenti privati di Windsor.
Dimora in cui lei ha sempre dichiarato di sentirsi maggiormente a casa e dove è solita ritirarsi nel fine settimana.
Purtroppo Elisabetta è stata costretta a rinunciare, in questo momento delicato, alla sua grande passione: l’equitazione. La regina ha espresso la volontà di ridurre al minimo il personale al suo servizio. Compreso chi lavora nelle stalle. Lo scopo è evitare qualsiasi contatto con chi possa aver contratto il temuto virus.
Il principe Carlo in isolamento al castello di Balmoral, in Scozia
Il principe del Galles, 71 anni, positivo al virus, è in isolamento al castello di Balmoral.
A tenergli compagnia teneri scoiattoli rossi che spesso si avvicinano alla porta del suo salotto. Compagnia che contribuisce a tenere alto l’umore del Principe. Secondo riferito da lui stesso, nutrire questi teneri animaletti che gli fanno visita, gli è di grande conforto.
Al momento Carlo mostra sintomi lievi, è sereno e continua a lavorare dalla residenza scozzese. La moglie Camilla, per ora, è risultata negativa al test.
Lo scorso 10 marzo, il principe Carlo aveva incontrato Alberto di Monaco, anche lui positivo al coronavirus. I due si erano seduti uno di fronte l’altro a un evento di WaterAid.
Ma il Palazzo reale precisa che è “impossibile” risalire a chi abbia potuto contagiare il principe. Troppi gli incarichi pubblici portati a termine nelle ultime settimane.
Il giorno prima, il principe Carlo aveva incontrato per l’ultima volta la madre, a Westminster Abbey.
Intanto da Buckingham Palace arrivano messaggi rassicuranti sulle condizioni di salute della Regina Elisabetta.
“La regina è in buona salute. Ha visto l’ultima volta il principe del Galles brevemente la mattina del 12 marzo e sta seguendo tutti i consigli appropriati riguardo alla prevenzione. Non commenteremo ulteriormente“.
La regina Elisabetta e il principe Filippo, un matrimonio lungo 72 anni
La regina Elisabetta e il principe Filippo il giorno del loro matrimonio, a Buckingham Palace, 20 novembre 1947
Quella tra la regina Elisabetta e il principe Filippo è la storia d’amore più lunga e solida mai raggiunta da nessun monarca. Un legame che ha resistito prima di tutto alla ragion di Stato, ovvero, alla Corona.
Quando nel 1952 Elisabetta diventa regina, la coppia viene messa a dura prova dai doveri reali.
Filippo, come principe consorte, ha dovuto rinunciare alla carriera militare in Marina. Accettare, almeno all’inizio, che nessuno dei suoi figli avrebbe preso il suo cognome.
La Regina si è innamorata del marito a soli 13 anni, al matrimonio della cugina, la principessa Marina di Grecia. Filippo aveva 18 anni e aveva già intrapreso la carriera navale.
Un colpo di fulmine per Elisabetta. Confessa subito alla sorella Meghan di aver conosciuto un “ragazzo bello come il sole“.
Filippo si dichiara con un anello di diamanti nei giardini del castello di Balmoral. Re Giorgio VI acconsente alle nozze solo nell’aprile 1947. Il 20 novembre 1947 il tanto sospirato “Sì” nell’abbazia di Westminster. Testimoni ben 2000 ospiti.
Nozze da favola…
L’abito da sposa della Regina disegnato dal sarto di corte. Decorato con diecimila perle importate dagli Stati Uniti. Il bouquet di orchidee. Otto le damigelle e due i paggetti scelti per l’occasione. Il ricevimento organizzato a Buckingham Palace.
La coppia trascorre poi la luna di miele a Balmoral. Un anno dopo, il 14 novembre, nasce il principe Carlo.
Elisabetta e Filippo hanno quattro figli, otto nipoti e otto bisnipoti.
Oggi, l’emergenza sanitaria permette ai coniugi reali di mettere un po’ da parte gli impegni istituzionali e dedicarsi al loro ultra settantenne matrimonio.
Dopo ben due anni trascorsi tra visite occasionali e lunghe telefonate.
Leggi anche
Chi sono i volti noti che hanno contratto il Coronavirus