giovedì, Aprile 17, 2025

Gli USA cercano di ampliare la loro influenza in Africa

Gli USA cercano di ampliare la loro influenza in Africa. Diversi alti funzionari dell’amministrazione Biden si sono recati in Africa negli ultimi mesi. La prossima settimana è attesa la vicepresidente Kamala Harris. Washington è molto preoccupata per la crescente influenza di Russia e Cina in Africa. 

Africa: gli USA cercano di ampliare la loro influenza

L’amministrazione Biden sta intensificando una campagna per ampliare l’influenza americana in Africa, dove gli USA hanno perso terreno rispetto ai loro principali rivali Cina e Russia. Nelle scorse settimane, il Segretario di Stato americano Antony Blinken e il Segretario al Tesoro Janet Yellen si sono recati in Africa. La settimana prossima è invece attesa la vicepresidente Kamala Harris, che farà tappe in Ghana, Tanzania e Zambia. In un vertice di dicembre con i leader del continente, Biden ha promesso un pacchetto di sostegno da 55 miliardi di dollari per l’Africa. Ha anche promesso 165 milioni di dollari per sostenere elezioni eque in Africa. Anche gli aiuti umanitari all’Africa sono aumentati da quando Biden è entrato in carica, in particolare ai paesi che combattono l’insicurezza alimentare che è peggiorata dopo che il prezzo del grano e di altre esportazioni dall’Ucraina e dalla Russia è salito alle stelle durante la guerra.

Cresce l’influenza di Cina e Russia in Africa

I funzionari americani sono preoccupati per la crescente influenza di Cina e Russia in Africa.  Negli ultimi anni, la Cina ha ampliato la sua partnership economica in Africa, con un commercio destinato a superare i 260 miliardi di dollari quest’anno. Pechino ha prestato ingenti somme a diversi paesi africani per aiutarli a sviluppare e costruire infrastrutture. Tali prestiti però, secondo i funzionari americani, metteranno in difficoltà i paesi africani che dovranno affrontare numerosi ostacoli per rimborsare Pechino. Gli USA cercano quindi la “diplomazia del debito”. L’itinerario della vicepresidente Harris include lo Zambia e il Ghana, che sono entrambi inadempienti dopo la pandemia e stanno cercando di ristrutturare il debito.

Washington è anche preoccupata per i legami commerciali e militari che paesi come Egitto, Marocco e Sudafrica, hanno con la Russia. Mosca ha anche presente sul territorio africano il gruppo mercenario Wagner. 


Leggi anche: Putin: la Russia fornirà grano all’Africa gratuitamente

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles