mercoledì, Aprile 16, 2025

Il comunicato della Regione Lombardia: indicazioni e consigli per la prevenzione

A poche ore dall’inizio della conferenza stampa prevista per le ore 12.30 la Regione Lombardia ha diramato un comunicato con consigli utili per prevenire o limitare il contagio da coronavirus.

Nel comunicato si spiega prima di tutto cosa sia il COVID-19, virus che ha avuto origine nella città di Wuhan in Cina e poi diffusosi a macchia d’olio in tutta l’Asia e in diversi paesi del mondo.

Il nuovo coronavirus può causare sintomi lievi come raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, oppure sintomi più severi quali polmonite e difficoltà respiratorie.

Il nuovo coronavirus, una nuova sindrome influenzale – Il parere di un medico

In presenza di sintomi sospetti, i cittadini sono invitati a non andare in pronto soccorso, ma chiamare il numero 112 che valuterà ogni singola situazione e spiegherà che cosa fare. Questo numero è valido per la Regione Lombardia. Per informazioni generali chiamare il 1500, il numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute per tutto il territorio italiano.

Al momento, la Regione Lombardia, dove si trova uno dei due focolai italiani, ha attivato tutte le misure preventive e una task-force regionale che opera in stretto contatto con Ministero della salute e Protezione Civile.

Ma chi è più a rischio? Certamente gli anziani e le persone con malattie croniche.

Vediamo quali sono i consigli indicati nel comunicato e nell’opuscolo semplificativo messo a disposizione per i cittadini:

  • lavarsi le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi. In mancanza di acqua e sapone, anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60% può essere utile;
  • mantenere una distanza di almeno un metro da persone che tossiscono o starnutiscono o hanno la febbre;
  • non toccare occhi, naso e bocca con mani non lavate bene, perché il virus si può trasmettere oltre che per via respiratoria, anche con semplice tocco delle vie respiratorie esterne;
  • se si ha un’infezione respiratoria acuta, evitare contatti ravvicinati con altre persone. Si consiglia di tossire all’interno del gomito o di un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossare una mascherina e lavarsi le mani;
  • non prendere antibiotici o antivirali, se non prescritti dal medico;
  • pulire le superfici con disinfettanti a base di alcool o cloro;
  • utilizzare mascherine solo se si è infetti o se si assistono persone malate;
  • i prodotti pervenuti dalla Cina non sono mezzo di trasmissione del virus, così come indicato dall’OMS più volte;
  • gli animali domestici non trasmettono il virus;
  • il numero da contattare in caso di necessità è il 1500.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles