venerdì, Aprile 18, 2025

Germania: CDU/CSU e SPD annunciano un accordo di governo

In Germania, CDU/CSU e SPD annunciano un accordo di governo di colazione. Il cancelliere designato tedesco Friedrich Merz afferma che il governo sarà formato in pochi giorni.

 Germania: CDU/CSU e SPD annunciano un accordo

In Germania, CDU/CSU e SPD hanno annunciato un accordo per un governo di coalizione.  Il cancelliere designato tedesco Friedrich Merz ha affermato che il nuovo governo dovrebbe essere formato pochi giorni dopo il 28 aprile. Il contratto di coalizione, composto da 144 pagine, è articolato in vari punti:

  • Commercio: raggiungere un accordo di libero scambio a medio termine con gli USA. Nel breve termine, i partiti della coalizione mirano a evitare conflitti commerciali con gli Stati Uniti e a concentrarsi sulla riduzione dei dazi sulle importazioni in entrambe le direzioni. Accordi dell’UE con il blocco latinoamericano del Mercosur e il Messico il più rapidamente possibile.
  • Energia e clima: i prezzi dell’elettricità saranno ridotti di almeno 5 centesimi attraverso una riduzione delle imposte sull’elettricità e delle tariffe di rete. Un aumento della capacità delle centrali elettriche a gas. Un pacchetto legislativo per consentire la cattura e lo stoccaggio del carbonio. L’abolizione di una controversa legge sul riscaldamento per eliminare gradualmente il riscaldamento a combustibili fossili. Un obiettivo climatico vincolante per l’UE di ridurre le emissioni nette del 90% entro il 2040.
  • Prestiti e tassazione: una commissione di esperti per modernizzare il freno al debito tedesco, che limita l’indebitamento pubblico. Una riduzione dell’aliquota dell’imposta sulle società a partire dal 2028. Una significativa riduzione dell’imposta sulle vendite al dettaglio di cibo e bevande nei ristoranti.
  • Lavoro: straordinari esenti da imposte e benefit fiscali per chi lavora oltre l’età pensionabile. Una riforma delle indennità di disoccupazione e sanzioni più severe per chi si rifiuta di lavorare. Un obiettivo di salario minimo di 15 euro all’ora a partire dal 2026.
  • Difesa: aumentare significativamente la spesa per la difesa per raggiungere gli obiettivi NATO in termini di truppe e armamenti. Una nuova forma di servizio militare, per ora volontaria. Rafforzamento della preparazione delle forze armate. Continuo sostegno all’Ucraina. Una legge per accelerare gli appalti per la difesa e semplificare le procedure. Standardizzazione degli equipaggiamenti militari in cooperazione con i partner europei.
  • Migrazione: sospensione del ricongiungimento familiare per le persone con il cosiddetto status di protezione sussidiaria. Fine di tutti i programmi federali di ammissione per i rifugiati. I richiedenti asilo saranno respinti alle frontiere terrestri. La Germania inizierà a deportare le persone in Siria e Afghanistan, a partire dai criminali e dalle persone potenzialmente pericolose.

Leggi anche: https://periodicodaily.com/germania-cresce-la-minaccia-di-estrema-destra-scuole-chiuse/…

Related Articles

- Advertisement -spot_img

Latest Articles