sabato, Aprile 19, 2025

G20 approva una tassa minima globale sulle grandi imprese

I leader delle 20 maggiori economie del mondo hanno approvato una tassa minima globale del 15% sulle grandi imprese multinazionali. Adotteranno formalmente le nuove regole durante il vertice del G20 in corso a Roma oggi, domenica 31 ottobre.

Le prime reazioni alla tassa minima globale

Joe Biden, il presidente degli Stati Uniti che si trova nella capitale italiana per le discussioni, ha salutato l’accordo fiscale come un “punto di svolta”. “Qui al G20, i leader che rappresentano l’80% del PIL mondiale – alleati e concorrenti allo stesso modo – hanno chiarito il loro sostegno a una forte tassa minima globale“, ha detto Biden in un tweet sabato. “Questo è più di un semplice accordo fiscale: è la diplomazia che rimodella la nostra economia globale e offre servizi per la nostra gente”. Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Janet Yellen ha salutato l’approvazione dell’accordo fiscale da parte del G-20 come “storico”, mentre il cancelliere tedesco Angela Merkel lo ha definito un “grande successo”. “Ci sono cose buone da riferire qui”, ha detto Merkel ai giornalisti sabato. “La comunità mondiale ha concordato una tassazione minima delle società. Questo è un chiaro segnale di giustizia in tempi di digitalizzazione”. Mathias Cormann, segretario generale dell’Ocse, ha affermato che l’accordo raggiunto a Roma “renderà i nostri accordi fiscali internazionali più equi e funzionerà meglio in un’economia digitalizzata e globalizzata”.

Le implicazioni della nuova tassa minima globale

Le regole fiscali, parte di un piano di riforma firmato da quasi 140 nazioni, renderanno più difficile per le multinazionali, inclusi giganti come Google, Amazon, Facebook, Microsoft o Apple, evitare la tassazione stabilendo uffici in giurisdizioni a bassa tassazione. Le regole mireranno anche a porre fine a decenni di concorrenza fiscale tra governi per attrarre investimenti esteri. L’agenzia di stampa Reuters, citando una bozza di comunicato, ha affermato che il G20 vuole avere le regole in vigore nel 2023. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), che ha guidato i negoziati fiscali, stima che l’imposta minima genererà 150 miliardi di dollari di entrate fiscali globali aggiuntive all’anno. L’aliquota minima “elimina completamente l’incentivo per le imprese di tutto il mondo a ristrutturare i propri affari per evitare le tasse”, ha affermato, sostenendo che ciò “offrirà anche vantaggi significativi ai paesi di tutto il mondo, inclusi e in particolare i paesi in via di sviluppo”.

I non contenti

Ma Civil 20, che rappresenta circa 560 organizzazioni di oltre 100 paesi in una rete che formula raccomandazioni al G-20, è stato meno entusiasta. Il tasso del 15% è “un po’ più di quelli (tassi) che considereremmo paradisi fiscali”, ha detto ai giornalisti Riccardo Moro, funzionario di Civil 20.

Le altre questioni sul tavolo: Covid-19 e vaccinni

Su altre questioni cruciali per l’equità in tutto il mondo, incluso l’accesso ai vaccini COVID-19, il vertice nel primo dei suoi due giorni ha ascoltato appelli per aumentare la percentuale di vaccinati nei paesi poveri. Il primo ministro italiano Mario Draghi ha lanciato un forte appello per accelerare il passo nel fornire vaccini ai paesi poveri. Draghi, ha detto sabato che solo il 3% delle persone nei paesi più poveri del mondo è vaccinato, mentre il 70% nei paesi ricchi ha avuto almeno un’iniezione. “Queste differenze sono moralmente inaccettabili e minano la ripresa globale“, ha detto Draghi.


COP26 2021: data, questioni urgenti, misure da discutere

La questione ambientale

Il vertice di Roma è il primo incontro faccia a faccia del leader dall’inizio della pandemia di COVID-19 e, mentre il primo giorno di discussioni si è concentrato principalmente su salute ed economia, in cima all’agenda di domenica c’è il clima e l’ambiente. Il blocco del G20 rappresenta circa l’80% delle emissioni globali di gas serra che, secondo gli scienziati, devono essere drasticamente ridotte per evitare la catastrofe climatica. Per questo motivo, l’incontro di questo fine settimana è visto come un importante trampolino di lancio per il vertice sul clima “COP26” delle Nazioni Unite a cui partecipano quasi 200 paesi, a Glasgow, in Scozia, dove la maggior parte dei leader del G20 volerà direttamente da Roma. L’Italia spera che il G20 assicuri impegni cruciali da parte dei paesi responsabili di circa l’80% delle emissioni globali di carbonio.

Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles