domenica, Aprile 20, 2025

“Fuori dal silenzio”- marcia solidale contro la violenza sulle donne

La risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le Organizzazioni Non Governative ad organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica in quel giorno In modo progressivo molti paesi si sono uniti nella commemorazione di questo giorno, come simbolo del clamore e della denuncia di fronte al maltrattamento fisico e psicologico verso donne e bambine.

Si ricorda che

Secondo la conferenza mondiale delle nazioni Unite di Vienna del 1993, la violenza contro le donne indica “qualsiasi atto di violenza di genere che comporta, o è probabile che comporti, una sofferenza fisica, sessuale o psicologica o una qualsiasi forma di sofferenza alla , comprese le minacce di tali violenze, forme di coercizione o forme arbitrarie di privazione della libertà, sia che si verifichino nel contesto della vita privata che di quella pubblica”.

L’associazione “Nonseisola Battipaglia”, contro la violenza sulle donne, in concorso con la giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, organizza una marcia solidale.

La manifestazione, patrocinata dal comune di Battipaglia, avrà luogo il 25 novembre alle ore 9,00. Il corteo si snoderà da piazza Amendola percorrendo via Mazzini e raggiungendo la sede del Comune in piazza Aldo Moro. Al termine della marcia, si terrà un flash mob a cura delle scuole di Battipaglia e successivamente nel Salotto Comunale, ci sarà un breve dibattitto sul tema della violenza sulle donne. Scopo dell’evento è sensibilizzare la cittadinanza al contrasto e alla prevenzione di tali reiterati atti di aggressione alle donne e ascoltar spunti di riflessione su eventuali argini, morali e legislativi, al persistente fenomeno. Per simboleggiare il silenzio e la costrizione che molte donne subiscono, a discrezione, chi vuole, può fare uso di bavaglio.

Dice la presidente di Nonseisola:

“Di sicuro non cambieremo il mondo; di certo non saremo d’aiuto a tutte e, per quanti sforzi noi faremo, sarà sempre troppo poco per chi non può gridare il suo dolore, lenire le sue ferite e uscire da quella solitudine aberrante che stringe in una morsa le nostre anime. Se, tuttavia, riusciremo ad essere di conforto solo ad una di queste persone, se contribuiremo a scavare la pietra anche solo con una singola goccia, se riusciremo a scuotere anche una singola coscienza, se faremo trovare il coraggio di andare avanti anche ad una sola di noi, contribuendo a restituirle un sorriso, allora la nostra lotta avrà un senso. Il nostro messaggio è “noi ci siamo”, per provare a chi ci tacciasse di puro femminismo o di idealismo estremo, che la violenza sulle donne non è argomento da talk show, ma la realtà oggettiva e pericolosa alla quale abbiamo l’obbligo di porre un argine, oltre omertà e rassegnazione, agendo consapevolmente.”

 

Rosa Ferro
Rosa Ferro
Imprenditrice agricola professionale "Società agricola Il Dono dell'Erba" Master in Sistemi di Gestione integrati Qualità, Ambiente e Sicurezza. Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Laurea Triennale in Valutazione e Controllo Ambientale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles