Nella progettazione degli edifici delle città moderne gli architetti pensano a complessi in cui i residenti abbiano i servizi a portata di mano. La soluzione comprende grattacieli e comunità verticali in cui hub di palazzine producono elettricità e acqua. Entro la fine dell’anno in Cina Carlo Ratti porterà a termine la costruzione della torre idroponica Jian Mu.
Gli edifici più alti dell’Europa centrale e orientale
Perché parlare di grattacieli e comunità verticali?
L’espansione urbana regolamentata e pianificata in base allo sviluppo degli abitanti deve essere anche sostenibile. Pertanto l’autosufficienza energetica è un requisito ormai richiesto per un edificio moderno. Secondo le statistiche poi, una città con una densità di persone maggiore consuma meno. Ci sono quindi professionisti che ideano progetti a basso impatto ambientale e studiano forme come la “farmscraper”. Si tratta di una costruzione dove si coltivano ortaggi e frutta senza consumare suolo e seguendo i criteri dell’agricoltura idroponica.
Carlo Ratti
Insegna al Massachussets Institute of technology di Boston ed è responsabile del MIT Senseable city lab. Annoverato tra gli innovatori del futuro, è laureato al Politecnico di Torino e ha conseguito un Master in Architettura all’Università di Cambridge. Si è distinto per i progetti di città intelligenti e creazioni d’impatto come il Digital water pavilion realizzato per Expo 2008 a Saragozza. Si tratta di un impianto con una cortina d’acqua che al passaggio dei visitatori si ferma. Inoltre, in Piazza della Scala a Milano ha progettato una cupola in cui crescono delle piante all’interno di una struttura in cristallo.
La torre Jian Mu in Cina
Lo studio Carlo Ratti associati ha partecipato a un concorso che ha organizzato la catena di supermercati Wumart. L’architetto ha progettato un grattacielo con la facciata destinata all’agricoltura idroponica per produrre 27mila tonnellate di frutta e verdura. Gli ortaggi saranno poi in distribuzione nella rivendita all’interno dell’edificio e serviranno le cucine dei ristoranti del palazzo. Nella serra che non utilizza suolo, ma acqua, saranno piantate insalata, frutta, erbe aromatiche. Un agronomo virtuale che utilizza l’intelligenza artificiale gestirà le coltivazioni. “Farmscraper” assolve anche alla funzione di migliorare l’efficienza energetica della struttura perché limita l’irradiamento solare. La torre Jian Mu sarà alto 218 metri, avrà 51 piani e sorgerà nella regione di Shenzhen.