mercoledì, Aprile 16, 2025

FURLA: 90 anni di storia ripercorsi attraverso nove cover rievocative

Era il 1927 quando Aldo Furlanetto aprì a Bologna la sua prima attività specializzata nella distribuzione di accessori femminili belli, pregiati e di altissima qualità.

Nel 1955 aprì sempre a Bologna il primo negozio Furla in via Ugo Bassi, attivo ancora oggi.

Durante gli anni ’70 il timone passò ai figli di Aldo (Paolo, Carlo e Giovanna) che investirono moltissimo in ricerca e sviluppo, sperimentando soluzioni e materiali innovativi come il nylon e la gomma.

 

L’espansione del marchio

L’espansione internazionale di Furla iniziò negli anni ’80 e oggi Furla, con a capo la presidente Giovanna Furlanetto, conta 400 negozi monomarca dislocati in 100 paesi e prosegue le aperture degli store in Australia, Canada, Corea del Sud…

Agli inizi del nuovo millennio, l’offerta si è ampliata includendo la linea uomo, le calzature, i gioielli e le licenze per gli occhiali da sole, gli orologi e il tessile: Furla è diventato così un vero e proprio lifestyle brand.

Profonda e forte è anche la collaborazione con il mondo dell’arte, dal quale non soltanto arrivano spunti che contaminano in modo non banale le collezioni, ma dal 2000 la Fondazione Furla supporta i giovani artisti emergenti tramite il Premio Furla.

L’azienda è molto attiva sul profilo artistico, infatti da settembre 2017 fino a maggio 2018 sono previsti una serie di appuntamenti (chiamati Furla Series) dedicati alla performance al Museo del Novecento di Milano, dove giovani artisti di generazioni e provenienza differente si esibiranno e ci permetteranno di vivere un momento speciale.

Sono passati novant’anni e Furla si è trasformata insieme ai cambiamenti sociali e culturali, grazie alla collaborazione, all’ambizione e a obiettivi sempre ben definiti.  

Per raccontare il passato e l’evoluzione dell’azienda, il direttore creativo Fabio Fusi ha progettato una capsule collection, rielaborando l’icon bag “Metropolitan” attraverso 9 pattine intercambiabili dal profondo significato simbolico.

 

Ogni pattina parla di una decade, utilizzando la musica come filo conduttore per emozionare e facilitare la comprensione, ripercorrendo in questo modo 90 anni di storia.

Da dove inizia la nuova collezione Furla

Si parte dagli anni ’20, il decennio del Charleston, un ballo di derivazione jazzista che dagli Stati Uniti si è diffuso anche in Europa. Sono gli anni del “Grande Gatzby” di Francis Scott Fitzgerald, dei balletti di Josephine Baker e dell’Art Déco; è il decennio che ha segnato definitivamente la fine del secolo precedente e l’inizio della modernità novecentesca.

 

La pattina anni ’30 viene elaborata utilizzando una pelliccia in visone, rappresentando in questo modo il periodo del glamour e del jazz. Gli allegri e frenetici anni ’40 dello swing sono simboleggiati dal fiocco delle pin-up, mentre gli anni ’50 vedono l’esplosione del rockn’roll con Elvis Presley, la presenza delle bande che usano la brillantina e i colori accesi delle jukebox.

Gli anni ’60 vengono rappresentati sulla pattina tramite un giradischi che poggia sulla bandiera britannica, dato che ci troviamo nel periodo beat che vede la diffusione globale delle band inglesi.

 

Forse possono interessarti anche gli altri articoli di moda—- Leggi qui

La discoteca, i glitter e una nuova cultura più libera, sono i protagonisti degli anni ’70 che vengono omaggiati sulla cover attraverso un tessuto glitterato e specchietti simili a palle da discoteca. La pattina anni ’80 mostra fieramente le borchie simboleggianti la cultura e lo stile estremamente provocatorio del punk.

 

La catena percorre la cover anni ’90 ricordando il decennio dell’hip hop, dei rapper e del lusso eccessivo. Infine, il nuovo millennio caratterizzato dall’hi-tech, da una fitta rete di collegamenti che invadono il mondo, dalla nostra vita digitale, viene rappresentato con il laminato argento che riprende i robot.

Creatività e innovazione continuano a proiettare Furla verso il futuro, migliorando giorno dopo giorno, tramite un viaggio iniziato quasi un secolo fa.  

La capsule collection 90th anniversary è in vendita sull’e-shop: www.furla.com/it/it/furla-90-th-anniversary

Ilaria Trivelloni
Ilaria Trivelloni
Ho una grande passione per la moda, la fotografia e le arti visive in generale. Mi piace viaggiare, fotografare, leggere, scrivere e disegnare. La musica aumenta la mia energia più del caffè.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles