Dopo aver completato la fusione con PSA, FCA si rimbocca le maniche per lanciare una nuova serie di SUV e Crossover. Si tratta di una scelta niente affatto casuale, essendo che i veicoli a ruote alte stanno dominando il mercato in questi ultimi anni. Andiamo a scoprire quali sono le novità del Gruppo che vedremo a partire da quest’anno, e che si spera porti maggiore fortuna ai vari marchi che la compongono.
Quali sono i nuovi SUV e Crossover che FCA lancia quest’anno?
Cominciamo dal più “piccolo”, ovverosia il Fiat 500X. Il modello di per sé rimane sostanzialmente invariato, ma s’impreziosisce di una curiosa versione cabriolet. E’ una strada che non hanno battuto in molti, ma Fiat vuole crederci. Basato sul restyling della versione standard, la 500X manterrà i montanti, limitandosi a rimpiazzare il tetto in metallo con una capote in tela. Insomma, si va a replicare la 500 berlina. Il 500X sarà prodotto nello stabilimento FCA di Melfi.
Il 500X cabrio adotterà la stessa meccanica della standard, con l’aggiunta del motore FireFly. Si tratta del nuovo tre cilindri 1.0 con sistema mild hybrid, già impiegato sul modello 500 berlina e sulla Lancia Ypsilon. Il prezzo dovrebbe essere concorrenziale rispetto alla sua rivale diretta, la Volkswagen T-Roc Cabrio.
I SUV premium di Alfa Romeo e Maserati
Naturalmente, il vero obiettivo di FCA è quello di conquistare il segmento premium, quello più redditizio per una casa costruttrice. Nel 2021 assisteremo al debutto dell’Alfa Romeo Tonale, il secondo SUV della storia del Biscione. Maserati lancerà il Grecale, fratello minore del già edito Levante.
Con il Tonale, Alfa Romeo cerca di ampliare la scelta di modelli a ruote alte. Sarà anche il primo veicolo della casa del Portello concepito fin dall’inizio per ospitare unità elettrificate, che in futuro saranno preminenti in tale settore. Secondo le ultime indiscrezioni, il Tonale dovrebbe arrivare nel 2022, ma circolano voci di una possibile “Launch Edition” in serie limitata in vendita già a novembre. Ulteriori approfondimenti qui.
Il Grecale sarà il secondo SUV di casa Maserati. Nasce sul pianale dello Stelvio (denominato Giorgio), e si distinguerà da questo per un’allestimento più raffinato e per motorizzazioni più potenti. Da quanto sappiamo, il Grecale dovrebbe adottare i motori 2.0 turbo mild hybrid e plug-in hybrid della berlina Ghibli, più il V6 Nettuno della MC20 depotenziato. In futuro, sarà anche elettrico. Clicca qui per maggiori dettagli.
Non solo SUV e Crossover nel futuro di FCA
Per il 2021, sono previste novità anche su altri modelli del gruppo. La 500 berlina subisce un rifacimento per quanto riguarda gli allestimenti. La Cult costituirà la nuova versione entry level, a cui si affiancheranno le versioni Sport e Dolcevita. Escono dal listino le versioni Pop e Lounge. Il motore è il 1.0 FireFly mild hybrid da 70 CV.
Si rinnova anche il 500L. Il minivan di casa Fiat, che alla fine del 2020 ha lasciato il mercato americano, si presenta con un leggero restyling, e tre versioni. La Connect è dotata di schermo da 7 pollici, sedili in ecopelle ed interni di colore grigio. La sport ha la frenata automatica di serie, e cerchi da 17 pollici. La Cross, infine, presenta un look “rustico”, con paraurti in plastica bombati. Di serie avrà i cerchi da 16 pollici, sensore pioggia e climatizzatore automatico.