giovedì, Aprile 17, 2025

Giornata Internazionale del Risparmio Energetico il 18 febbraio

Domani 18 febbraio sarà la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico. In tempo di pandemia molte aziende hanno compreso l’importanza dei comportamenti virtuosi, e questa ricorrenza può essere un punto di partenza.

Cos’è la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico?

Partiamo col dire che è stata istituita il 16 febbraio 2005, e si rifa all’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, stipulato per salvare il Pianeta dai danni dei cambiamenti climatici. Da allora si è ripetuta ogni anno, ma dopo il 2020 con tutte le anomalie che sappiamo ha certamente assunto un significato diverso.


La transizione energetica: il progetto Just di Eni


Cosa è successo nel 2020

L’anno che ci siamo lasciati alle spalle ha avuto molti lati negativi per la nostra vita, ma positivi per l’ambiente. Infatti, con i vari lockdown e la pandemia la domanda di energia elettrica è calata del 20%, e l’uso di energia pulita derivata da fonti rinnovabili è invece in aumento. Questo, e la conseguente razionalizzazione dei consumi energetici, ha indotto le aziende ad attivare nuovi strumenti per rendere il futuro sempre più ecosostenibile. Vediamone alcuni.

Fotovoltaico

Si parla di aziende come Ceramiche Refin, Terratinta Group e Gruppo Fontanot (un marchio prestigioso che produce scale di design). Sono solo alcune delle imprese che si sono già convertite al fotovoltaico.

Recupero delle materie prime

Rimane una delle azioni più importanti, soprattutto il recupero del legno, materia prima per eccellenza. La pensa così Listone Giordano, brand del gruppo Margaritelli che non ha bisogno di presentazioni. Ma anche Carl Hansen & Søn, azienda danese che produce sedie e creazioni di design.

Monitoraggio dei consumi

Controllare i consumi per creare nuovi modelli operativi e ottimizzare la gestione dell’energia, riducendo i consumi. Così il Gruppo Sabaf, che produce rubinetti e bruciatori a gas: ha potenziato i sistemi di gestione aziendale, abbassando i costi legati al consumo e monitorandone l’utilizzo. Ma anche Sinetica Industries, parte del Gruppo MIG – Mezzalira Investment Group Spa, specializzata nell’arredo da ufficio. La creazione delle sue scrivanie utilizza una tecnologia laser di ultima generazione, che riduce i consumi di energia elettrica.

Riqualificazione

Una questione complessa, ma che porta beneficio, sia dal punto di vista economico che sociale. E’ il punto di vista di Talenti, eccellenza nel settore dell’outdoor, che ha recuperato l’area dell’ex pastificio Federici, trasformandola nella sua sede produttiva. Qui, l’attenzione al consumo energetico sostenibile è realtà.

Serena Nencioni
Serena Nencioni
Nata all'Isola d'Elba, isolana ed elbana e orgogliosa di esserlo. Amo la scrittura e la musica.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles