L’1 giugno 2023 si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori. Proclamata dalle Nazioni Unite nel 2012, ha come obiettivo quello di far riflettere sul ruolo dei genitori come principali attori dell’educazione dei figli. Quindi, responsabilità sempre maggiori e impegno nella crescita e nello sviluppo dei adulti di domani hanno portato a celebrare le figure dei genitori, impegnati nella crescita e dell’educazione dei figli sia a livello sociale sia emotivo. L’attenzione è posta alla cura, alla protezione e all’educazione dei propri figli, in vista di uno sviluppo armonioso ed equilibrato della personalità.
Cosa rappresenta la Giornata Mondiale dei Genitori?
Giovedì 1 giugno 2023 si celebra l’undicesima Giornata Mondiale dei Genitori. Con risoluzione 66/292, è proclamata dalle Nazioni Unite nel 2012 la Giornata Mondiale dei Genitori, Global Day of Parents.
L’obiettivo di questa designazione è l’acquisizione della consapevolezza del ruolo dei genitori come principali attori dell’educazione dei figli. Quindi, responsabilità sempre maggiori e impegno nella crescita e nello sviluppo dei adulti di domani hanno portato a celebrare le figure dei genitori, impegnati nella crescita e dell’educazione dei figli sia a livello sociale sia emotivo. L’attenzione è posta alla cura e alla protezione. Come pure all’educazione dei propri figli e alla capacità di intervenire, in vista di uno sviluppo armonioso ed equilibrato della personalità.
Così, si stabilisce la centralità del ruolo dei genitori. Essi hanno il dovere di far crescere i figli ‘in un ambiente familiare e in un’atmosfera di felicità, amore e comprensione’.
Chi sono i genitori?
Dal latino ‘genĭtor’, etimologicamente significa ‘colui che genera’. Quindi, chi dà la vita. Dall’istante in cui un figlio viene al mondo, i genitori se ne prendono cura. Diventano per essi dei modelli per la vita futura. Genitori e figli creano un legame familiare che prevede l’ascolto dei figli. Incoraggiarli e stimolarli. Ed anche orientarli verso una sana crescita.
Come? Rispondendo a quelli che sono definiti ‘bisogni primari’, come dare affetto, una casa e istruire. Come pure conoscere e mettere in pratica i diritti e i doveri di ciascuno. In questi termini, le Nazioni Unite prestano attenzione alle esigenze delle famiglie e al loro valore, inteso anche come il lavoro costante dei genitori, in vista di un’educazione sana e costruttiva. Dunque, la celebrazione di questo giorno vuole trasmettere sostegno e attenzione ai genitori.
Il ruolo dei genitori
Entrambi i genitori hanno il compito della cura responsabile dei propri figli. Nello specifico, la madre assume una ‘funzione materna’. Questa è rappresentata dal dono della vita, della cura e della protezione. Come pure dall’affetto e dal contenimento. Essa rappresenta un ‘serbatoio psichico’ di fiducia dove attingere quando si verificano frustrazioni e angosce nei figli. La ‘funzione paterna’ si collega alla giustizia e alla lealtà nelle relazioni. Ed ancora è collegata alla trasmissione dei beni materiali e morali. Si esprime attraverso i valori e le norme educative che si stabiliscono nella vita familiare e nelle tradizioni da rispettare.
Compiti di sviluppo dei genitori
La psicologa Eugenia Scabini afferma che i genitori hanno dei compiti di sviluppo da realizzare. Essi si distinguono in
aspetti affettivi e aspetti etici.
Gli aspetti affettivi sono quattro:
- creare e sviluppare il legame con i figli, dare spazio e fiducia alla nuova generazione;
- avviare un processo di differenziazione che porta a riconoscere nel figlio l’altro da sé;
- consentire la reciproca separazione continuando a proteggere i figli;
- costruire e definire uno stile educativo autorevole.
Gli aspetti etici sono:
- legittimare l’appartenenza familiare dei figli attraverso l’attribuzione di ‘nome’ e ‘cognome’;
- consentire ai figli, nel tempo, di accedere alle radici familiari e partecipare ai valori trasmessi alla famiglia.
È necessario innanzitutto che si crei un legame con il figlio fino a viaggiare in un percorso dove il figlio rappresenterà una nuova generazione e piano piano acquisirà autonomia.
Si deve stabilire un equilibrio degli aspetti affettivi e di quelli normativi che consentono di acquisire consapevolezza e apprendere ciò che è bene e ciò che è male. Ciò proprio per garantire la crescita dei figli.
Conclusione
La Giornata Mondiale dei Genitori vuole proporre riflessioni sempre nuove e attuali sulla genitorialità. Anche alla luce delle trasformazioni familiari e rispetto all’evoluzione del ruolo dei genitori all’interno della società. Si parte da elementi concreti, volendo garantire ai genitori il sostegno, per promuovere il benessere dei genitori e dei figli.
https://www.periodicodaily.com/ciclo-vitale-della-famiglia-dalla-coppia-alla-famiglia/