Giacarta affonda, così il Parlamento indonesiano ha approvato un disegno di legge per trasferire la capitale della nazione da Jakarta a Nusantara. Un’area nella giungla del Kalimantan. Sull’isola del Borneo. L’Indonesia, che da decenni pensava di spostare la capitale, potrebbe diventare il terzo Paese del Sud-Est asiatico a trasferire la propria capitale. La Malesia ha trasferito la sua capitale amministrativa a Putrajaya nel 2003. E il Myanmar ha cambiato la sua capitale da Yangon a Naypyidaw nel 2006.
Giacarta affonda: dove sorgerà la nuova capitale?
La capitale indonesiana di Giacarta è una delle città che sta letteralmente scomparendo nel terreno. Tuttavia i piani per allontanare il governo da Giacarta, una megalopoli di 10 milioni di persone che soffre di congestione cronica, inondazioni e inquinamento atmosferico, erano già stati presentati da più presidenti. Ma nessuno è arrivato così lontano. Secondo la normativa, approvata martedì, la nuova capitale sorgerà su circa 256.000 ettari di terreno. Nella provincia del Kalimantan orientale. Un ambizioso megaprogetto da 32,5 miliardi di dollari. Del presidente Joko Widodo. Che sarà finanziato dal bilancio statale, e da un programma di partenariato tra governo. Nonchè dal settore privato e da investimenti diretti. Mentre la maggior parte degli organi del governo centrale si trasferirà lì, Giacarta rimarrà il centro degli affari, del commercio, della finanza e dei servizi.
I piani per la nuova capitale
Intervenendo in una conferenza stampa in parlamento poco dopo l’approvazione del disegno di legge, il ministro delle Finanze Sri Mulyani ha affermato che ci sono cinque fasi per sviluppare la nuova capitale. La prima fase andrà dal 2022 al 2024. Ed è la più critica. Mentre l’ultima fase deve essere completata entro il 2045. Nella prima fase, le autorità si concentreranno sugli sviluppi più cruciali. Come l’accesso al nuovo sito. Costruendo strade e, in alternativa, porti. “La posizione è molto strategica. E presenta bassi rischi di disastri naturali”. Ha detto il ministro della pianificazione dello sviluppo nazionale Suharso Monoarfa. In un’audizione sul nuovo sito della capitale del Borneo.
Energia dal moto ondoso: al via il prototipo dell’ENEA