Le frittelle di Carnevale sono una certezza: semplici da preparare, piacciono a grandi e piccini, ideali da condividere dei giorni di festa.
Coccole dolci con le frittelle di Carnevale
A renderle così sfiziose e irresistibili è il loro aroma di vaniglia e limone, nonché la loro consistenza, croccante in superficie e morbida dentro. Scoprite come ricrearle in pochi e semplici step.
Gli ingredienti: frittelle di Carnevale
- 300 g di farina 00;
- 80 ml di latte;
- 100 g di zucchero semolato;
- 40 g di burro fuso;
- 4 uova medie;
- 1 bustina di lievito;
- 1 bustina di vanillina;
- la scorza grattugiata di un limone;
- q.b. olio di arachidi;
- q.b. zucchero a velo.
La preparazione: frittelle di Carnevale
Montate le uova con lo zucchero semolato, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo incorporate il latte, il burro fuso e la scorza grattugiata di limone.
Unite all’impasto la farina setacciata con la vanillina e il lievito, così da ottenere una pastella liscia e omogenea. Scaldate l’olio di arachidi all’interno di un pentolino e attendete che raggiunga i 170°. Aiutandovi con due cucchiaini, tuffate nell’olio caldo delle piccole quantità di pastella e attendete che le frittelline risultino dorate prima di scolarle.
Lasciate sgocciolare le frittelle dolci di Carnevale sopra dei fogli di carta paglia e guarnitele con dello zucchero a velo prima di servirle.
Double Green: il cocktail zero alcool dolce e speziato
Conosci la storia delle frittelle di Carnevale?
Uno dei dolci tipici di carnevale, golosissimo e con varie sfumature e gusti. Al cioccolato, alla crema, alla mela e molte altri sapori, ma tutti irresistibili.
Da dove provengono?
Le frittelle sono uno dei dolci più tipici del Carnevale insieme alle chiacchiere o frappe. Le frittelle di Carnevale nascono a Venezia attorno al XIII secolo. Esse sono l’evoluzione della Zelbia arabo-persiana, conosciuta dai veneziani per via di Giambonino da Cremona e rinominata Frìtola. A partire da Venezia, poco alla volta, le frittelle si sono diffuse in tutto il nord della penisola, fino alle porte di Milano.
Le frittelle di Carnevale originali veneziane
Sono morbide palline di pastella con uvetta e pinoli oppure alle mele, sempre rigorosamente coperte con zucchero a velo. Le frittelle di Carnevale originariamente venivano prodotte solo dai fritoleri, i quali nel ‘600 arrivarono a costituire una vera e propria associazione dando vita alla figura ufficiale del “cuoco di frittelle”. A partire dall’autentica frittella veneziana in tutto il Veneto si diffusero diverse ricette locali come quelle confezionate con frutta immersa nella pastella, con ortaggi e fiori o persino con erbe spontanee di monte e di prato. Tra le versioni più celebri diffuse in tutta Italia troviamo le frittelle di Carnevale con crema pasticcera, con crema allo zabaione e ripiene di cioccolato o nutella.
Occhio ai dettagli
Una serie di trucchetti e accorgimenti per ottenere il miglior risultato possibile:
- Attenzione a non versare troppo impasto nell’olio perché la frittella potrebbe rimanere cruda al centro.
- Al posto dell’uvetta si possono aggiungere pinoli e mele tagliate a pezzetti.
- Amalgamare bene l’impasto impedirà la formazione di fastidiosi grumi di farina.
- L’olio non deve superare i 180°