martedì, Aprile 15, 2025

“Frammenti d’Africa”, la cultura del Continente nero in mostra a Cuneo

Un viaggio alla scoperta dell’Africa attraverso immagini e oggetti che caratterizzano questo continente. Le attività di quest’anno dell’associazione Pro Natura di Cuneo cominciano con una mostra fotografica incentrata sulle tradizioni e i modi di vivere delle popolazioni di queste terre, scatti che raccontano una società che conosce solo marginalmente i progressi scientifici e tecnologici dei paesi sviluppati. “Frammenti d’Africa” è il titolo dell’esposizione che sarà inaugurata domani, 24 febbraio alle 17.30 a palazzo Samone a Cuneo.

La mostra sarà aperta fino al 26 marzo ed è un percorso tra immagini che raffigurano le tante persone africane che il fotografo ha incontrato nei viaggi che ha fatto in questa terra negli ultimi anni. Gli scatti, intensi ritratti realizzati sia in bianco e nero che a colori, sono incorniciati da composizioni artistiche fatte con materiali diversi provenienti dall’Africa. Pietre, conchiglie, piume e collane danno maggiore risalto alle fotografie insieme alle frasi e alle poesie che descrivono e spiegano il modo di vivere e di pensare delle popolazioni del Continente nero. Fanno parte dell’allestimento della mostra anche alcuni manufatti artistici africani. Le immagini riunite in “Frammenti d’Africa” sono il risultato dell’incontro tra due culture diverse e dal rapporto amichevole che si è instaurato tra il fotografo e i soggetti immortalati.

L’esposizione sarà visitabile il venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Gruppi e scolaresche potranno vedere la mostra “Frammenti d’Africa” anche in altri orari, contattando l’organizzazione con qualche giorno di anticipo. L’ingresso è libero.

Anche lo scorso anno l’associazione Pro natura Cuneo ha organizzato una mostra dedicata all’Africa, “Abissinia, sogno di un impero. Voci dal passato coloniale e sguardi sul presente” per ricordare l’esperienza coloniale in Etiopia del 1936 durante il regime fascista: un racconto delle testimonianze dei cuneesi emigrati nel Continente nero che vissero il dramma della guerra e della prigionia. Con “Frammenti d’Africa” il sodalizio ha voluto nuovamente far conoscere tradizioni e storia di queste terre.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles