domenica, Aprile 13, 2025

I fumetti nei musei nell’ iniziativa del Ministero

I fumetti sono fondamentali nel progetto ‘Viaggio in Italia per un’estate italiana’ , la campagna del Ministero per i Beni Culturali, le Attività culturali e per il Turismo. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Touring Club Italiano, l’Associazione dei Borghi più Belli d’Italia ed Enit. L’idea sarebbe raccontare il territorio nazionale attraverso una serie di pubblicità che hanno reso famosa l’Italia in tutto il mondo. Si parla di 51 fumetti che il ministero ha realizzato nei Musei nello Stato. Attraverso il link www.issuu.com/coconinopress è possibile trovare a rotazione fino a mercoledì prossimo, fumetti disponibili gratuitamente.

Sono ambientati nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino con le grafiche di Maicol e Mirko, nel Museo Nazionale Etrusco di Chiusi con i disegni di Pietro Scarnera, nell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma con i disegni di Giacomo Nanni. Con questi ultimi tre fumetti si conclude la rassegna “Fumetti nei musei”. Questa iniziativa è stata portata avanti dalla casa editrice Coconino Press Fandango e dagli autori delle storie, che hanno accompagnato gli appassionati durante la quarantena.

Fumetti e quarantena

Il lockdown ha colpito fortemente il mondo dell’ intrattenimento italiano. Il cinema, i libri e i fumetti hanno fatto la loro parte per alleggerire le giornate degli italiani. Il mondo del fumetto da questo punto di vista si è attivato immediatamente avviando tantissime iniziative. Numerosissimi fumettisti, hanno pubblicato nel corso degli ultimi due mesi strisce che avevano come tema la quarantena. Alcuni si sono attivati creando delle vere e proprie miniserie animate. Uno fra tutti è Zerocalcare che ha creato delle ‘puntate’ per Propagandalive intitolate Rebibbia Quarantine.

Una scena della miniserie ‘Rebibbia Quarantine’ ideata da Zerocalcare in onda a Propagandalive su La7

Altro autore che si è messo all’opera per intrattenere il proprio pubblico è stato Roberto Recchioni. Oltre ad intensificare le dirette con i propri fan, ha accordato con i suoi editori la distribuzione gratuita di alcune sue opere. Tiziano Scalvi, celebratissimo ideatore e disegnatore di Dylan Dog, ha reso disponibile la lettura di Dellamorte Dellamore che non era più stato stampato dal 1991.

Piattaforme di distribuzione online hanno inoltre avviato tantissime offerte per incentivare l’acquisto di interi Omnibus(cicli completi di storie di un determinato autore/artista su un personaggio) o raccolte. Tanti sono gli editori che si sono messi in gioco da questo punto di vista fornendo intrattenimento gratuito. Alcuni hanno fornito solo titoli selezionati dei loro cataloghi (Feltrinelli Comics, Tunué) altri hanno messo a disposizione cataloghi integrali(Leviathan Labs e Uno studio in rosso). A muoversi sono stati molti collettivi di disegnatori ed autori indipendenti che hanno deciso di mettere a disposizione la propria arte.

Fumetti formato ebook: evoluzione o involuzione?

Tutta questa diffusione di graphic novel e comics online, andando avanti nel tempo potrà anche cambiare la concezione che le persone hanno di essi. Infatti, questo tipo di arte è strettamente legata al supporto cartaceo nonostante il dilagare degli ebook e della lettura digitale. L’odore della carta, le illustrazioni, i colori e le emozioni che sono in grado di trasmettere è difficile riescano ad arrivare da un device qualsiasi. Nonostante sia sicuramente più comodo dal punto di vista dell’acquisto e della lettura, leggere un fumetto da un tablet o da un cellulare fa perdere l’autenticità del mezzo, ma soprattutto l’emozione che riesce a comunicare.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles