mercoledì, Aprile 16, 2025

I richiami auto negli USA hanno fatto la macchia

I richiami delle auto sono una cosa seria, ma le case automobilistiche fanno spesso finta di non capire. Negli Stati Uniti, uno studio dell’università del Michigan ha scoperto che i costruttori non fanno quasi mai dei richiami ufficiali, e agiscono spesso in ritardo. Lo studio, che si basa sui dati degli archivi, ha indicato come tra le compagnie sia d’abitudine “nascondersi nel mucchio”, con richiami sporadici e meno visibili dal punto di vista mediatico.

Richiami auto negli USA, cosa dicono gli esperti?

Lo studio in questione si basa sui dati contenuti negli archivi, che vanno dal 1966 al 2013, e che riguardano le case che sono quotate in borsa: Chrysler, Ford, General Motors, Honda, Nissan e Toyota. Dall’analisi dei 3117 casi in un arco di 48 anni è che nel 73% di essi il richiamo viene fatto “a macchie”, cioè un piccolo gruppo di vetture, anziché a livello generale. Il risultato è che molti automobilisti ricevono l’avviso in ritardo, con i rischi per la loro sicurezza. Con il metodo “a macchia”, la tempistica media è di 34 giorni, con una media 7,6 interventi.

Richiami auto, il segreto è nascondersi nel mucchio

Un altro dato interessante è questo. I ricercatori hanno notato che la Toyota è il costruttore che più degli altri esegue richiami ufficiali, il 31%, contro una media del 9%. E’ possibile che la casa nipponica abbia fatto da “ombrello mediatico”, dove tutti gli altri si sono riparati. Gli studiosi ipotizzano che dietro alle macchie ci sia una logica di voler nascondere la notizia al pubblico e ai media, rischiando meno sul mercato azionario. Lo studio ha valutato che il titolo di chi richiama per primo perde il 67% in più rispetto alla diretta concorrenza.

La soluzione al problema

Qual è il problema di questo modus operandi? Semplice. I consumatori, ossia gli automobilisti, sono informati dei guai della loro macchina in ritardo, rischiando di compromettere la loro sicurezza. Per questo motivo, i ricercatori invocano l’intervento della National Highway Traffic Safety Administration, l’ente nazionale di sicurezza stradale. Basterebbe introdurre una norma che impone alle case di avvertire immediatamente la NHTSA in caso di problemi, pena le sanzioni. Esattamente come accade oggi con la Food and Drug Administration (FDA), l’ente che si occupa della sicurezza alimentare e dei farmaci.


Mercury Cougar by Ringbrothers: l’ululato del Coyote


Riccardo Trullo
Riccardo Trullo
Aspirante giornalista sportivo e membro orgoglioso della famiglia Periodicodaily. La mia specialità è il motorsport, in particolare la MotoGP ed il panorama americano di NASCAR, IndyCar, IMSA. Non disdegno la F1, campionato che seguo da una vita. E già che ci sono, butto un occhio nel settore delle auto di serie.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles