giovedì, Aprile 17, 2025

Habitat for Humanity: la rivoluzione nell’edilizia

Ormai le stampanti 3D casalinghe non sono più una novità. Chiunque può acquistarne una e creare con appositi programmi oggetti in 3D. Ma sapevate che esiste una stampante tridimensionale per l’edilizia? L’azienda Habitat for Humanity sta realizzando la sua prima casa stampata in 3D negli Stati Uniti. Sarà una vera e propria rivoluzione.

In cosa consiste Habitat for Humanity?

Sotto attenti controlli dell’azienda Habitat for Humanity Central Arizona, stanno costruendo un terra tetto nella città di Tempe, in Arizona. L’organizzazione no-profit per l’edilizia abitativa vede il progetto come un passo importante nel proprio futuro per fornire alloggi a prezzi accessibili in tutto il paese. Per la costruzione usano una combinazione di stampa 3D e costruzione tradizionale. Tra il 70-80% della casa sarà stampato in 3D, comprese le pareti interne ed esterne, il tutto utilizzando una stampante Build on Demand (BOD 2) spedita dal gruppo PERI con sede in Germania.


Opere d’arte meccaniche: l’artigianato nell’era del 3D


Come funziona la stampante

La stampante per Habitat for Humanity funziona in tre dimensioni. Con un asse XY che consente la costruzione orizzontale e un sollevamento e abbassamento del telaio di stampa per consentire la costruzione verticale. Questo principio a portale consente alla stampante di spostarsi in qualsiasi posizione all’interno della struttura per costruire le pareti interne ed esterne strato per strato.

L’edilizia ai tempi del Covid-19

È molto importante la sicurezza nei cantieri edili. Adesso più che mai. Le misure di salute e sicurezza consentono ai lavoratori edili di rimanere nell’area di stampa durante il processo. Poi c’è un’unità di controllo che consente ai lavoratori di azionare la macchina da stampa tramite un’interfaccia digitale. Una volta stampate le pareti, i soffitti possono essere realizzati in modo tradizionale. Purtroppo il covid ha continuato a causare una carenza di manodopera, legname e altri materiali da costruzione. A questo punto l’organizzazione vede la loro integrazione della stampa 3D come una preziosa mitigazione. La riduzione del lavoro manuale consentirà inoltre di continuare la costruzione durante la stagione più calda dell’Arizona. Per la zona è un periodo in cui la costruzione rallenta in genere a causa dei rischi per la salute causati dalle temperature estreme.

Le parole del vicepresidente di Habitat for Humanity

Adrienne Goolsby, vicepresidente senior di Stati Uniti e Canada presso Habitat for Humanity International, dichiara: “Anche se abbiamo riscontrato successo nella costruzione di piccole case stampate in 3D all’estero, a circa 158 metri quadri, questa casa rappresenta l’ingresso di Habitat in uno spazio nuovo e innovativo. È il primo del suo genere negli Stati Uniti e pone le basi per una maggiore capacità attraverso una soluzione che potrebbe essere sia sostenibile che conveniente. Siamo orgogliosi della ricerca e dei progressi di Habitat Central Arizona utilizzando questa nuova tecnologia e continueremo a valutarne il potenziale per essere ridimensionato e adottato più ampiamente in modo da poter affrontare ulteriormente il problema critico dell’accessibilità economica delle case negli Stati Uniti”.

Come sarà la casa in 3D

A circa 162 metri quadri di spazio vivibile, la casa unifamiliare personalizzata sarà caratterizzata da tre camere da letto e due bagni completi. Inoltre sarà predisposta per il solare una volta completata la costruzione. Infatti con Habitat Central Arizona ci sarà anche la certificazione LEED Platinum e la designazione IBHS FORTIFIED Home. Jason Barlow, presidente e CEO di Habitat Central Arizona dichiara: “Quando consideriamo i problemi abitativi dell’Arizona, la necessità di soluzioni di proprietà della casa a prezzi accessibili è chiara. Se siamo in grado di fornire case decenti, convenienti e più efficienti dal punto di vista energetico a costi inferiori, in meno tempo e con meno sprechi, pensiamo che questo possa essere un vero punto di svolta”. I lavori sono iniziati nel maggio 2021, e prevedono il completamento e occupazione nell’ottobre 2021. Un altro passo verso il futuro.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles