sabato, Aprile 19, 2025

Il centrodestra verso la Casellati alla quinta seduta

La coalizione va alla conta. Il centrodestra verso la Casellati nel quinto scrutinio e Salvini ha invitato prima della votazione tutti i leader della maggioranza al confronto.

La linea politica

I grandi elettori del centrodestra scriveranno il nome dell’attuale presidente del Senato, così come ha confermato Lorenzo Cesa poco fa ai cronisti della camera. Su una riunione per fare il punto della situazione conferma Tajani: “Noi vogliamo trovare delle soluzioni condivise. Casellati? Adesso abbiamo una riunione del centrodestra, si deciderà il da farsi. Dove prendere i voti? Sono tanti i grandi elettori…”

Il centrodestra verso la Casellati

Il vertice di centrodestra dovrebbe confermare il nome, che dovrebbe essere portato avanti sia durante la quinta che durante un’eventuale sesta seduta di elezioni. In corso intanto il vertice tra Letta, Speranza e Conte. In queste elezioni si gioca la sorte del Governo e l’ipotesi Draghi si fa più lontana, sebbene il Governo risulterà comunque sfilacciato e sarà indispensabile ricompattarsi per l’interesse del Paese. Il leader di Iv Matteo Renzi non esclude l’ipotesi di un Mattarella bis: “sarebbe una forzatura nei confronti di Mattarella e oltremodo scorretto ma al venerdì mattina o la vicenda si risolve nelle prossime ore o questa ipotesi è in campo con tutta la sua forza”.

Chi è Maria Elisabetta Alberti Casellati?

Dal 24 marzo 2018 presidente del Senato della Repubblica, nella XVIII legislatura, la Casellati ha aderito al partito di Forza Italia sin dalla sua fondazione. Nel 2001 viene eletta al Senato per la coalizione di centrodestra, la Casa delle Libertà. Ha ricoperto per due volte la carica di sottosegretario di Stato ed è stata membro del Consiglio Superiore della Magistratura. Il padre Vincenzo è stato un partigiano durante la seconda guerra mondiale. Laureata in giurisprudenza, la Casellati è stata ricercatrice presso l’Università degli studi di Padova.

Le posizioni politiche di Maria Elisabetta Alberti Casellati

La Casellati si è definita una cattolica e conservatrice e ha preso posizione contro la legge sulla fecondazione eterologa e si è opposta fermamente alla legge 76/2016 “Cirinnà”, che regolamenta le unioni civili tra persone dello stesso sesso. Nel 2016 rilascia un’intervista nella quale dice che la legge costituisca un atto di discriminazione nei confronti delle coppie eterosessuali: “Se si sostiene di non voler replicare il matrimonio, perché si discriminano le coppie di fatto miste?” In occasione della Giornata Mondiale contro l’omofobia la Casellati ha affermato: “Qualunque tipo di discriminazione di natura sessuale è un atto intollerabile e indegno di un Paese civile e moderno. Combattere l’omofobia e promuovere il rispetto sono doveri a cui nessuno – nelle famiglie, nella società, nel lavoro, nel mondo della politica e delle istituzioni – si può sottrarre”. Riguardo al fisco, l’attuale presidente del Senato è sostenitrice della flat tax e riguardo ai temi sull’immigrazione è favorevole alla legge Bossi-Fini, dichiarando che “in Italia deve entrare solo chi ha la possibilità di vivere e mantenersi in condizioni dignitose”.

L’esigenza di trovare un presidente super partes

Da come si può facilmente intuire, anche la Casellati ha preso specifiche posizioni riguardo ai grandi temi della politica. La presunta imparzialità esiste realmente o è solo un espediente utilizzato dalle forze politiche per nascondere lo stallo delle varie posizioni?

Anche Casellati fa lezione di Costituzione a Conte

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles