martedì, Aprile 15, 2025

Francesco il ribelle: presentazione libro di Enzo Fortunato al Carlo Felice

Il Teatro Carlo Felice di Genova martedì 22 giugno alle ore 18 ospiterà la presentazione del libro Francesco il ribelle (Mondadori, 2018), dal sottotitolo “Il linguaggio, i gesti, i luoghi di un uomo che ha segnato il corso della storia”. Un testo che rappresenta un’approfondita riflessione in chiave contemporanea dell’autore, Padre Enzo Fortunato, su San Francesco d’Assisi e sul suo operato religioso. L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Quest’iniziativa contribuisce a rafforzare la collaborazione tra la Basilica di San Francesco d’Assisi e il Carlo Felice, la cui orchestra è stata anche protagonista di un indimenticabile concerto nel Natale del 2020, andato in onda anche in Eurovisione.

San Francesco ancora oggi è una delle figure più importanti del cristianesimo, giacché la sua opera e il suo insegnamento hanno diversi punti di contatto con l’attualità. Non bisogna dimenticare che, ad esempio, quando è salito al Soglio Pontificio, Papa Bergoglio ha spiegato di aver scelto proprio Francesco come nome perché il suo desiderio è sempre stato quello di avere “una Chiesa povera e per i poveri”.

Francesco il ribelle, di cosa parla il libro di Padre Enzo Fortunato

La prefazione di Francesco il ribelle è a cura del Cardinale Pietro Parolin. Il Segretario di Stato Vaticano nel testo ricorda che, ad otto secoli di distanza dalla sua esperienza, San Francesco d’Assisi ancora oggi attrae nel santuario della cittadina umbra migliaia di fedeli e credenti in pellegrinaggio. Successivamente, spiegando come mai Padre Enzo Fortunato ha scritto un’altra biografia sul Patrono d’Italia, il Cardinale Parolin ha chiarito che in realtà quest’opera è dotata di una sua “caratterizzazione specifica”.

Infatti ha definito Francesco il ribelle come “una lettura ecclesiale del santo di Assisi”. Padre Enzo Fortunato si è soffermato sull’attualità del pensiero e dell’operato di Francesco in un periodo in cui la Chiesa (come palesato più volte dal Santo Padre) sta puntando ad uscire dal chiuso dei palazzi e delle istituzioni per diventare “povera e aperta all”incontro” e per divulgare il Vangelo “con la parola e con la vita”.

Il libro contiene una serie di documenti e testimonianze sia letterarie che pittoriche che evidenziano i luoghi nei quali ha agito San Francesco d’Assisi, le sue parole e i gesti che hanno caratterizzato il suo messaggio religioso, nonché la sua “rivoluzione culturale”.

Francesco dunque ancora adesso ha una connotazione moderna, come il registro linguistico che ha scelto per la predicazione e per scrivere le sue poesie. Era sì un “ribelle” per la sua epoca, ma un “ribelle obbediente”. Il Cardinale Parolin nella prefazione, a tal proposito, ha ricordato che nello scritto di Padre Enzo Fortunato viene fuori tutta l’umanità del Santo e il messaggio evangelico “che Papa Francesco sta portando avanti per tutta la Chiesa”.

Documentario su Papa Francesco: dalla massoneria ecclesiastica al NWO

Dunque, il volume spinge il lettore a riflettere sul carattere “ribelle” di Francesco, ma anche su quelle che dovranno essere le caratteristiche del “cristianesimo delle prossime generazioni”.

Patrizia Gallina
Patrizia Gallina
Patrizia Gallina è una giornalista e conduttrice sportiva presso le emittenti televisive della Liguria. Conosciuta come scrittrice, attrice, cantante e modella, è nata nella città di Genova. Ha conseguito la laurea in Scienze Umanistiche presso l'Università degli Studi di Genova. Coltivo da sempre la mia passione per l'arte, la fotografia, la moda, il giornalismo e il calcio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles