La rivista britannica Time Out ha stilato la classifica dei quaranta quartieri più cool del mondo, i distretti urbani più belli delle più grandi città del pianeta. All’interno della lista c’è anche la scintillante Porta Venezia di Milano, in rappresentanza del Bel Paese. A causa della convulsa situazione pandemica del 2020, persino l’elenco annuale di Time Out ha subito notevoli variazioni. Le nuove dinamiche hanno portato alla riscoperta di alcuni quartieri da parte dei loro abitanti. Scelti perché luoghi di aggregazione capaci di generare solidarietà e creatività e combattere il Covid-19.
Quali sono i quartieri più cool del mondo?
Quali sono i quartieri più belli del mondo? Quelli che meglio rappresentano la città, dove ci sono i locali migliori, dove si respira arte o un’atmosfera diversa da tutte le altre.
La rivista Time Out li seleziona ogni anno, intervistando migliaia di persone in tutto il mondo. A causa del lockdown, i cittadini hanno potuto riscoprire i propri distretti di residenza in una maniera inedita. La classifica dei quartieri più cool del mondo ha davvero tutto un altro spirito. Non sono stati premiati i luoghi tradizionalmente legati allo shopping o i grandi centri direzionali, bensì quegli spazi che hanno saputo ricreare un senso di comunità in un periodo in cui le relazioni sociali sono fortemente ostacolate dallo sviluppo del contagio.
Time Out ha voluto premiare quelle aree centrali o periferiche che hanno saputo dare unicità all’ambiente urbano, diventando il cuore della città.
Esquerra de l’Eixample: il quartiere più bello del mondo
Vince il premio di miglior quartiere del mondo l’Esquerra de l’Eixample a Barcellona. Si tratta di un’area residenziale caratterizzata da architetture a corte che, durante il lockdown, sono diventate il cuore pulsante della città. Le immagini delle feste e corsi di fitness da balcone a balcone hanno fatto il giro del mondo. L’Esquerra de l’Eixample è anche una zona attenta alla tutela delle diversità, poiché ha riservato spazi alle attività imprenditoriali LGBTQ+. Il distretto della città catalana è anche conosciuto come Gaixample.
Questa moderna area fu ideata nel XIX secolo dall’ingegnere Cerdà al fine di ampliare l’area centrale di Barcellona che non riusciva ad ospitare i suoi numerosi abitanti. Le strade sono ampie e non è difficile orientarsi, anche perché è ben collegata con le linee del trasporto pubblico.
L’Esquerra de l’Eixample non è un quartiere per gli amanti dello shopping. Non si trovano infatti numerosi negozi se non alcuni esercizi commerciali che vendono mobili e biancheria. Unica eccezione è il centro commerciale Triangle in cui è presente un negozio di libri e dischi molto fornito.
Porta Venezia di Milano: l’Italia c’è!
Eccoci qui! Al trentacinquesimo posto della classifica dei quaranta quartieri più cool del mondo troviamo il distretto di Porta Venezia, situato a Milano. Il capoluogo meneghino non tradisce le aspettative di città al passo con i tempi. Da sempre considerata la capitale della moda e delle grandi imprese italiane, Milano raggiunge un altro traguardo: portare l’Italia nella top 40 di Time Out.
Cosa fare a Milano? La risposta è una sola, andare in Porta Venezia. Area centrale dalle mille sfaccettature offre tutto quello che si può desiderare. Negozio alla moda, gallerie d’arte e deliziosi ristoranti sono caratteristici della zona e la rendono la meta preferita dei milanesi per il sabato sera. A Porta Venezia c’è la più alta concentrazione di di ristoranti da tutto il mondo.
“Se vuoi cenare ogni sera in un continente diverso, Porta Venezia ti accontenta!” questa è solo una delle mille frasi che descrivono il quartiere più amato della bella Milano.
Porta Venezia brulica di vita non solo durante le serate milanesi ma anche di giorno. Quartiere residenziale che ospita diverse comunità è celeberrimo per il suo corso Buenos Aires, fulcro dello shopping cittadino. Al lati del lungo viale potete trovare boutiques di alta moda e negozi appartenenti alle più grandi catene di moda cheap.
È il centro della vita notturna della scena gay milanese. La sua incarnazione come hotspot LGBT lo rende trendy, esuberante, un pizzico bohemien. Molto milanese, famoso per l’architettura liberty dei suoi meravigliosi palazzi, offre uno stile di vita vibrante e ricercato.
La classifica completa dei quartieri più cool del mondo.
Ecco di seguito la lista completa realizzata da Time Out. Prendete spunto per organizzare il vostro prossimo viaggio, sperando di poter ricominciare a curiosare per il mondo il prima possibile!
://www.quotidiano.net/magazine/quartieri-cool-classifica-1.5585300