Giugno 2022 è stato un mese da dimenticare per il mercato europeo di auto elettriche e ibride plug-in. Infatti si è registrato il peggior calo dall’aprile del 2020. Questi dati sono stati divulgati dalla società di ricerche Jato Dynamics, la quale ha riportato che a giugno sono state immatricolate 215mila vetture elettrificate (62% EV e 38% Phev), ossia l’8% in meno rispetto a quanto accaduto l’anno scorso.
Mercato giugno 2022: in difficoltà Tesla, Volkswagen, Renault e Ford
Le recenti difficoltà del mercato europeo delle vetture elettriche e ibride sono legate soprattutto ai problemi di produzione che hanno dovuto fronteggiare diverse aziende in seguito alle difficoltà di approvvigionamento. Il calo della domanda ha penalizzato soprattutto Tesla, Volkswagen, Renault, Audi, Skoda e Ford. Gli statunitensi di Tesla hanno risentito dei vari stop all’attività produttiva di Shanghai. Invece le aziende che fanno parte del Gruppo VW sono andate incontro ad un rallentamento per le criticità di approvvigionamento provocate dalla guerra in Ucraina.
Mercato auto usate in discesa a febbraio 2022
Note liete da Fiat, BMW e Mercedes
I dati del mercato di giugno 2022 per veicoli elettrici e ibridi sorridono invece maggiormente ad altre società. Infatti risultano in crescita soprattutto BMW, Mercedes, Peugeot, Kia, Fiat e Cupra. Guardando nel dettaglio i dati di vendita, tra le auto elettriche si nota come la Fiat 500 abbia ottenuto un +43% che la conferma sul podio alle spalle della Tesla Model Y (nuova) e davanti alla Model 3 (-76%). Quarto posto per la Peugeot 208 (+43%), seguita dalla Skoda Enyaq (-9%), dalla Volkswagen ID.4 (-25%), dalla Renault Zoe (-47%), dalla Volkswagen ID.3 (-47%) e dalla Hyundai Kona (-20%). Completa la top-ten la Renault Twingo (+10%). Passando alle ibride plugi-in, invece, il primato spetta alla Ford Kuga (-38%), mentre il podio viene completato dalla Kia Sportage (nuova) e dalla Cupra Formentor (-16%). Leggero calo anche per i SUV, le cui immatricolazioni sono diminuite del 7%. La quota complessiva rimane comunque considerevole (49,5%) a dimostrazione di quanto questo segmento stia continuando a convincere i consumatori.