La grafica parigina ottocentesca trova la sua espressione alla mostra di Alfredo Müller allestita a Sesto Fiorentino e Colonnata. Un appuntamento, a cura di Emanuele Bardazzi e Hélène Koehl, in programma dall’11 settembre al 27 novembre in tre sedi espositive.
Alfredo Müller e i lavori grafici di fine Ottocento
Ci sarà un evento collaterale alla mostra della grafica parigina ottocentesca?
Il Centro espositivo Antonio Berti ospiterà domenica 23 ottobre alle 16 il concerto-lettura di alcuni brani de La Vita Nuova. Inoltre, sarà presentata La Vie heureuse de Dante Alighieri, serie di acqueforti di Alfredo Müller. Sono sei lavori che indagano i temi essenziali della Vita Nuova pubblicata a Parigi da Ambroise Vollard nel 1898. I disegni sono pubblicati nell’anno della prima edizione critica in francese delle opere del grande poeta toscano. Quindi l’appuntamento sarà l’occasione per approfondire l’interesse dell’artista per lo scrittore.
Le inaugurazioni e le visite guidate
Al Rifugio Gualdo la mostra sarà presentata al pubblico domenica 11 settembre alle 11 e al Centro Antonio Berti il 16 ottobre alla stessa ora. Seguirà la visita alle sedi dell’esposizione. Il pubblico potrà entrare da martedì a sabato dalle 16 alle 19, domenica dalle 10 alle 12 e anche in orario pomeridiano. L’ingresso è gratuito.
Alfredo Müller. Il trionfo della grafica nella Parigi della Belle Époque
La mostra sarà allestita al Rifugio Gualdo, ex Chiesa di San Giusto, Monte Morello, Sesto Fiorentino dall’11 settembre al 27 novembre. Al Centro espositivo Antonio Berti e alla Soffitta Spazio delle Arti a Colonnata l’evento è invece in programma dal 16 ottobre. Partecipano all’organizzazione dell’iniziativa il Comune di Sesto Fiorentino, il Circolo Arci Unione Operaia e Gruppo Gualdo. Inoltre sponsorizzano: l’Amministrazione locale, Les Amis d’Alfredo Müller (Strasburgo), Banco Fiorentino, Mugello-Impruneta-Signa. Il catalogo è poi pubblicato da Edizioni Polistampa con testi critici di Emanuele Bardazzi e Hélène Koehl.
Immagine da cartella stampa.


