martedì, Aprile 15, 2025

GN-z11: la galassia più antica e più lontana

Quanto è grande l’Universo? La scienza ci dice che la regione visibile dalla Terra, il cosiddetto Universo osservabile, è una sfera con un raggio di 46 miliardi di anni luce. La Via Lattea ha un diametro di circa 100.00 anni luce. La galassia più vicina a noi è quella di Andromeda, che si trova a 2,5 milioni di anni luce. La più distante, invece, è la GN-z11. Si tratta di una galassia 25 volte più piccola rispetto alla nostra.

Cos’è GN-z11?

GN-z11 è la galassia più distante dalla Terra (circa 13,4 miliardi di anni luce) ed anche la più antica. Le stelle che la compongono risalgono a 40 milioni di anni fa. Un’equipe di esperti dell’Università di Tokyo ha reso pubblici i dati di uno studio. Era già stata avvistata nel 2016, ma fino ad oggi le informazioni che avevamo a disposizione necessitavano di più approfonditi studi. Grazie all’equipe giapponese sappiamo che GN-z11 è nata quando l’Universo aveva già 400 milioni di anni. Lo studio, pubblicato su Nature Astronomy, spiega come l’equipe abbia ottenuto le tanto attese conferme.

Lo studio pubblicato su Nature Astronomy

I ricercatori dell’Università di Tokyo hanno calcolato la distanza utilizzando le frequenze ultraviolette. Ora, l’Universo è in continua espansione. Le galassie si allontano tra loro. Grazie alla misurazione della radiazione luminosa delle stelle, è possibile misurare la distanza che intercorre tra l’occhio di vetro del telescopio e la galassia che osserviamo. La fonte luminosa, poi, assume una differente colorazione man mano che si allontana. E più la fonte luminosa si allontana, più essa tende ad arrossarsi. Questo fenomeno, chiamato redshift, ha permesso all’equipe di Tokyo di calcolare la distanza di GN-z11.

GN-z11 è la più lontana mai osservata

Se l’Universo si contraesse, anziché espandersi, vedremmo la fonte luminosa colorarsi di blu. Pensiamo all’Universo come ad un palloncino scuro con tanti puntini bianchi sopra. Gonfiando il palloncino, i puntini si allontaneranno. Sgonfiandolo, i puntini si avvicineranno. E quando si allontanano, la radiazione che emanano è rossa. Ecco perché i ricercatori di Tokyo sono convinti che GN-z11 sia la più lontana galassia mai osservata.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles