Il 9, 10 e 11 ottobre Genova ospiterà di nuovo i Rolli Days. Il tradizionale fine settimana dedicato alla visita di alcuni Rolli, le dimore nobiliari divenute Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 2006, viene riproposto in totale sicurezza. L’ormai tradizionale appuntamento con la ricchezza artistica di Genova quest’anno affianca alle visite di persona altre virtuali. Tutto nel pieno rispetto della sicurezza che il periodo richiede.
Il programma dei Rolli Days
Dopo la versione integralmente digitale di maggio 2020, questo autunno si vuole ritornare ad un approccio più tradizionale con l’arte. Le visite guidate all’interno dei palazzi nobiliari saranno possibili solo su prenotazione, in modo da gestire gli accessi. Ogni visita avrà la durata di 30 minuti per ogni gruppo di dimensioni limitate, consentendo di ammirare le opere del periodo tra il tardo Rinascimento e il Barocco. Nel tentativo di consentire il maggior accesso possibile, le visite saranno consentite già dal venerdì pomeriggio.
La visita digitale
Da giovedì 8 ottobre il canale youtube Genova More Than This trasmetterà per quattro sere consecutive spettacolari Dj Set. Questa opportunità consente anche a chi non vuole o non ha la possibilità di recarsi di persona di ammirare straordinarie opere d’arte.
Il percorso, non solo artistico, ma anche temporale, introduce alla giornata dedicata alle celebrazioni per la scoperta dell’America. Proprio su questo percorso si pone l’esposizione a Palazzo Nicoloso Lomellino, in Via Garibaldi, di uno dei ritratti più famosi di Cristoforo Colombo attribuito al Ghirlandaio.
L’Antica Farmacia Sant’Anna a Genova
Il programma completo dell’evento prevede anche dei concerti nelle serate del fine settimane, in luoghi determinati. Si parte con Palazzo Tursi, che mette a disposizione il Salone di Rappresentanza per un concerto di Federico Guglielmo al violino. Poi naturalmente il teatro Carlo Felice, per musiche di Beethoven e Perosi. Ancora, Piazza Fontane Marose ospiterà la Big Band Filarmonica Sestrese. Infine, chiuderà il programma di concerti il Genova International Music Youth Festival.
Ma le iniziative non sono ancora terminate: verrà aperto alle visite anche il complesso abbaziale di San Giuliano, un vero gioiello. La diversità degli eventi e l’alto livello culturale delle proposte rendono questo fine settimana davvero ricco di occasioni per conoscere Genova.