Ormai da tempo parliamo dei NFT, non fungible token, cioè contenuti digitali unici che è possibile acquistare come opere d’arte. Anche Garage Italia ha deciso di seguire questa scia.
Com’è il NFT di Garage Italia?
I non fungible token possono raggiungere somme considerevoli, come abbiamo visto negli articoli precedenti. L’artista che li crea li mette in vendita tramite un’asta online, e chi riesce ad accaparrarseli può decidere se tenerli o rivenderli a sua volta. In caso di cessione, all’artista spetta una royalty, che anche in futuro gli permetterà di ottenere profitto da eventuali nuovi scambi.
NFTS per i libri: come questa tecnologia può aiutare autori e lettori
Collezione NFT Havaianas: asta per Favela Galeria
Token unici
Fino a questo momento sono poche le realtà che hanno puntato sui NFT nel mondo dell’auto, se escludiamo la Formula 1. L’hub creativo di Lapo Elkann, invece, ha deciso di intraprendere questa nuova avventura, creando dei token unici per ogni vettura personalizzata.
I primi modelli
La prima auto a venire “tokenizzata” sarà una Suzuki Jimny, ma non sarà l’unica. La seguiranno presto due nuovi progetti, i restomod di un’Alfa Romeo Spider (che arriverà nel 2022) e una Datsun 240Z. “La creatività, l’unicità e l’originalità sono da sempre asset fondamentali per Garage Italia. Questo approccio alla tecnologia Blockchain è perfettamente in linea con il suo Dna di recettore di nuove tendenze, e sono orgoglioso di portare questa innovazione tecnologica nel settore automotive” ha dichiarato Lapo Elkann. Naturalmente, l’idea è di allargare ancora questo campo, valutando eventuali collaborazioni con digital creator e artisti emergenti.