Generazione Alpha: chi sono i nuovi giovanissimi?

Nati tra il 2010 e il 2025, la Generazione Alpha comprende i soggetti che entro il 2030 raggiungeranno l’età adulta. Sono quelli nati nel ventunesimo secolo. Hanno all’attivo molti avvenimenti storici e trasformazioni socio-culturali. Hanno vissuto la pandemia da Covid19. Hanno visto la morte della regina Elisabetta II e la guerra in Ucraina. Alcuni ricercatori affermano che faranno esperienza di molti cambiamenti. Soprattutto, hanno valutato che la tecnologia è la loro seconda pelle.

La Generazione Alpha

I nuovi giovanissimi sono definiti ‘generazione Alpha’. Sono i nati tra il 2010 e il 2025, cioè quelli che ancora devono nascere. Detti ‘generazione del futuro’, sono esperti di tecnologia. Essa è la loro seconda pelle. Così, il mondo non è più come lo conosciamo. Infatti, essi portano nuove usanze e nuovi modi di intendere la cultura.

Le generazioni dal 1940 ad oggi

Possiamo suddividere in classi d’età le diverse generazioni, dal 1940 ad oggi, cioè alla Generazione Alpha. Esse sono:

  • la ‘silent generation’ rappresenta le persone nate tra il 1940 e il 1950. Oggi hanno tra i settanta e gli ottanta anni;
  • la ‘Baby Boomer Generation’ costituisce quelli nati tra il 1950 e il 1965. Hanno tra i cinquantacinque e i settant’anni . Sono chiamati così per via del boom che si è avuto dopo la guerra, attraverso la crescita delle nascite;
  • generazione X, nati tra il 1965 e il 1980. Definita ‘generazione invisibile’ per via della brusca definizione delle nascite rispetto al periodo precedente;
  • generazione Y, i ‘millennial’, sono nati tra il 1981 e il 1996. Nativi digitali, hanno vissuto diverse crisi economiche;
  • generazione Z, ovvero ‘generazione zero, sono i nati tra il 1997 e il 2012.

Caratteristiche della Generazione Alpha

Il nome ‘Alpha’ è dato da due sociologi ricercatori, Mark McCrindle e Ashley Fell. Essi delineano i nuovi giovanissimi come nati nell’epoca di Instagram, dell’IPad e del 5G. Osservano che i ragazzi, fin da piccoli, hanno maneggiato uno smartphone. E non per puro divertimento, ma per apprendere a scuola ed essere connessi a livello sociale. Partecipano in maniera attiva in ciò che accade nel web, che non rappresenta una realtà virtuale. Bensì, sono membri dinamici. Dunque, sviluppano da subito un atteggiamento costruttivo verso i media, dimostrando curiosità, flessibilità e positività.

Generazione Alpha e formazione della personalità

La Generazione Alpha si distingue per possedere i tratti di personalità della resilienza e dell’empatia. Sono fautori dell’inclusione. Infatti, non distinguono tra genere, linguaggio e cultura e non sopportano le disuguaglianze sociali.

Generazione Alpha e pandemia

Durante la pandemia da Covid19, hanno fatto largo utilizzo dei mezzi informatici, spesso costruendosi una corazza con il mondo del digitale. Le ripercussioni sono sotto ai nostri occhi, a livello di rallentamento delle interazioni sociali. Dunque, il ritmo di crescita, per questi, è stato più lento.

Come si comunica con la Generazione Alpha?

Essi sono attratti da immagini e video. Piuttosto che da lunghi testi. Dunque, comunicano attraverso le piattaforme di TikTok e YouTube. Tant’è che sono interessati alle opinioni dei blogger e YouTuber.

Educazione ed apprendimento per le nuove generazioni

Il sistema educativo va di pari passo con le trasformazioni sociali e culturali. Naturalmente, cambiando i protagonisti dell’apprendimento, devono modificarsi anche le modalità e i modelli. Ci vuole una nuova concezione di ‘ecologia della mente’, che fa capo a nuovi sistemi educativi e al saper apprendere e ‘imparare a imparare’.

Conclusione

La Generazione Alpha, allora, è espertissima di Internet, sicuramente utilizzato anche per apprendere e istruirsi. E’ versatile e sa pianificare, attraverso le competenze diverse di cui è capace. Con l’obiettivo di migliorare e affrontare le sfide quotidiane.

https://www.periodicodaily.com/devianza-e-disagio-giovanile/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[td_block_social_counter facebook="tagdiv" twitter="tagdivofficial" youtube="tagdiv" style="style8 td-social-boxed td-social-font-icons" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6IjMwIiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMzgiLCJkaXNwbGF5IjoiIn19" custom_title="Stay Connected" block_template_id="td_block_template_8" f_header_font_family="712" f_header_font_transform="uppercase" f_header_font_weight="500" f_header_font_size="17" border_color="#dd3333"]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles