venerdì, Aprile 18, 2025

I Carabinieri Forestali impegnati nella prevenzione e repressione della illecita

I Carabinieri Forestali impegnati nella prevenzione e repressione della illecita gestione dei veicoli fuori uso

Il Comando Carabinieri Forestali attraverso i dipendenti Reparti dislocati sul territorio nazionale (Gruppi,  Nuclei investigativi di polizia ambientale e forestale, Stazioni Carabinieri Forestale), ha avviato e portato a termine nel corrente anno una campagna per la prevenzione e repressione della illecita gestione dei veicoli fuori la cui filiera risulta complessa e articolata in quanto coinvolge diverse categorie produttive.

I negativi effetti della illecita gestione dei veicoli fuori uso hanno preoccupanti ricadute  per la tutela ambientale in tema di inquinamento del suolo e delle acque.
I risultati dei controlli effettuati dai Reparti dei Carabinieri Forestale  nell’anno in corso evidenziano comportamenti illeciti in quasi un terzo degli accertamenti effettuati e  testimoniano  una diffusa illegalità nel settore. 

Raso al suolo un bosco di quattro ettari: Forestale notifica multa di mezzo milione

San Vito Lo Capo (Trapani) – Brucia la riserva dello Zingaro, Ferito un operaio…

I Carabinieri della Forestale: impegnati nella prevenzioni dei reati incendi boschivi

In particolare sono stati effettuati n.1.767 controlli  a livello nazionale,  accertati 526 illeciti amministrativi con un importo totale di sanzioni elevate pari a circa 802.000, 00  euro e  86 illeciti penalmente rilevanti.  Nella sola  Regione Lazio, a fronte di 199 controlli effettuati, sono state elevate sanzioni pari ad un totale di 263.284,00  euro e accertati 93 illeciti amministrativi e 19 illeciti penali. 

Le motivazioni  della diffusione del  fenomeno  sono riconducibili ai facili profitti derivanti dal riciclo dei materiali ferrosi e dei pezzi di ricambio eludendo la normativa di settore. 
Il diffuso fenomeno dei veicoli che vengono fatti “scomparire” al fine di evitare gli elevati costi connessi alle operazioni di recupero e le pratiche tese a iniziare il processo di rottamazione con una messa in sicurezza solo parziale dei rifiuti pericolosi e successiva rivendita di parti come pezzi di ricambio ingenera uno spostamento fittizio dei rifiuti per lo più legittimato da documenti di trasporto falsi e fatture inesistenti. I rifiuti, falsamente recuperati, vengono in gran parte avviati al mercato clandestino nazionale o inviati all’estero. 

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles