A seconda delle regioni d’Italia, i piatti tradizionali di Natale variano da Nord a Sud. Nel complesso, per la scelta dei primi: gli agnolotti con il sugo d’arrosto, i tortellini alla bolognese o le lasagne. Per i secondi: la carne cotta al vino rosso, il cotechino in umido con fagioli oppure il capitone, la faraona e l’anguilla al forno. In quanto ai dolci: il panettone, il tronchetto di Natale ed il pandoro, con altri dessert per tutti gusti.
I piatti tradizionali di Natale: i tortellini alla bolognese?
Ingredienti
- 500 g di farina
- q.b. di alloro
- 150 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
- q.b. di burro
- 100 g di lonza di maiale
- q.b. di salvia e rosmarino
- 5 uova
- q.b. di sale e pepe
- 100 g di mortadella Bologna Igp
- q.b. di noce moscata
- brodo di manzo e cappone
Preparazione
Tra i piatti tradizionali di Natale, ecco la ricetta dei tortellini alla bolognese. Per iniziare, in una padella unite una noce di burro con alcune foglie di salvia ed accendete il fuoco a fiamma bassa. Dopo qualche minuto, aggiungete anche l’alloro, il rosmarino ed il pepe. Rosolate la carne di maiale per circa 15 minuti, poi frullatela insieme al prosciutto, alla mortadella ed al suo condimento. Da qui mettete il composto in una ciotola, dove unite il formaggio grattugiato, l’uovo e la noce moscata come preferite.
A questo punto, impastate 4 uova con la farina e con le mani lavorate bene il tutto, con l’aggiunta di un pizzico di sale. Poi mettete l’impasto in frigorifero per mezz’ora, coperto con la pellicola. Trascorsi i 30 minuti, stendete la pasta e ritagliate dei piccoli quadrati di circa 5 cm, che riempirete con il ripieno. Ripiegate i quadrati a triangolo, fino a congiungere le estremità ed arrotolatele per ottenere un risvolto. Attendete alcuni minuti che si asciughi la pasta, poi cuocete i tortellini e serviteli con un brodo di manzo e cappone.
I piatti tradizionali di Natale: la faraona al forno
Ingredienti
- 1 faraona a pezzetti
- 2 bicchieri di vino bianco
- 3 rametti di rosmarino
- q.b. di sale
- qualche foglia di salvia
- q.b. di olio extravergine di oliva
Preparazione
Tra i piatti tradizionali di Natale, la ricetta della faraona al forno. Incominciate a pulire e lavare con cura le erbe aromatiche, poi tagliatele ed asciugatele. In una pentola versate due cucchiai di olio extravergine di oliva e sistemate i pezzetti di faraona. Cuocete la carne a fuoco moderato insieme a rosmarino e salvia, facendo attenzione che tutte le parti diventino dorate.
In seguito, cospargete la carne con le erbe aromatiche e regolate con sale come preferite. Proseguite la cottura con del vino bianco e ricordatevi di girare di tanto in tanto, i lati della faraona. Trascorsi circa 15 minuti spegnete il fuoco ed infornate la faraona a 180° per mezz’ora, dove a metà cottura in caso di necessità, aggiungerete dell’acqua calda. Una volta che la faraona è pronta, servitela con il suo condimento.
I piatti tradizionali di Natale: il cotechino in umido con fagioli
Ingredienti
- 1 confezione di fagioli borlotti
- 3 cotechini piccoli
- 1 cipolla
- q.b. di peperoncino
- 1 tazza di acqua tiepida
- 4 cucchiai di pomodoro a pezzetti
- 1 cucchiaio di olio di oliva
Preparazione
Ecco la ricetta del cotechino in umido con fagioli, tra i piatti tradizionali di Natale. In una pentola scaldate un filo di olio d’oliva, con la cipolla tritata e lasciate rosolate a fiamma lenta, per qualche minuto. Aggiungete i cotechini e dell’acqua tiepida, poi coprite con il coperchio un momento, per fare insaporire il tutto. Da qui, unite alla pentola il pomodoro a pezzetti ed i fagioli ed attendete la fine cottura senza l’aggiunta di sale. Solo poco prima di spegnere il fuoco a cottura quasi ultimata, unite anche il peperoncino. Quando la pietanza è pronta servite con delle bruschette.
Gli agnolotti con sugo
Ingredienti
- q.b. di sale e basilico
- 350 g di agnolotti alla piemontese
- 400 g di polpa di pomodoro
- q.b. di aglio o cipolla
Preparazione
La ricetta degli agnolotti con sugo, nei piatti tradizionali di Natale. Per prima cosa, soffriggete in una padella un filo di olio extravergine di oliva, con l’aglio ed il basilico. Attendete alcuni minuti ed unite anche la polpa di pomodoro ed un pizzico di sale. Proseguite la cottura del sugo, mescolando ogni tanto per qualche minuto ancora. A questo punto, pensate a cuocere gli agnolotti in una pentola, con dell’acqua bollente salata. Una volta pronti, scolateli ed uniteli al condimento con il sugo, mescolate e servite.
L’anguilla al forno
Ingredienti
- 500 g di anguilla
- q.b. di sale e pepe
- 1 limone
- 2 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 2 spicchi di aglio
Preparazione
La ricetta dell’anguilla al forno, per i piatti tradizionali di Natale. Prima di tutto, pulite l’anguilla privandola della spina e lavatela con cura sotto l’acqua corrente. Con della carta da cucina asciugatela e con un coltello togliete la pelle. Da qui, cercate di tagliare l’anguilla in piccoli tranci da circa 5 cm e conditeli con succo di limone insieme a sale e pepe. Poi arrotolate e fissate con degli stecchini le fette di pesce ed una volta formati gli involtini, sistemateli in una teglia con carta da forno. In seguito, aggiungete ai pezzi di anguilla, le foglie di alloro, l’aglio con il rosmarino ed alcune fette di limone. Infornate il tutto a 180°, per quasi 40 minuti e servite.