Eccoci giunti al 31 ottobre 2017, la tanto attesa Festa delle Streghe è oramai alle porte, basta solo attendere l’imbrunire della giornata per iniziare i festeggiamenti macabri e spaventosi.
Tuttavia, occorre organizzarsi al meglio e iniziare già da questo momento a pianificare il tutto, da dove iniziare? Organizzare al meglio la Notte delle Streghe significa pianificare una serata unica, all’insegna del divertimento e puntare sulla creatività, una dote che solo le donne riescono ad esprimere al meglio.
Ecco le 5 migliori idee da seguire: dal trucco al travestimento in maschera, dalla cena al divertimento.
Trucco Halloween 2017: idee make up
Serata in discoteca o in qualche Pub che organizza a tema la Notte delle Zucche? Per partecipare alle feste in maschera è necessario scegliere il migliore trucco e make up per apparire delle streghe e vampire veramente sexy e paurose.
Ciglia finta lunghissime extra black, eyeliner deciso, sguardo intenso e tenebroso, ombretto rigorosamente violaceo con sfumature verdone e blu intenso e, possibilmente, lenti a contatto colorate rosse o arancioni.
Una soluzione interessante è lo sguardo da catwoman, assolutamente sexy ed intrigante, il make up pensato e consigliato per la Notte di Halloween consente di creare sul viso un effetto di “chiaro-scuro”, contrasti davvero unici.
Basta realizzare un effetto smokey eyes sulle palpebre utilizzando un ombretto nero e uno rosa-griglio, da applicare nella zona vicino all’attaccatura del naso, sfumare con l’ausilio di un pennellino sottile in modo tale che il trucco risulti deciso ma ben circoscritto.
Applicare l’ombretto più chiaro in modo tale da schiarire la zona tra lo smokey e il disegno della maschera tracciata con l’eyeliner o matita nera intensa.
Passiamo alle labbra: rigorosamente rosso intenso, meglio se extra gloss. Basta applicare un velo di matita per le labbra color bordeaux e perfezionare il riempimento con rossetto opaco rosso intenso. Infine, un velo di lip gloss rosso fragola o rosso amarena per dare un tocco di lucentezza.
Fondotinta e cipria chiarissimi, quasi bianchi, l’effetto “pallore” deve contrastare con il trucco teatrale e con le sfumature scure dell’occhio e con il rosso penetrante delle labbra.
Cena di Halloween 2017: migliori proposte e piatti perfetti
Per chi deve organizzarsi al meglio e preparare la cena in casa con amici e parenti, può decidere di iniziare a dare fuoco ai “pentoloni della strega” ma occorre fare la spesa prima di “mettere in pentola” ingredienti sbagliati.
Ecco il menù migliore per questa occasione speciale: la regina della cucina è la zucca e i dolcetti decorati con fantasmi, streghe o mostri.
Per Halloween 2017 si deve preparare un cocktail a base di succo d’arancia con finger food, antipasti semplici, primi piatti a base di gnocchi di zucca con funghi, secondi piatti a base di spiedino di carne con la verza. I dolci sono i veri protagonisti di Halloween e mettono d’accordo grandi e piccini!
Tante le idee culinarie da leccarsi i baffi per la Notte della Zucca:
- Cocktail a base di succo d’arancia amaro con dita della strega cucinate con sfoglia di pasta e wurstel, insaporiti con olive nere e cipolline in agrodolce,
- Torta alla zucca versione “light” senza uova, cucinata con sfoglia e pangrattato, insaporita patate e cannella,
- Tartine con zucca e pere, arricchite con pistacchi e mandorle,
- Focaccia di zucca con miele, mostarda e cacio,
- Spiedini “indiavolati” con peperoni, provolone e zucca caramellata,
- Risotto alla zucca, un “classico” per la notte delle Streghe, nella variante insaporita con la salsa di gorgonzola dolce,
- Ravioli di zucca con finocchi e ragù “al sangue”,
- Gnocchi di zucca con crema ai quattro formaggi,
- Carne grigliata di maiale con zucca, uvetta, pinoli e vino rosso,
- Spiedino di carne bovina “al sangue” con la verza grigliata, accompagnato con pane abbrustolito alla brace con “fuliggine” nera,
- Brasato di manzo con purea di zucca,
- Cheesecake con gelatina di zucca,
- Strudel della Strega con mele “avvelenate” nella grappa,
- Crostata di Jack-O’-Lantern,
- Gelato alla zucca e crema Malaga.
Un menù davvero completo e perfetto per festeggiare al meglio la vostra Notte da Paura!
Triora 2017: il Borgo ligure delle Streghe
Per i viaggiatori che vogliono avventurarsi nei meandri delle tenebre, Triora è la meta e destinazione prediletta e d’obbligo per festeggiare magicamente la Notte più spaventosa dell’anno.
Leggende e storie magiche si faranno più vivide, arcaiche emozioni e travestimenti macabri sono attesi nel Borgo di Triora, in Provincia di Imperia.
Ecco il Programma dettagliato per la giornata del 31 ottobre:
10:30 Apertura mercatino stregato
11:00 Laboratorio bimbi a cura di Anna Fumagalli
11:00/13:00 Workshop sulle rune a cura di Ombretta Venturi
15:00 Spettacolo di magia e giocoleria a cura di Pietro cecere
15:30/16:30 Workshop Le bacchette magiche a cura di Ilaria Martinelli
15:30/17:00 Laboratorio bolle di sapone per famiglie a cura delle Vagabolle della Compagnia Dei Fuocolieri
16:00/18:00 Workshop di magia cerimoniale
16:00 Iscrizione al concorso del vestito piu’ originale di halloween
16:00 Laboratorio bimbi a cura di Anna Fumagalli
17:15/19:15 Workshop sulle tradizioni popolari di Triora itinerante, piu’ visita ai due musei
18:00 Rito sciamanico a cura di Pina Burrai
18:15/19:15 Workshop sulla magia del pendolo a cura di Elena Mazzini
19:00 Spettacolo di magia e giocoleria a cura di Pietro Cecere
19:30 Premiazione del concorso del vestito piu’ originale
20:00 Rituale collettivo della celebrazione di Samhain a cura di Sabrina La Selva
21:00 Primo giro del tour stregato “Il cammino delle anime dannate” della Compagnia Dei Fuocolieri
22:00 Concerto musicale al boschetto
22:30 Secondo giro di tour stregato “Il cammino delle anime dannate” della Compagnia Dei Fuocolieri
24:00 Spettacolo di fuoco della Compagnia Dei Fuocolieri
Per domani 1 novembre 2017, il calendario sarà:
10:30 apertura mercatino esoterico
11:00 Laboratorio bimbi a cura di Anna Fumagalli
11:15 Spettacolo di magia e giocoleria a cura di Pietro Cecere
14:00 Laboratorio bimbi a cura di Anna Fumagalli
15:00/16:00 Workshop Storia e tradizioni di Halloween
16:15 Rituale di purificazione a cura di Pina Burrai
16:00 Laboratorio bimbi a cura di Anna Fumagalli
16:30 Workshop sulla magia dei cristalli a cura di Elena Mazzini
19:00 Rito collettivo di chiusura.
Happy Halloween 2017 a tutte le Vampire e Streghe del mondo!