Il mercante d’arte franco-italiano Giuliano Ruffini, ricercato dalle autorità francesi per aver orchestrato una rete elaborata di dipinti falsi, è arrestato venerdì dalla Polizia del Belpaese. L’uomo, 77 anni, è accusato di aver ingannato musei, case d’asta e collezionisti privati vendendo loro dipinti contraffatti di antichi maestri. Si è arreso alle Autorità a Castelnovo ne’ Monti, una città nella regione di Reggio Emilia ha detto il suo Avvocato in una dichiarazione.
Arrestata la “Banda del Monsignore”
Quali dipinti contraffatti ha venduto Giuliano Ruffini?
Il venditore d’arte ha sempre rivendicato la propria innocenza, sostenendo che spettava agli esperti fare attribuzioni. Negli ultimi decenni, ha venduto decine di dipinti tra cui una Venere al Principe del Liechtenstein e attribuita a Lucas Cranach il Vecchio. Inoltre, ha consegnato un San Cosma a New York Alana Collection del Bronzino. Le opere, sottoposte a esami scientifici legali sono giudicate dei falsi e restituire ai proprietari. Avevano delle caratteristiche comuni a altri pannelli sequestrati a Parigi, attribuiti a Brueghel o Greco, di presunta provenienza illecita.
La prova della truffa
Ruffini è coinvolto in un’inchiesta internazionale per truffa, frode e ricettazione coordinata dalla procura di Parigi. Dal 2015 l’italiano è accusato di aver venduto per originali e quindi per milioni di € ciascuno, copie di ottima qualità. Infatti, le analisi hanno permesso di trovare tracce di pigmento del 20° secolo nella vernice.
Giuliano Ruffini e i falsi Old Master
L’arresto di Ruffini è arrivato dopo una maratona giudiziaria durata anni per garantire la sua estradizione in Francia. Era emesso anche un mandato di arresto europeo. Ben noto nel mondo dell’arte, Ruffini ha venduto decine di dipinti dal 1990 a prestigiosi musei europei, tra cui il Louvre di Parigi, spesso utilizzando intermediari. Le esposizioni hanno considerato autentici le opere. I suoi dipinti falsi hanno anche attratto ricchi acquirenti: il Principe del Liechtenstein ha acquistato un’opera d’arte contraffatta per sette milioni di €.