Da oggi 23 luglio, aprono le porte le Olimpiadi di Tokyo 2020, inizialmente posticipate, ci regaleranno un paio di settimane di intenso sport. Anche se i numeri di Covid-19 in Giappone continuano a crescere, la procedura per i giochi olimpici proseguirà senza esitazione. Il dibattito online, su cosa è giusto o sbagliato è in corso, e potrebbe estendersi. Ma nel frattempo, indirizziamo la nostra attenzione su altri particolari, non meno importanti, ovvero lo stile, sempre all’avanguardia, che gli atleti hanno utilizzato per affrontare le sfide sportive, come testimoniato dalla storia. Ecco i 10 stili più strani mai visti ai giochi olimpici.
Le scarpe Nike dorate di Michael Johnson aprono la nostra classifica dei 10 stili più strani (Atlanta 1996)
Correva l’anno 1996 e Michael Johnson ritentava l’impresa, dopo non essere riuscito a qualificarsi per la finale dei 200 metri alle Olimpiadi di Barcellona del 1992, di vincere la medaglia d’oro. Ma questa volta aveva una marcia in più, ovvero, le mitiche scarpe d’oro, create appositamente per lui, dalla Nike. “Volevo che fosse molto bello”, ha spiegato. “Abbiamo lavorato per circa un anno e mezzo per fare in modo che questa scarpa raggiungesse tutti questi obiettivi. Poi ho chiesto a Tobie Hatfield: “puoi farla in oro?” E lui ha detto: ‘Sì, assolutamente.” Non credo che pensassero davvero che facessi sul serio, poi si è reso conto che avrei indossato davvero scarpe d’oro.” Infatti ha funzionato e l’uomo più veloce del mondo, Johnson ha vinto le gare. Alle Olimpiadi di Pechino 2008, il suo record dei 200 metri è stato battuto da Usain Bolt, che indossava scarpe chiodate PUMA dorate.
Ryan Lochte’s Grill (Londra 2012)
Alle Olimpiadi di Londra 2012, Ryan sfoggiò sul podio un Grill, e per “grill”, in questo caso, s’intendono quelle decorazioni per denti in metallo o pietre preziose indossate da qualche Vip americano, da 25.000$, con tanto di bandiera americana, su design dell’orefice Johnny Dang e del rapper Paul Wall. Un apparecchio che, dichiara ora Lochte a Us Magazine, qualcuno poi gli rubò nel Villaggio Olimpico. A Londra, rivelò all’epoca Espn, pare che il grill quasi gli costò la medaglia d’oro dei 400 misti, poiché sul podio olimpico era concessa solo la divisa. Ma Ryan Lochte è uno che ama sorprendere.
Tuta Nike Swift di Cathy Freeman (Sydney 2000)
Il designer della Nike, Eddy Harber, ha passato due anni dentro e fuori dalla galleria del vento per l’ennesima evoluzione dello Swift Suit, la tuta integrale inaugurata nel 2000. L’ha indossata per prima Cathy Freeman alle Olimpiadi di Sydney e anche se non è piaciuta a tutti, ha ottimizzato una riduzione della resistenza dal 5 al 10 percento. “In definitiva, mi è semplicemente piaciuto il modo in cui mi sono sentito quando ho corso, anche se avevo una riserva sul modo in cui mi faceva apparire”, ha detto Freeman “E poi, chi lo dice che devi avere un bell’aspetto per vincere?”
I trench delle Olimpiadi invernali della squadra unificata sono tra i 10 stili più strani (Albertville 1992)
Alle Olimpiadi invernali del 1992, la squadra unificata composta da sei delle 15 ex repubbliche sovietiche – Russia, Ucraina, Kazakistan, Bielorussia, Uzbekistan e Armenia, si presentò con uno stile di cui anche Demna Gvasalia, maestro del design delle spalle, sarebbe stato orgoglioso. Le recensioni di alcuni, portarono a pensare che il look alla Dick Tracy, dato che la Guerra Fredda era finita solo un anno prima, fosse realizzato, approfittando degli avanzi di un’unità del KGB dismessa.
Occhiali da sole OVERTHETOP di Ato Boldon (Sydney 2000)
Forse oggi grazie ai recenti co-segni di artisti come Kerwin Frost, le tonalità dirompenti di Oakley sono più popolari, almeno tra i ragazzi alla moda, di quanto non lo fossero allora, quando Ato Boldon le indossò alle Olimpiadi di Sydney del 2000. Ma ora questi occhiali, ripubblicati da OVERTHETOP hanno un costo di $ 2.000. Un forte aumento rispetto al loro prezzo al dettaglio originale di $ 185, e che stranamente, non erano nemmeno il prodotto più strano di Oakley dell’epoca, come invece il gong va ai famigerati occhiali Medusa, uno dei preferiti di Maynard James Keenan dei Tool.
Licenziato direttore della cerimonia di Tokyo 2020
Le lenti a contatto PUMA di Linford Christie (Atlanta 1996)
Non c’è certezza se furono indossate anche in pista, ma il velocista britannico Linford Christie ha messo PUMA nei titoli dei giornali di tutto il mondo quando ha indossato grandi lenti a contatto da gatto, in una conferenza dei Giochi Olimpici di Atlanta.
Christie, lo fece per arginare il fatto che Reebok era lo sponsor ufficiale del torneo, e fino ad oggi è ancora citato dagli esperti come un perfetto esempio di marketing di imboscata. “Hai l’ultima pagina dei tabloid; è il tipo di pubblicità che non puoi comprare”, ha detto un portavoce di PUMA all’epoca. “Quello che stavamo cercando di fare era massimizzare il nostro contratto con uno sportivo al culmine della sua esposizione”.
Poi nel 2010 c’è stata una repressione, con la legislazione che ha attribuito maggiore responsabilità agli individui per dimostrare la loro innocenza se accusati di violare le regole.
Tra i 10 stili più strani le divise da basket dei Grateful Dead della Lituania (Barcellona 1992)
Il torneo di basket dell’Olimpiade 1992 nasconde però una storia che si intreccia a filo doppio con la musica. E’ la storia della nazionale lituana di pallacanestro. La Lituania all’epoca era una nazione molto giovane, avendo ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica l’11 marzo 1990, appena un paio di anni prima dei giochi olimpici di Barcellona. Una nazione travolta da mille difficoltà, dove una comprensibile confusione, a causa dell’epocale cambiamento, la faceva da padrone. Fu la prima delle ex repubbliche sovietiche a rendersi indipendente allo sgretolarsi dell’Urss sotto la spinta dei rivoluzionari processi di glasnost e perestroika propugnati dall’allora primo ministro sovietico Gorbacev. Non fu comunque un processo semplice e neppure pacifico. Ma un giorno vennero contattati – e qui entra in gioco la musica – da un rappresentante dei Grateful Dead. Disse che la band era molto sensibile all’argomento e aveva simpatia per la lotta per l’indipendenza del popolo lituano. Li invitò quindi a discutere della cosa. Marciulonis e Nelson si recarono allora in quello che sembrava un garage in una zona periferica di San Francisco ma che, una volta entrati, si rivelò in tutto e per tutto un moderno studio di registrazione. Il gruppo californiano, ricorda Nelson, stava suonando delle canzoni dei Beatles e nell’aria aleggiava un profumo acre. Marciulonis è abbastanza perplesso, con più di un dubbio sul fatto che questi tizi terrificanti possano essere famosi. Poi prese la parola Jerry Garcia che disse: “Amico, tu sei uno per cui la libertà e l’indipendenza sono tutto, come per noi, perciò vi daremo una mano”. Ciò che ha reso la squadra del nuovo paese così interessante: non il suo stile di gioco, ma piuttosto il fatto che l’iconica rock band The Grateful Dead ha parzialmente finanziato la partecipazione della squadra al torneo, riuscendo così ad arrivare al terzo posto ed entrare nel cuore della gente. Non di meno d’aiuto fu, Issey Miyake, il leggendario stilista che si offrì di fornire gratuitamente le sue uniformi pieghettate ad alta tecnologia.
Anti-Uniform di Burton per la squadra di snowboard degli Stati Uniti (Vancouver 2010)
L’azienda Burton, con sede nel Vermont creò nel 2006 le divise ispirate ai New York Yankees per la squadra di snowboard degli Stati Uniti da indossare ai giochi di Torino. Poi quattro anni dopo ha fatto un ulteriore passo avanti, portando il plaid nell’ovile con abiti tempestati di stelle e jeans bootcut logori, entrambi arrivati rinforzati con la tecnologia GORE-TEX. Eppure l’abbigliamento aveva un senso, tenendo d’occhio l’ethos controculturale dello snowboard. “Gli sport da tavola, per la maggior parte, riguardano l’espressione dell’individualità – questo è ciò che li rende fantastici”, ha affermato Greg Dacyshyn, direttore creativo dell’azienda. “Quindi l’intera faccenda delle uniformi, sai, è un argomento delicato” riuscendo a portare la moda americana alle Olimpiadi invernali di Vancouver. Poi la partnership si è conclusa nel 2019 quando Volcom ha rilevato il contratto, come annunciato da, ehm, Run the Jewels.
Gli occhiali di Ed Moses (Seoul 1988)
Alle Olimpiadi di Seoul del 1988 gli occhiali di Moses, non erano così futuristiche, semplicemente diventavano scuri quando erano all’aperto. Ma il look unico della leggenda dell’atletica leggera, si addiceva perfettamente a un anticonformista che possedeva una laurea in fisica. Un ragazzo che, sebbene non dotato di un’abilità naturale come alcuni, ha trascorso nove anni, nove mesi e nove giorni incredibili senza perdere. Un risultato ancora più significativo, a causa della forte diffusione dell’uso di droghe tra gli atleti in quel momento, il che alla fine ha portato Moses ad assumere il ruolo di presidente dell’Agenzia antidoping degli Stati Uniti.
Divise USA Dream Team (Barcellona 1992)
Il mondo si è fermato quando è stata annunciata la squadra statunitense di pallacanestro per le Olimpiadi di Barcellona 1992. Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, la squadra degli Stati Uniti ha tra le sue file le stelle della NBA Michael Jordan, Magic Johnson e Charles Barkley. Sono diventati famosi come il “Dream Team”, battendo i loro avversari con una media di 44 punti nel cammino verso la medaglia d’oro.
Ancora oggi si vedono persone che indossano le maglie del Dream Team quando il Team USA gioca, quasi 30 anni dopo il fatto.