Gérard de Nerval è uno scrittore e poeta francese del 1800. Di fatto, Nerval entra nelle dimensioni artistiche, culturali e letterarie del Romanticismo del XVIII secolo. Nell’espressione di ricerca dell’infinito, ecco la diffusione della corrente artistica, che conduce il pensiero d’immensità ed assoluto dell’uomo, nella concezione oltre lo spazio ed il tempo.
Gérard de Nerval chi è?
In origine Gérard Labrunie, nasce a Parigi il 22 maggio 1808 e decede nella propria città il 26 gennaio 1855. Di provenienza aristocratica, il padre Étienne che esercita la professione medica e la madre Marie Marguerite Antoinette Laurent. Ancora in fasce, Gérard cresce in affidamento ad un’allevatrice, con i genitori assenti per il servizio medico militare del padre, a sostegno di Napoleone.
Nel 1810, la morte della madre, con la conseguenza di ripercussioni psicologiche per il figlio, tutta la vita. Dopo la scomparsa materna, Gérard cresce dallo zio Antoine Boucher, che diventa una figura di riferimento negli insegnamenti.
Nel 1820, la perdita dello zio e il ritorno del padre nella capitale francese, con il sostegno al figlio. A fronte di ciò, Gérard frequenta i primi studi, presso il Collège Charlemagne ed inizia a maturare gli ideali satirici, in opposizione ai canoni letterari, della scuola francese La Pléiade.
Gérard de Nerval: la carriera poetica
– prima parte –
Nel 1826, la prima opera dal titolo Napoléon et la France guerrière, con il pensiero verso il genitore, negli incarichi militari, in aiuto a Napoleone. Anche l’aggiunta dello scrittore, di alcune proprie traduzioni in lingua francese, dei letterati Goethe, Heine e Klopstock. Durante la gioventù, la nascita di Han d’Island, con una rivisita del romanzo di Victor Hugo, suo modello d’ispirazione letteraria.
In seguito, la continuazione dell’attività di traduzione sulle opere di poeti tedeschi e la pubblicazione della raccolta poetica Poésies allemandes, del 1830. A fronte di ciò, l’esigenza di Nerval di approfondire le letture sui nuovi poeti tedeschi, in confronto ad opere classiche della letteratura francese.
Durante lo stesso periodo, Gérard de Nerval raccoglie alcune opere poetiche di Pierre de Ronsard, con Choix des poésie de Ronsard. A tal proposito, l’influenza letteraria dell’artista francese guida il percorso artistico del poeta parigino, nelle scelte romantiche, dell’epoca.
– seconda parte –
Tra gli amici di Gérard diversi scrittori e personaggi dell’arte, musica e cultura, come: Philothée O’Neddy, Auguste Maquet, Célestin Nanteuil. Negli anni Quaranta, Nerval collabora con il giornale Revue des Deux Mondes ed il letterato intensifica l’attività di scrittura. Tra le principali opere di Nerval, si ricordano: Angélique, Sylvie, Jemmy, Octavie, Corilla, Emilie, Les Filles de feu, Les Chimères, i Contes et facéties.
In ogni opera del poeta francese, l’attenzione sulla ricerca della felicità, che nell’ideologia letteraria romantica risulta essere vana. Di fatto, l’evoluzione artistica del tema dell’assoluto, nel rinnovamento della corrente tedesca, che trova una forma poetica libera. Mentre, l’impronta del Surrealismo diviene pilastro artistico, della corrente romantica dal Novecento, con la trasformazione della precedente concezione dadaista.