Si celebra oggi, lunedì 18 maggio 2020, la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD).
Dal 1977 ICOM organizza ogni anno questa giornata, che mira a promuovere il ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo e che porta avanti valori inclusivi.
Il suo obiettivo consiste nell’avere consapevolezza che i Musei sono un importante mezzo di scambio culturale, arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli.
10 musei che si possono visitare online
Giornata Internazionale dei Musei 2020: il tema
Il tema della Giornata Internazionale dei Musei 2020 è Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione (Museums for Equality: Diversity and Inclusion). La Giornata è un punto di incontro sia per celebrare la diversità di prospettive di comunità e personale dei musei, ma anche per promuovere strumenti in grado di riconoscere e superare i pregiudizi alla base delle scelte di cosa esporre e di quali storie raccontare.
Un tema che invita tutta la comunità museale a riflettere sul ruolo sociale degli Istituti culturali, sulla loro potenzialità nell’essere agenti di cambiamento, realizzando azioni per favorire la fruizione e la partecipazione da parte di tutte le persone.
I Musei possono dimostrare la propria importanza impegnandosi in maniera costruttiva nelle realtà politiche, sociali e culturali della società moderna.
Come e quanto possono incidere i Musei per diffondere consapevolezza e sensibilità circa questi aspetti? Cosa possono fare per contribuire alla promozione dell’inclusione, al superamento di triti stereotipi, a contrastare fenomeni di emarginazione? Come mettere a punto iniziative di outreach per raggiungere un pubblico impossibilitato a partecipare alla vita culturale della comunità e a sviluppare valori pluralisti e democratici, attraverso delle narrazioni condivise?Queste le domande alla base della giornata.
I fumetti nei musei nell’ iniziativa del Ministero
Notte Europea dei Musei
Dal 2011 in Europa si celebra la Notte Europea dei Musei, che si tiene ogni anno il sabato precedente la Giornata Internazionale dei Musei. L’evento, ideato nel 2005 dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese, invita i Musei ad aprire gratuitamente le loro porte al pubblico fino all’una di notte.
Quest’anno a causa dell’emergenza coronavirus, la Notte Europea dei Musei è posticipata al 14 novembre 2020.
In Italia il tema della Giornata Internazionale dei Musei, è stata al centro della Festa dei Musei promossa dalla Direzione Generale Musei del MiBAC Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Si conosce già il tema della prossima edizione; 2021 Museums: Inspiring the Future.
Diversità e inclusione nella Giornata Internazionale dei Musei
Le aspettative riposte nel cambiamento sociale hanno catalizzato il dibattito sul potenziale ruolo dei Musei per il bene della collettività sotto forma di esposizioni temporanee, convegni, performance, programmi educativi e altre iniziative. C’è ancora molto da fare per superare dinamiche di potere che possono creare disparità all’interno dei Musei, e tra i Musei e i loro pubblici.
Queste disuguaglianze possono interessare diversi ambiti: l’etnia, il genere, l’orientamento e l’identità sessuale, le condizioni sociali, il livello di istruzione, le abilità fisiche, l’appartenenza politica e le credenze religiose.
La Giornata di Studio sarà online
La Giornata di Studio si terrà online il 18 maggio 2020; sarà composta da 5 sessioni su 5 temi, curati da esperti del settore. Un’opportunità di formazione e di aggiornamento e un’occasione di condivisione di idee, problematiche e criticità.

La Giornata di Studio sarà condotta da Simona Bodo, Giovanna Brambilla, Maria Chiara Ciaccheri, Francesco Mannino, Nicole Moolhuijsen, esperti dei diversi temi, e coordinata da Silvia Mascheroni.
ICOM Italia aveva programmato un convegno nazionale il 18 maggio a Milano, ma data la pandemia, ha dovuto rivedere i propri piani. ICOM Italia organizzerà un Convegno in presenza in autunno, se possibile, che prevederà le relazioni degli esperti, la presentazione di casi di studio significativi ed esemplari, raccolti e selezionati, per mezzo di una call for papers.
Museo Egizio di Torino: la visita si fa online
Le tematiche
Questi i temi che ICOM Italia desidera affrontare, delineando e approfondendo le soluzioni adottate dai musei per contrastarle:
– stereotipi e pregiudizi nella rappresentazione e nell’interpretazione
– differenti appartenenze linguistico-culturali
– disagio socio-economico-ambientale e povertà educativa
– diversità di genere e di orientamento sessuale
– esclusione sociale dipendente da situazioni detentive
Alla Giornata di Studio si possono collegare un massimo di 250 partecipanti.
Per iscriversi compilare questo modulo online.
Si invitano così i musei a indagare, riflettere e proporre soluzioni alternative alla messa in scena del patrimonio culturale con l’intento di disinnescare stereotipi, che non privilegino retoriche chiavi di lettura o modelli di pensiero. Fondamentali sono le strategie, i linguaggi e gli strumenti: devono essere adeguati. Altrettanto fondamentale è comprendere l’importanza dell’uso del digitale nella mediazione inclusiva del patrimonio. Le realtà museali sono quindi incoraggiate a riflettere circa l’utilizzo dei device personali per l’accesso; la fruizione e l’(auto)rappresentazione social; la digitalizzazione del patrimonio da parte delle Istituzioni culturali e il loro impiego nei percorsi di visita e/o a distanza tramite web.
Giornata Internazionale dei Musei: cenni storici
Nel 1951 ICOM organizzò un incontro dal titolo Crusade for Museums, per discutere il tema “Musei ed Educazione”. Fu in quest’occasione, riflettendo sull’accessibilità museale, che nacque l’idea della Giornata Internazionale dei Musei.
La Giornata Internazionale dei Musei fu istituita nel 1977 con l’adozione della risoluzione durante l’Assemblea Generale di ICOM a Mosca.
L’obiettivo era dare vita a un evento annuale per “unificare le aspirazioni creative e gli sforzi di Musei e di attirare l’attenzione del pubblico sulle loro attività”.
Leggi anche: Esplora le tombe egizie con tour virtuali
Le dimensioni dell’evento crebbero e di conseguenza il numero di Musei e Paesi coinvolti; ICOM nel 1992 propose così il tema “Musei e ambiente” per la Giornata Internazionale dei Musei.
Nel 1997 ICOM ideò il primo poster ufficiale dell’evento dedicato al tema “Lottare contro il traffico illecito dei beni culturali”. Il poster fu subito tradotto e utilizzato in 28 paesi.
Nel 2011 vennero realizzati il sito e il kit dedicati alla comunicazione della Giornata Internazionale dei Musei e ICOM patrocinò la Notte Europea dei Musei.