Il Giappone è sotto shock dopo l’attentato all’ex primo ministro Shinzo Abe. Secondo i medi locali, Abe sarebbe in gravi condizioni. La polizia ha riferito di aver arrestato il sospettato. Si tratta del 41enne Tetsuya Yamagami.
Attentato contro l’ex premier del Giappone Shinzo Abe?
Giappone sotto shock. L’ex primo ministro giapponese, Shinzo Abe, è in gravi condizioni dopo essere stato colpito a colpi di arma da fuoco mentre pronunciava un discorso elettorale nella città di Nara. L’emittente pubblica NHK, che cita i vigili del fuoco locali, ha affermato che Abe “non mostrava segni vitali”. NHK ha anche riferito che la polizia ha detto che Abe è stato colpito al torace da almeno due colpi sparati alle spalle e a distanza ravvicinata. L’emittente ha mandato in onda un filmato che mostrava Abe caduto per strada, con diverse guardie di sicurezza che correvano verso di lui. Abe si teneva il petto quando è caduto a terra, con la maglietta imbrattata di sangue. Kyodo News ha riferito che Abe non era cosciente e sembrava essere in arresto cardiaco.
La polizia giapponese ha riferito di aver arrestato il 41enne Tetsuya Yamagami con l’accusa di tentato omicidio contro l’ex premier Abe. L’uomo, un residente locale, era riuscito a eludere la sicurezza e ad avvicinarsi ad Abe, impegnato in un discorso elettorale. La polizia ha detto che Yamagami aveva in mano una pistola al momento dell’arresto.
I leader mondiali si stringono introno ad Abe
La notizia dell’attentato all’ex premier giapponese ha suscitato shock e condanna non solo in Giappone, ma anche nel mondo. L’ambasciatore degli USA in Giappone, Rahm Emanuel, si è detto “rattristato e scioccato” dall’attentato.”Abe-san è stato un leader eccezionale del Giappone e un alleato incrollabile degli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti e il popolo americano stanno pregando per il benessere di Abe-san, della sua famiglia e del popolo giapponese”, ha detto Emanuel. Anche il primo ministro australiano, Anthony Albanese, ha espresso il suo shock per la notizia. “I nostri pensieri sono con la sua famiglia e il popolo giapponese in questo momento“, ha detto Albanese.
“Assolutamente sconvolto e rattristato nel sentire dello spregevole attacco a Shinzo Abe. I miei pensieri sono con la sua famiglia e i suoi cari”, ha detto invece il primo ministro britannico, Boris Johnson. “I nostri pensieri, le nostre preghiere sono con lui, con la sua famiglia, con il popolo giapponese. Questo è un momento molto, molto triste. E siamo in attesa di notizie dal Giappone“, ha affermato il Segretario di Stato, Antony Blinken. Anche il primo ministro indiano, Narendra Modi, ha espresso tutto il suo shock e dolore. “Profondamente addolorato per l’attacco al mio caro amico Abe. I nostri pensieri e le nostre preghiere sono con lui, la sua famiglia e il popolo giapponese”, ha detto Modi. “Sconvolto e rattristato dall’attacco codardo a Shinzo Abe mentre svolgeva i suoi doveri professionali. Un vero amico, feroce difensore dell’ordine multilaterale e dei valori democratici. L’UE è al fianco del popolo giapponese e del primo ministro Fumio Kishida in questi tempi difficili. Profonde condoglianze alla sua famiglia”, ha affermato il presidente del Consiglio dell’Ue, Charles Michel.
Leggi anche: Il premier giapponese Shinzo Abe si dimette a causa dei problemi di salute