Il gioco online è ormai molto più diffuso rispetto alla sua controparte tradizionale. Questa evoluzione si deve al boom della tecnologia e alla sua capillare penetrazione nelle case degli italiani. Il passaggio dall’offline all’online comporta un approccio diverso all’esperienza di intrattenimento. La tecnologia impone infatti determinati vantaggi, che molti utenti sono pronti a cogliere, in termini di sicurezza, affidabilità e, soprattutto, anonimato.
Il diritto all’anonimato nel gioco online
Proteggere la propria identità è un diritto, e in alcuni casi anche un dovere, che molti giocatori vogliono far rispettare. Avere la certezza che la piattaforma di gambling su cui si desidera registrarsi offra tutto il necessario per garantire l’anonimato è fondamentale. Spesso però i giocatori non danno la giusta importanza a questa faccia della medaglia del gioco: tendono infatti a giudicare positivamente soltanto alcune offerte, come i bonus senza deposito e le promozioni. Ma le piattaforme di gioco hanno molto di più da offrire al giocatore, in termini di sicurezza e protezione dell’esperienza di intrattenimento.
La difesa dell’anonimato ha, infatti, delle ricadute positive su molti aspetti del gioco online. In primo luogo, il giocatore ha modo di separare la propria identità di giocatore da quella di lavoratore o di componente della società contemporanea. Non è un mistero che in alcuni contesti il gioco d’azzardo non sia ben accolto: proprio per questa ragione, tenere la propria passione per il gioco al sicuro, entro i confini ristretti di una piattaforma capace di tutelare i propri clienti, permette agli utenti di vivere più serenamente l’intrattenimento offerto.
Tuttavia, la protezione della propria identità passa anche attraverso la garanzia delle transazioni e della privacy del giocatore. L’apertura di un profilo su un casinò online comporta l’upload di informazioni personali e documenti, per l’identificazione e il riconoscimento della maggiore età del giocatore. A questi, si aggiungono dati sensibili utili alle transazioni finanziarie sul conto di gioco. Ogni giocatore ha il diritto di accertarsi che tutti questi dati siano criptati, così che nessuno possa accedervi e manipolarli. La difesa dell’utente sta tutta qui: nel proporre soluzioni informatiche sicure, come il sistema di crittografia SSL a titolo d’esempio, per fare in modo che tutte le informazioni fornite in sede di registrazione siano protette da occhi indiscreti.
Tecnologie per l’anonimato
Il passaggio dal gioco fisico a quello online ha permesso ai giocatori e ai casinò di fare grandi passi avanti nella sfera del rispetto dell’anonimato. In primo luogo, ora che i giochi sono a portata di dispositivo mobile o tablet. Ma la frontiera dell’anonimato si è estesa, e le risorse tecnologiche attuali permettono di fare altri passi in avanti.
Una parola può essere spesa a favore delle criptovalute, che sono accettate in alcuni casinò online. Sono valute che non fanno riferimento ad alcuna banca centrale e che, essendo per definizione monete criptate, si rivelano perfette per delle transazioni rapide, sicure e anonime. Tuttavia, non rappresentano in assoluto la prima scelta dei giocatori che desiderano restare anonimi. Al contrario, molto spesso questi preferiscono collegarsi tramite una VPN.
I vantaggi di una VPN sono infatti più estesi e immediati. Queste risorse creano un canale criptato tra il dispositivo dell’utente e il server, garantendo così una connessione protetta. Questa è perfetta per la protezione dei dati personali del giocatore: le informazioni quali nome, indirizzo e modalità di pagamento saranno protette dalla crittografia e nessuno potrà accedervi senza autorizzazione.
Inoltre, se si usa una VPN, neanche il provider di servizi internet potrà sorvegliare o tracciare l’attività dell’utente. Il rischio che rivenda informazioni sulla navigazione a terze parti è dunque ridotto a zero. Non da ultimo, una VPN permette di aggirare le restrizioni geografiche sui contenuti, imposte dallo Stato o dai fornitori stessi. Le connessioni protette da VPN possono infatti mascherare l’indirizzo IP e simulare un collegamento da una zona diversa da quella reale. Questo aspetto si rivela carico di implicazioni utili, che non si legano solo al mondo dei casinò online.
Attenzione alle norme
L’anonimato è uno dei diritti più grandi che il giocatore ha bisogno di tutelare. Alla protezione dell’anonimato si lega direttamente un’esperienza di gioco più sicura. La gestione dei dati personali e la protezione delle transazioni sono legate a doppio filo all’idea di gioco responsabile. Proprio per questa ragione, anche ADM – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che in Italia si occupa della gestione del gioco legale, valuta positivamente quei casinò capaci di assicurare la sicurezza dei dati dei clienti.
In questo senso, è fondamentale tenersi sempre dalla parte della legge. L’invito vale tanto per i casinò online, quanto per i giocatori. I primi, se vogliono operare, devono sfruttare tutte le risorse a propria disposizione per proteggere gli utenti da frodi online, tentativi di phishing e furti di identità: solo alcune delle minacce che il web presenta ai suoi internauti meno attenti. Dall’altra parte, i giocatori devono affidarsi solo a portali autorizzati e sicuri. Controllare l’applicazione del protocollo di sicurezza SSL a fianco del dominio, o accertarsi che il casinò usi la più moderna crittografia per tutelare transazioni e privacy degli utenti, rappresenta il primo passo per un’esperienza di gioco responsabile e sicura.