sabato, Aprile 19, 2025

Giffoni Experience 47Edizione INTO THE MAGIC

Ieri presso l’Aula Magna del liceo “T.Tasso” di Salerno la Conferenza Stampa di Giffoni Experience 47Edizione avente come tema INTO THE MAGIC. 

La conferenza ha avuto inizio alle 10.23 con l’intervento di Claudio Gubitosi per presentare l’edizione 2017. Claudio Gubitosi, Direttore Giffoni Experience, tiene a sottolineare da subito che l’evento non è solo un importante festival e questo lo dimostra  la presenza alla conferenza del governatore De Luca. Dopo i saluti alle autorità quali il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, il Questore di Salerno Pasquale Errico, il Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano, il Comandante provinciale dei Carabinieri di Salerno Antonino Neosi, il Comandante del nucleo operativo dei Carabinieri di Battipaglia Erich Fasolino,il presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience Piero Rinaldi, Gubiosi introduce gli interventi dei ragazzi che da anni hanno partecipato al festival: Valerio Lorito, Alessandro Morena, Alessandra De Fazio, Alessandra Notari, Giuseppe Salsano e Davide Proto.

Dalle loro dichiarazioni si comprende il valore del Festival. Un festival che per i giovani rappresenta una grande opportunità per chi ama la cinematografia e non perchè offre la possibilità di impare le lingue grazie alle proiezione dei film in lingua originale e di fare amicizia con ragazzi di tutto il mondo. Noto che partecipando da bambini magari non si ha una piena consapevolezza ma crescendo l’esperienza rimane e si comprende meglio il mondo che li circonda. Daniele Prato, un ragazzo del liceo e redattore del giornalino parteciperà appunto al festival Giffoni Experience INTO THE MAGIC per vivere l’esperienza e per conoscere tanti ragazzi che hanno la passione per la cinematografia.

La dirigente scolastica del Liceo Carmela Santarcangelo“Onorata di ospitare la Conferenza Stampa e quindi con piacere Giffoni Experience che rappresenta la casa dei nostri ragazzi. Ospitare lo scambio e il gemellaggio di ragazzi di altri paesi è qualcosa di encomiabile; avvicina i ragazzi a diversi tipi di comunicazione e il Tasso non poteva non partecipare perchè come liceo si apre a questi tipi di linguaggi”.

Ad intervenire successivamente Gubitosi “Fare un festival non è semplice ma neppure complicato, ma fare giffoni è un altra questione perchè non è un programma ma è un evento dinamico e il territorio è crescito grazie al festival”

Punti indiscultibili del festival infatti sono la creatività, la destagionalità, occupazione giovanile, promozione del territorio, e diffusione nel mondo che lo contaddistinguono da altri e lo rendono unico.

Le aspettative per quest’anno sono 25.000 persone, 52 nazionalità diverse, 4500 giurati, 100 film selezionati su 4500, 10 eventi speciali, 80 delegazioni, 30 laboratori multimediali, 3 mostre e tanto altro. Il 6 Luglio De Luca infatti annuncerà il grande progetto “architettonico” come lo definisce Gubitosi, di quella che sarà la 47Edizione. Una confessione: la presenza straordinaria di un personaggio internazionale Bryan Cranston e l’anteprima di Cattivissimo me 3.

A concludere la conferenza stampa l’intervento di De Luca il quale si rivolge principalmente ai giovani e si ritiene contento di aver partecipato alla conferenza stampa nel suo liceo oltre ad essere contento che il liceo si apra a un evento culturale unico, nazionale e internazionale. All’inizio aveva dei dubbi riguardo l’organizzazione del festival dato la presenza di tanti eventi nel programma , ma oggi può dire che il progetto è di grande interesse  poichè momento di creatività e  per la possibilità di scambio umano consentito dalla possibilità di confrontarsi con paesi dell’ Europa e del Mondo, rappresenta inoltre il festival, stimolo all’apprendimento delle lingue, e luogo di formazione. Infine ritiene che l’evento sia positivo per la regione Campania considerata terra di deliquenza, augurandosi che diventi meta di creatività. Un’esperienza umana dunque.

Non manca di sottolineare, il governatore, tre punti, la droga, il bullismo e il rapporto con le nuove tecnologie distogliendo i ragazzi a non far uso di droga, a rispettarsi tra loro e rapportarsi in maniera critica verso le tecnologie ed esortandoli a essere rigorosamente uomini e donne liberi.

foto fine conferenza

Tema “C’è bisogno di magia, sempre di più. È una necessità che affonda le sue radici nei primi vagiti dell’umanità. Da allora di strada ne abbiamo percorsa, ma resta intatto il desiderio di non accontentarsi di quello che i nostri sensi percepiscono e di non lasciarsi soggiogare dalla “banale” realtà. La magia ci allontana dalle risonanze appartenenti alla nostra autobiografia, regalandoci esperienze non riconducibili a ciò che siamo abituati a vedere ogni giorno.E niente è più eccitante della scoperta di un Mondo altro, di una possibile scappatoia dove l’immaginazione e la fantasia non conoscono dighe fisiche. Forse è questo il motivo per cui l’imponente community di Giffoni Experience ha votato per questo tema. INTO THE MAGIC.Dentro la magia, fino in fondo al cuore di questa energia dai contorni sfumati, che ha tanti significati quanti sono i possibili mondi che da essa si generano. La magia piace a tutti. Incanta i bambini con le loro bocche ad “O” per lo stupore. Entusiasma i ragazzi che immaginano altre possibili dimensioni. Avvince i giovani, sempre pronti a mettere in discussione la propria identità e alla ricerca di una felicità a volte così sfuggente nel quotidiano. Cattura gli adulti, che attraverso la magia ricuciono il filo spezzato con il loro essere  “piccoli”, con il loro fanciullino perduto lungo la strada.In the magic è anche l’urlo felice di chi vuole tuffarsi nell’esperienza Giffoni, da tantissimi ragazzi definitiva, appunto, Magica.Magica per gli incontri che cortocircuitano generazioni e terre distanti. Magica per le storie cinematografiche che propone da sempre e che illuminano Mondi altrimenti invisibili, sconosciuti. Magica per le strade e le piazze del paese (Giffoni Valle Piana) che entrano in fibrillazione con spettacoli, risate, colori ed emozioni esorbitanti. Magica perché è un’esperienza capace di ripetersi ogni anno così simile a se stessa e così indicibilmente diversa.(Fonte giffonifilfestival.it)

Rosa Ferro
Rosa Ferro
Imprenditrice agricola professionale "Società agricola Il Dono dell'Erba" Master in Sistemi di Gestione integrati Qualità, Ambiente e Sicurezza. Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Laurea Triennale in Valutazione e Controllo Ambientale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles