mercoledì, Aprile 16, 2025

I mercatini di Natale in Alto Adige: Bolzano e Merano

I mercatini di Natale dell’Alto Adige sono tra i più rinomati in Italia e vengono visitati ogni anno da migliaia di turisti. Forse per la loro atmosfera che, data la loro posizione, ricorda molto i mercatini natalizi della Germania.
Inaugurati lo scorso 29 novembre, resteranno aperti tutti i giorni (tranne il 25 dicembre) fino al 6 gennaio.

I mercatini di Natale dell’Alto Adige: Bolzano

I mercatini di Natale in Alto Adige
Bolzano

A Bolzano i mercatini di Natale si dividono tra Piazza Walther (o Walterplatz), alcune viuzze del centro e la Piazza della Stazione. Proprio in prossimità di quest’ultima è stata installata una pista da pattinaggio all’aperto dove poter portare anche i più piccini. Inoltre, se si è alla ricerca di una vista spettacolare della città, soprattutto di notte, perché non salire sulla ruota panoramica?

Passeggiando tra le casette ovunque si sente subito il profumo di cannella e spezie, di legno di montagna, di vin brulé e di abeti decorati a festa.
Nell’aria si sprigionano le dolci note di canti natalizi tradizionali suonati e cantati anche dal vivo. Non può mancare poi l’assaggio dei tipici dolci come lo Zelten (con tanta frutta secca), lo strudel, il pan pepato e i Lebkuchen (i biscottini di Natale).

I mercatini di Natale dell’Alto Adige: Merano

I mercatini di Natale in Alto Adige
Merano

Le innumerevoli casette addobbate del mercatino di Natale di Merano si trovano ai due lati della passeggiata lungo il fiume Passirio che va dal ponte Teatro al ponte della Posta, in Piazza Terme e in Piazza della Rena. Tra i vari prodotti dell’artigianato locale esposti si possono trovare candele, ceramiche, addobbi natalizi quali palline in vetro, statue in legno e presepi, oltre a maglie in lana, guanti, pantofole in feltro, giocattoli ed oggetti da regalo. Ovviamente anche in questa città non possono mancare dolcetti e vin brulé.

Durante i fine settimana si svolgono alcuni concerti natalizi con esibizioni musicali e di cori sia nelle chiese di Merano che sulle passeggiate Lungo Passirio. Ad esempio, la tradizionale sfilata di San Nicolò, patrono della città di Merano, si svolge nei giorni 5 e 6 dicembre.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles