venerdì, Aprile 18, 2025

Giornate FAI in Liguria: i tesori da scoprire

Esiste una terra nella quale l’immensità del mare si fonda con la rigogliosità dei monti. Nella quale fare un tuffo nel blu, per poi rivestirsi e immergersi in arte e cultura, è semplice quanto un battito di ciglia. Ed è proprio grazie a questa straordinaria bellezza, che la Liguria, quest’anno, esordisce con un doppio appuntamento dedicato all’esplorazione dei suoi segreti più celati. Le giornate FAI in Liguria, si terranno sabato 17, domenica 18sabato 24 e domenica 25 ottobre.

Giornate FAI in Liguria e in Italia

Il FAI, ossia il Fondo per l’Ambiente Italiano, è un’associazione che si occupa della promozione e la valorizzazione della natura e della cultura italiana. La sua missione, è di rendere questi due elementi fruibili a tutti. Nonché d’aumentare l’interesse verso la tematica ambientale e quella riguardante il patrimonio culturale. Il FAI non si rivolge a un pubblico specifico. Quest’associazione è volta ai bambini, ai giovani, agli adulti e ai più anziani. Affinché l’erudizione culturale e ambientale divenga un sapere e interesse comune.

Come si svolgeranno le giornate FAI 2020?

Le giornate FAI, aprono al pubblico luoghi di patrimonio culturale e naturale, spesso normalmente non accessibili durante il resto dell’anno. Il 2020, a causa dell’emergenza coronavirus, ha dovuto cancellare la giornate FAI di primavera. Tuttavia, adesso ci troviamo d’autunno, le norme di prevenzione del virus sono ormai all’ordine del giorno, dunque è l’ora di tornare in azione. Per garantire la sicurezza di visitatori e collaboratori, a partire dal 6 ottobre 2020 è possibile prenotare attraverso il sito del Fai/Giornate Fai Autunno 2020. La prenotazione è obbligatoria solamente per alcuni luoghi, mentre in linea di massima è solamente consigliata.

Le giornate Fai in Liguria: le pietre preziose da collezionare

La Regione Liguria, come detto nell’introduzione, consentirà di scoprire i suoi tesori in un doppio appuntamento assolutamente da non perdere. I luoghi liguri che sarà possibile visitare, si dividono tra la provincia della Spezia, quella di Genova, quella di Savona e quella d’Imperia. Dunque, quali sono le mete visitabili?

Podere Casa Lovara- Levanto, La Spezia. Sabato 17 e domenica 18 ottobre ore 10-17 (ultima visita ore 16.00; durata di circa 30 minuti).

Le giornate FAI in Liguria, ci portano nel cuore di Levanto. Il Podere Casa Lovora, è un podere agricolo a picco sul mare, incastonato nella bellezza delle Cinque Terre. Da qui, oltre un’interessante visita della struttura, sarà possibile restare ammaliati da un panorama mozzafiato. Tuttavia, questo luogo è attualmente soggetto a lavori di restauro, ragione per la quale non sarà garantito l’uso dei servizi igienici pubblici, né il funzionamento dell’acqua corrente. Non sarà inoltre consentito l’acquisto di alimentari, acqua o altre bevande.

Stabulatore di Santa Teresa e la miticoltura spezzina (Lerici, La Spezia): sabato 17 e domenica 18 ottobre ore 10.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.30)

Se siete amanti della gastronomia ligure, questo è la meta che fa per voi. Qui, sarà possibile approfondire il tema della miticultura, ossia l’allevamento delle cozze, muscoli per i liguri. Le visite saranno scaglionate in gruppi di venti persone ogni quindici minuti. In caso d’allerta meteo, questo luogo aprirà le porte al pubblico il weekend successivo.

Giornate FAI in Liguria, Genova apre l’Archivio di Stato: sabato 24 e domenica 25 ottobre ore 10-18 (ultimo ingresso alle 17.00)

Un autentico tuffo nella cultura ligure e nella storia italiana. Si tratta di un viaggio contornato da libri antichi, documenti storici e perle artistiche da non perdere. Come si suol dire “verba volant, scripta manent”. “Le parole volano, gli scritti rimangono”. Al fine di conservare la memoria, la carta stampata ha sempre avuto un ruolo chiave nel corso della storia. Chi si è armato di penna e calamaio, ha impresso per sempre un pezzo di storia nella mente umana, col fine di renderlo indelebile. Per la visita, che durerà circa trenta o quaranta minuti, è suggerito un contributo a partire da tre euro. E’ necessario presentarsi in biglietteria almeno dieci minuti prima dell’inizio del tour.

Casa Carbone (Lavagna, Genova): sabato 17 e domenica 18 ottobre ore 10.00-18.00. La durata della visita è di circa 30/40 minuti

Si tratta di un museo d’arte, nonché di una tipica dimora d’altri tempi donata al FAI nel 1987. Per visitarla al meglio, è caldamente consigliabile indossare scarpe comode. Come nel caso dell’Archivio di Stato, è raccomandato di presentarsi presso la biglietteria con un anticipo di almeno dieci minuti rispetto all’orario del tour.

Abbazia di San Fruttuoso (Camogli, Genova): sabato 17 e domenica 18 ottobre ore 10.00- 15.30 (ultimi ingressi entro le 15.00)

L’Abbazia di San Fruttuoso è un luogo di culto cattolico situato nel magnifico paese di Camogli, tra mare e natura floreale. Non è necessario professarsi credenti per godere della bellezza di questa struttura. All’interno del posto, si potranno trovare video di quindici minuti ciascuno che spiegheranno nel dettaglio la storia del posto. Inoltre, attraverso la scansione di QR code, saranno disponibili contenuti aggiuntivi. In caso di condizioni meteomarine avverse, nonché di sospensione dei battelli, l’Abbazia non sarà purtroppo visitabile.

Basilica di Santa Maria Assunta di Carignano (Genova): sabato 17 ottobre ore 10.00-17.00 (ultimo ingresso alle 16.30)

Anche in questo caso, abbiamo a che fare con una struttura di religione cattolica. Tuttavia, la sua straordinaria bellezza è contemplabile da chiunque. Si tratta infatti di un’opera rinascimentale di Galeazzo Alessi, situata nel cuore dell’entroterra genovese. Per la sua visita, è suggerito un contributo a partire da tre euro.

Giornate FAI in Liguria, il contributo ponentino: Villa Faraggiana (Albissola Marina, Savona): sabato 24 e domenica 25 ottobre, ore 10.00-17.30

Ecco una maestosa dimora situata nel savonese, con tanto di vista mare. L’orario dettagliato per le visite al Bene FAI è il seguente: 10 – 10.40 – 11.20 – 12 – 12.40 – 15 – 15.40 – 16.20 – 17 – 17.40.

Villa Gavotti (Albisola Superiore, Savona): sabato 17 e domenica 18 ottobre ore 10.00-17.30

Passiamo adesso alla visita di un edificio tutto in stile barocchetto genovese. Visite in programma alle 10 – 10.20 – 10.40 – 11 – 11.20 – 11.40 – 12 – 12.20 – 12.40; ore 15 – 15,20 – 15.40 – 16 – 16.20 – 16.40 – 17 – 17.20 – 17.40.

Borgo di Zuccarello (Savona): sabato 17 e domenica 18 ottobre ore 9.30-16.30

Intraprendere un suggestivo tour in questo borgo medievale, può rivelarsi un’esperienza unica e irripetibile. Il giro, comprende la visita del Teatro Quinzio Delfino e della Chiesa di San Bartolomeo alle 9.30 – 10.30 – 11.30 – 12.30 – 14.30 – 15.30 e 16.30.

Borgo e Castello di Zuccarello (Savona) – sabato 17 e domenica 18 ottobre

Si tratta una visita speciale per gli iscritti al FAI. L’iscrizione è accessibile a tutti, ed è facilmente effettuabile attraverso il sito dell’associazione. Visite alle 10.15 – 11 e 14.45 sia sabato che domenica.

Borgo di Castelvecchio (Castelvecchio di Rocca Barbena, Savona): sabato 24 e domenica 25 ottobre ore 10.00-16.00

Questa meta, comprende un giro completo nel borgo con tappa alla chiesa di Nostra Signora Assunta e all’oratorio della Maddalena. La visita durerà circa un’ora e mezza e partirà dal banco FAI presso l’oratorio della Maddalena.

Il contado (Albisola Superiore, Savona): sabato 17 e domenica 18 ottobre ore 9.00-16.00

Anche questa destinazione dedica l’ingresso agli iscritti FAI, con possibilità aperta a tutti d’iscriversi in loco. L’apertura è a cura di delegazione FAI di Savona e Gruppo FAI Giovani di Savona. Il punto di partenza è all’ingresso di Villa Gavaotti alle ore 9, 10.30, 14 e 16.

Palazzo Comunale e Palazzo delle Poste (Imperia): sabato 17, domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre

Anche la città d’Imperia apre le porte alle giornate del FAI. Si parte con una visita di un punto storico del posto, con turni di visita ogni trenta minuti. La visita sarà di circa ottanta minuti.

Giornate FAI in Liguria, ultima meta: Palazzo della Provincia e della Prefettura (Imperia): sabato 17, domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre

La visita di questo importante edificio, sarà a cura dei volontari FAI. La struttura, raccoglie numerosi archivi storici e imperdibili tesori, non rintracciabili in altri luoghi.


Giornate FAI Trentino- Alto Adige: cosa vedere
Giornate Fai 2020 Lazio: i luoghi da visitare


Giornate fai in Liguria: la cultura ti aspetta

La Liguria, è una regione spettacolare da più punti di vista. Si può godere della sua maestosità non solo in estate, ma in qualsiasi periodo dell’anno. Le giornate FAI in Liguria, donano sia alle persone del luogo, che ai turisti provenienti dall’esterno, la preziosa possibilità di approfondire e scoprire le pietre preziose di questa terra. Ecco perché partecipare a questo evento, significa fare un dono a se stessi e alla cultura umana.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles