La Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza si celebra il 20 novembre 2023, quando cade il 34° anniversario dall’approvazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Si tratta di una celebrazione importante per favorire e diffondere la consapevolezza sui diritti di bambini e adolescenti. Scopriamo qualcosa in più sulla Convenzione e le iniziative per quest’anno in alcune città italiane.
La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
La Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza si celebra il 20 novembre 2023, infatti il 20 novembre di trentaquattro anni fa viene approvata la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
La Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Convention on the Rights of the Child – CRC, è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 20 novembre 1989. Riconosce che anche i bambini, le bambine e gli adolescenti hanno diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici. Questi devono essere promossi e tutelati da parte di tutti.
Rappresenta una preziosa occasione per promuovere e diffondere la consapevolezza sui diritti di tutte le persone di minore età.
Dunque, ha sancito per la prima volta che tutti i bambini e adolescenti in tutto il mondo hanno diritti. Questi si riferiscono alla sopravvivenza, allo sviluppo, alla protezione e alla partecipazione, a prescindere dall’estrazione sociale, culturale, etnica o religiosa. In tal modo, i bambini vengono considerati individui a pieno titolo. Hanno diritto ad avere opinioni proprie che hanno il diritto di esprimere. Nonostante questo, non è ancora pienamente attuata, conosciuta e compresa.
La Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza oggi
Per il periodo storico che stiamo vivendo, quest’anno la celebrazione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il 20 novembre 2023, si sofferma sull’Articolo 38 della Convenzione, che proclama: “Ogni bambino e bambina ha diritto di essere protetto dalla guerra”.
Così l’UNICEF, che si occupa di assistenza umanitaria per i bambini e le loro madri in tutto il mondo, invita tutte le scuole di ogni ordine e grado a seguire la ‘Proposta educativa’, proprio il 20 novembre ma anche durante tutto l’anno scolastico, dedicata alla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Questa invita a focalizzare l’attenzione su quelle che sono considerate quattro ‘priorità globali’ per la tutela del futuro di bambine, bambini e adolescenti. E sono:
- Educazione di Qualità;
- Salute Mentale e Benessere Psicosociale;
- Non Discriminazione;
- Cambiamento Climatico e Sostenibilità.
Insieme dalla parte dei bambini
La Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza nasce con la finalità di promuovere la solidarietà internazionale, la consapevolezza tra i bambini di tutto il mondo e il miglioramento del loro benessere. In tal senso la Convenzione è importante perché, nei suoi cinquantaquattro articoli, sono espressi i principi fondamentali per i loro diritti:
- parità di trattamento, per cui nessun bambino deve essere discriminato in base a sesso, origine, cittadinanza, lingua, religione, colore della pelle, disabilità o opinioni politiche;
- salvaguardia del benessere, che significa che in tutte le decisioni che possono avere ripercussioni sui minori, è prioritario l’interesse superiore del bambino;
- diritto alla vita e allo sviluppo, così ogni bambino deve avere accesso all’assistenza sanitaria e all’istruzione e deve essere protetto da abusi e sfruttamento;
- ascolto e partecipazione perché il bambino deve poter esprimere la propria opinione ed essere ascoltato. Come pure deve essere informato in modo adeguato alla sua età e venire coinvolto nelle decisioni che lo riguardano.
Iniziative per Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Diverse sono le iniziative per la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2023.
UNICEF e Go Blue
Certamente importante è quella a livello nazionale che vede insieme UNICEF Italia e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI con Go Blue, che consiste nell’invito a tutte le amministrazioni comunali ad illuminare di blu un monumento o un edificio della città. Attraverso un gesto simbolico si vuole ricordare che per ogni bambino, bambina e adolescente ogni diritto deve essere garantito e attuato.
Questa iniziativa rientra nel progetto rivolto ai Comuni che diventano ‘Città amiche dei bambini e degli adolescenti’, per sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Inoltre, ancora l’UNICEF propone ai docenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado di dedicare, nelle classi, momenti di approfondimento relativi ai diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti.
Succede a Brescia
Nella città di Brescia sono previste iniziative e laboratori rivolti ai piccoli della città, cioè i bimbi da 0 mesi a 7 anni. In programma ci sono letture, sperimentazione ed esplorazione di materiali destrutturati e naturali. Come pure laboratori del colore e valorizzazione del gioco spontaneo.
Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2023 a Bari
A Bari si è tenuta il 16 ottobre scorso una Conferenza Stampa di presentazione delle iniziative, con il contributo del Prof. Vincenzo Schettini e la sua “Fisica che ci Piace – Lo Show”. Le celebrazioni programmate sono rivolte, per la giornata del 20 novembre 2023, alle bambine, ai bambini e adolescenti di diverse scuole pugliesi.
Il Comune di Roma nella Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2023
Il Comune di Roma prevede la realizzazione di iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina, rivolte ai più giovani sia per il 18 sia per il 19 novembre.
L’obiettivo è coinvolgere e informare i soggetti a cui l’iniziativa è destinata.
Si tratta di appuntamenti nei musei e sul territorio, coniugando l’aspetto educativo e ludico e quello della sensibilizzazione sulle tematiche legate ai loro diritti.
Ad esempio, sono previste visite presso:
- Museo della Repubblica Romana e memoria garibaldina, Largo di Porta San Pancrazio;
- Museo del Teatro Argentina, largo di torre Argentina 52;
- Museo di Roma, piazza S. Pantaleo 10;Museo di Casal de’ Pazzi, via E. Galbani 6;
- Musei Capitolini, piazza del Campidoglio;
- Museo delle Mura, Via di Porta San Sebastiano 18;
- Museo dell’Ara Pacis, Lungotevere in Augusta angolo via Tomacelli.
Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2023 a Mantova
A Mantova sono stati presentati presso il Comune i programmi per le iniziative in occasione della Giornata, dall’assessora alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli, l’assessora alle Politiche e servizi per la famiglia e genitorialità Chiara Sortino, la Presidente del Comitato Provinciale di Mantova per l’UNICEF Cristina Reggiani, la funzionaria del Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione Elena Baldini, il pedagogista Nicola Dal Maso, per il Teatro Magro Fabio Dorini, l’artista ed illustratrice Elena Baboni e per Alce Nero soc. coop. sociale onlus Luca Villagrossi.
A seconda della fascia d’età dei bambini e adolescenti e ruolo nella società e comunità, sono organizzati eventi.
Per i nidi comunali
Il 20, 21, 22 e 24 novembre mattina, quando i bambini e le bambine di alcuni nidi comunali vivranno un’esperienza di gioco destrutturato con loose parts, ovvero ‘pezzi sfusi’, cioè materiali e giochi non strutturati che stimolano l’esplorazione del bambino, la sua curiosità e creatività. Come pure momenti di proiezioni a tema. Gli ambienti verranno appositamente allestiti e l’esperienza sarà condotta dalla pedagogista Maddalena Tinazzi e dalle educatrici dei servizi.
Per le scuole dell’infanzia comunali
Nelle mattine di 14,15 e 16 novembre vivranno un’esperienza di laboratorio atelieristica sui temi dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, curata dall’artista ed illustratrice Elena Baboni.
Per i preadolescenti e adolescenti
Il 19 novembre saranno presso l’Aula Magna dell’Istituto Arco-Este dove sarà organizzata un’iniziativa per ragazzi dai 13 ai 16 anni denominata Silent Disco. Si tratta di un evento musicale nel quale si ballerà ascoltando la musica attraverso cuffie collegate a tre postazione di DJ, selezionando uno dei tre generi a disposizione attraverso altrettanti canali wireless. Durante questo evento, un gruppo di performer di Teatro Magro curerà un’incursione teatrale rivolta ai giovani partecipanti sui temi dei Diritti dell’Adolescenza.
Per le famiglie
Il 19 novembre sono invitate a partecipare in piazza Leon Battista Alberti all’occasione di festa e socializzazione grazie alla presenza di grandi giochi in legno trasportati dal suddetto van furgonato e degli educatori della Cooperativa Hermete del Terzo Settore. Inoltre fino al 25 novembre presso il Centro per le Famiglie “Insieme” , le iniziative sono rivolte alla promozione del diritto al gioco, all’uguaglianza, all’ascolto. E proprio il 25 si terrà l’evento conclusivo, Caccia al diritto, costituito da diverse tappe dove le famiglie saranno coinvolte in differenti esperienze a tema.
Per la cittadinanza, genitori ed educatori
Il 20 novembre, Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2023, cittadinanza, genitori ed educatori potranno prendere parte all’inaugurazione del nuovo spazio UNICEF, presso la sede di Alce Nero, sita in via Leopoldo Camillo Volta 9/A. Attraverso questi luoghi sarà possibile amplificare le iniziative in termini di diritti, cultura, accoglienza e apertura. Ancora il 20 presso il Centro Conferenze Mamu è organizzata una serata aperta a genitori, ad educatori e alla cittadinanza sui temi afferenti all’età dell’adolescenza, dal titolo “L’adolescenza sotto la lente di ingrandimento”, con la partecipazione dello psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano e lo scrittore ed illustratore Matteo Bussola.
Tutte le iniziative e gli eventi dedicati alla Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza 2023 consentono di sensibilizzare e promuovere e difendere i diritti di bambine, bambini e adolescenti, attraverso azioni che possono facilitare la costruzione di un mondo migliore per i minori.
https://www.periodicodaily.com/le-difficolta-dei-bambini-rifugiati-ucraini/
https://www.unicef.it/media/20-novembre-2023-unicef-e-anci-go-blue/