giovedì, Aprile 17, 2025

Guida della Germania: entrata nella Lista Verde

La Germania è nella Lista Verde per più di un motivo. Scopriamo ciò che ha da offrire, e come trascorrere le vacanze immergendosi nella sua natura.

Come si accede alla Lista Verde e chi ne può far parte

La Lista Verde è un vero e proprio elenco esaustivo delle protette nel mondo. Risponde a criteri molto precisi tra cui la tutela degli ecosistemi. La qualità della gestione forestale, l’inserimento nel contesto della comunità e  dei territori e la iniziative di sviluppo sostenibile. Attualmente ne fanno parte 59 siti di 16 paesi ma più di 500 stanno provando a entrarci.


La Germania nella Lista Verde a pieno titolo, vediamo cosa visitare?

La Germania, situata nel cuore d’Europa, è una delle nazioni più interessanti in assoluto da visitare. Mix unico di arte, storia contemporanea, cultura e natura, è un paese molto aperto al turismo e semplicissimo da girare. Nasconde al suo interno una serie di gemme più o meno note. Città cosmopolite come Berlino, Colonia, Amburgo, Düsseldorf e Monaco di Baviera, e paesaggi fiabeschi della Baviera, della valle del Reno o della Mosella. La Germania ha tutto quello che un visitatore può volere.

Turismo in Germania Germania green: qui il turismo sostenibile è realtà

Ma oltre alle città, in Germania ci si va per i paesaggi e per gli itinerari turistici

Come quello che tocca la parte ovest del paese attraversando la Foresta Nera. Oppure quello che va da Colonia a Francoforte lungo la magnifica valle del Reno, dichiarata dall’Unesco patrimonio mondiale dell’Umanità. A proposito di patrimoni Unesco, la Germania ne conta ben 46, sparsi più o meno in tutto il paese.

Quando andare in Germania?

La Germania è una nazione che si presta ad essere visitata ogni giorno dell’anno. L’estate è il periodo in cui le giornate sono lunghe, gli alberi in fiore e la natura raggiunge il massimo del suo splendore. Per contro, l’inverno porta con sè l’atmosfera unica del Natale. Le città illuminate da cima a fondo. Le vetrine addobbate e le piazze centrali adornate degli splendidi mercatini natalizi, che proprio qui sono nati e si sono diffusi in tutta Europa. Inoltre, in inverno, la regione offre tour con slitte trainate da cani, snowboard, sci di fondo e pattinaggio.

Cosa fare in Germania?

Se non sei un escursionista o un motociclista, un treno fa il giro della montagna regolarmente e ci sono attività più tranquille.
Porta la tua auto se puoi perché i trasporti pubblici possono essere irregolari, anche se non è impossibile esplorare tramite autobus e treno. Una delle destinazioni principale della zona è il Brocken. La vetta più alta dell’Harz, coperta di nebbia per la maggior parte dell’anno. L’Harzer-Hexen-Stieg, è un sentiero di 58 miglia. Va da Osterode a Thale. Il Teufelsstieg (Sentiero del diavolo) da Bad Harzburg a Elend, passano attraverso il Brocken.

Invece per i più sportivi, cosa fare in Germania?

Per gli appassionati di mountain bike si ha più di 1.370 miglia di sentieri, piste forestali e passaggi da esplorare, oltre a cinque bike park. Il MegaZipline , che raggiunge una velocità di 55 miglia all’ora sulla diga di Rappbode, per ulteriori emozioni. È possibile vedere un museo all’aperto dedicato agli anni trascorsi dalla Germania divisa nell’ex villaggio di confine di Sorge, la cattedrale di Halberstadt.  I monasteri di Drubeck e Walkenried e la miniera di Rammelsberg , il primo centro tecnologico Unesco della Germania.

Geramnia e lista verde e cosa mangiare

Anche se si dice che in Germania non si mangia bene, chi ci è stato e ha provato dei piatti locali si è dovuto ricredere. La cucina tedesca è prevalentemente a base di carne e patate (la famose Wurst e Kartoffeln che tutti conoscono). In Germania si trovano ottime birre, una grande varietà di prodotti da forno e di tipi di pane e delle ottime zuppe.

I tre piatti tipici della Germania da provare assolutamente

Iniziando dagli “Spätzle”, tipici gnocchetti a base di farina di grano tenero, uova e acqua sono uno dei piatti tipici più apprezzati. Anche se sono tradizionalmente del sud-ovest della Germania, si possono trovare praticamente in ogni menù dei ristoranti. Conditi con la salsa al formaggio e le cipolle croccanti.

Il secondo piatto tipico è  la “Currywurst”, un classico dello street-food tedesco made in Berlin. E’una salsiccia di maiale preparata alla piastra e condita con ketchup e curry, che le conferiscono un sapore dolce e piccante allo stesso tempo. E’ tipicamente servita tagliata a fettine con le patatine fritte o con pane bianco. L’invenzione è attribuita a Herta Heuwer che nel 1949, ha scritto anche un romanzo.

Infine, la Kartoffelsuppe è una zuppa di patate è un altro piatto tipico tedesco da provare almeno una volta nella vita. Anche se può sembrare poco entusiasmante, questa zuppa è in realtà molto saporita. Le varianti di questo piatto sono diverse. E’ preparato aggiungendo pezzi di salsiccia o bacon, ma altre volte con le verdure. Perfetta per scaldarsi nelle fredde giornate invernali.

Claudia Cornacchini
Claudia Cornacchini
Claudia Cornacchini è redattrice presso periodicodaily, dove scrive di attualità, cultura, salute, nutrizione, tra le altre cose. Ha conseguito un diploma di maestra d'arte ed è naturopata certificata.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles