martedì, Aprile 15, 2025

Forest Bathing, immersione nella natura

Passeggiare per ore nella foresta, godersi tutti gli odori che emana la vegetazione, toccare le piante e fare soste nel completo relax e silenzio che la natura offre. Tutto questo è una pratica di origine giapponese, il Forest Bathing, e oggi in Italia si sta diffondendo come una vera e propria tipologia di turismo. In tutta la penisola, da Nord a Sud, si possono trovare numerose mete che permettono di immergersi completamente nella natura, traendo vantaggi per la nostra salute.

Il Forest Bathing e i suoi effetti benefici

Il Forest Bathing è una pratica nata in Giappone negli anni ’80 con il nome Shinrin Yoku, che letteralmente significa “trarre giovamento dall’atmosfera dei boschi”. Si tratta di un’immersione totale nella natura per apprezzarne a pieno i profumi, i colori e i suoni. Alcuni studi condotti proprio in Giappone hanno rilevato numerosi benefici di questa pratica terapeutica sul nostro organismo. Una passeggiata di almeno 2 ore nel bosco, infatti, porta ad un abbassamento del livello di cortisolo, l’ormone dello stress, dei battiti cardiaci e della pressione sanguigna. Non solo. Passeggiare per alcune ore nel bosco porta anche a una minore propensione all’ansia e alla depressione e respirare a pieni polmoni l’aria del bosco contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, grazie alle sostanze benefiche rilasciate dalle piante. Camminare nel silenzio del bosco, quindi, sembra essere un vero toccasana per mente e corpo.

alt="forest bathing"

In Giappone, dove è nata questa pratica, i percorsi vengono accuratamente selezionati secondo le tipologie di alberi presenti nel bosco. Specifici sentieri dedicati alla forest therapy catalogati per le loro proprietà terapeutiche. Negli Stati Uniti, invece, esistono delle guide abilitate per accompagnare gli altri alla scoperta del bosco e dei benefici sul proprio corpo. In realtà il Forest Bathing è un’attività molto semplice da praticare. Basta entrare in un bosco, meglio se lontano dalle grandi città, immergersi al suo interno e passeggiare tra gli alberi per alcune ore, concedendosi qualche sosta di tanto in tanto.

Dove fare Forest Bathing in Italia

In Italia ci sono diversi posti in cui è possibile praticare il Forest Bathing. Al momento non ci sono zone classificate per questo tipo di pratica, ma la nostra penisola è ricca di boschi in cui poter trovare relax e giovamento per il corpo. Dal Molise al Trentino Alto Adige sono molte le strutture ricettive che hanno abbracciato questa filosofia di benessere tutta al naturale. Vediamone alcune.

In Molise alla scoperta del bosco e del relax camminando

Provare l’esperienza del Forest Bathing in Molise è molto semplice. Basta recarsi a Borgotufi, un albergo di Castel del Giudice, in provincia di Isernia, nato dal recupero di case e stalle abbandonate. Un albergo diffuso, completamente immerso nella natura, che offre la possibilità di fare escursioni a piedi tra i sentieri che dal paese si snodano fra le foreste altomolisane, le quali custodiscono un tesoro unico di biodiversità. Attraverso questi boschi si possono raggiungere i paesi vicini di Capracotta, con il suo Giardino della Flora Appenninica, e Pescopennataro, con il suo bosco di abeti bianchi.

alt="forest bathing"

Uno dei periodi più suggestivi per fare Forest Bathing qui è la primavera. Da fine aprile infatti, a Castel del Giudice sbocciano i fiori del meleto biologico Melise, nel quale si possono fare passeggiate multisensoriali guidate. Camminando lungo il fiume Sagro, all’interno del bosco, si può partecipare ad attività di rafting e canoa, ma si possono anche fare percorsi in mountain bike o in biciclette elettriche. L’albergo Borgotufi offre il pacchetto “Fuga dalla città”, che prevede l’arrivo degli ospiti il martedì, mercoledì e giovedì, con pernottamento in casetta matrimoniale, prima colazione a buffet, cena nel ristorante dell’hotel, Ocrà-Favola Molisana, ingresso alla piscina coperta e al centro benessere.

Alla scoperta dei sentieri dell’Umbria

Fare Forest Bathing in Umbria, nei dintorni dell’Hotel Castello di Petroia, in provincia di Perugia, significa fare un tuffo nella suggestiva natura dipinta dal Perugino e da Piero della Francesca. Sentieri antichi immersi in verdissimi paesaggi umbri caratterizzati da alberi di quercia e cerro secolari, pini e salici e antiche piante di olivo. E’ in queste terre che nascono le olive migliori alla base della produzione dell’olio extravergine d’oliva utilizzato sulle tavole dell’hotel. Qui si può vivere un’esperienza unica di Forest Bathing camminando in una foresta di 12 ettari con almeno 6 mila piante diverse da scoprire seguendo a piedi i diversi itinerari.

alt="Forest Bathing"

Un’oasi incantata a due passi da Parma

Si può vivere un’emozionante esperienza di Forest Bathing anche a pochi chilometri dalla città. A soli 15 chilometri da Parma, infatti, nel Parco Regionale dei Boschi di Carrega, sorge il B&B Il Richiamo del Bosco, costruito per essere in perfetta sintonia con l’ambiente. Soggiornando qui si potranno udire e vedere scoiattoli, caprioli e upupe tra grandi querce e faggi secolari. Da qui si possono fare diverse attività di Forest Bathing, dalle escursioni nei laghetti e nei grandi prati, da fare a piedi o in bicicletta, ai momenti di relax sulle amache del portico e le colazioni biologiche offerte dall’albergo.

Forest Bathing nel cuore delle Dolomiti

alt="forest bathing dolomiti"

Quella che offre l’Excelsior Dolomites Life Resort di San Virgilio di Marebbe, in provincia di Bolzano, è un’esperienza unica da vivere completamente immersi nella natura. Qui gli ospiti possono veramente staccare la spina e assaporare la magia dei paesaggi di montagna. Il periodo migliore per vivere questa esperienza è l’estate, da giugno in poi, quando le vette sono in fiore. In questo periodo dell’anno si possono ammirare migliaia di fiori variopinti che punteggiano i prati dal verde intenso, sullo sfondo di moltissimi alberi e cime maestose. L’Excelsior Dolomites Life Resort è il luogo ideale per iniziare un’esperienza di Forest Bathing nelle Dolomiti. Non a caso il resort è classificato con “5 monti”, proprio per il ricco e vario programma di escursioni guidate, da fare a piedi o in mountain bike, per vivere il territorio a 360°.

Percorsi che consentono di avere una vista privilegiata sulle vette, di ascoltare i suoni del bosco e di godere della prelibata cucina che privilegia le ricette della tradizione, realizzate con materie prime locali. Il resort propone anche momenti di relax grazie ai trattamenti benessere per gli ospiti ispirati alla montagna. Inoltre, il resort ha da poco inaugurato l’Excelsior Dolomites Lodge, una struttura di design collegata da un tunnel al corpo centrale dell’hotel. Qui si trovano 16 nuove camere e suite che, grazie alla posizione unica e alle ampie vetrate, danno l’impressione di avere le Dolomiti dentro la propria stanza. L’hotel dispone anche di una suggestiva piscina esterna con panorama sulle vette (Dolomites Panorama-Infinity-Pool), di un’ampia sauna panoramica (l’Outdoor Relax Lounge) e la Spa Lounge, oltre a piscine, idromassaggi, saune, zone relax e sale panoramiche per i trattamenti wellness.

alt="forest bathing"

Relax nella natura nella Valle d’Isarco

Sempre in provincia di Bolzano, alle porte di Naz, nei pressi di Bressanone, si può vivere un’altra magnifica esperienza di Forest Bathing. Un’esperienza meno di massa rispetto alle altre, che inizia dal Seehof Nature Retreat, sulle rive del laghetto naturale di Flotscher Weiher. Da qui si accede alla Spa PrimaVera, dove si può trovare una piscina riscaldata esterna, sauna finlandese e biosauna panoramiche con vista sul lago, bagno turco e molti trattamenti al viso e corpo, tra cui i massaggi con timo e pino cembro, quelli con rosa canina e mela e altri sempre con ingredienti naturali. Tutto intorno all’albergo un bosco di pini silvestri in cui immergersi per respirarne l’ottimo odore. Qui si possono fare escursioni guidate, a piedi o in bici elettrica, corsi di fintess sul pontile del lago o semplici passeggiate nel bosco.

alt="forest bathing"

Nella Valle di Non per un’esperienza meditativa

L’Hotel Zum Hirschen, situato nell’Alta Val di Non, in provincia di Bolzano, era un’antica struttura di accoglienza dei pellegrini nell’Alto Adige. Una struttura tuttora essenziale e minimalista, che vuole invitare i propri ospiti a riflettere sull’essenziale e a lasciare indietro la frenesia di una vita quotidiana troppo veloce, in modo da ritrovare equilibrio e serenità, anche a tavola. La cucina proposta agli ospiti, infatti, si basa sulla valorizzazione delle materie prime e delle erbe del bosco. Il Forest Bathing è parte integrante dell’hotel: Monika Engl, esperta di tecniche di meditazione, rilassamento e naturopatia, accompagna gli ospiti dell’albergo alla scoperta dei verdi dintorni e di un contatto consapevole con la natura.

alt="forest bathing"

In Valle Aurina per un Forest Bathing sui percorsi della salute

A 3 mila metri di altitudine, nella splendida cornice della Valle Aurina, sorge l’Alpenpalace Luxury Hideway & Spa Retreat. Un albergo 5 stelle a San Giovanni, in provincia di Bolzano, che propone cucina gourmet, giardini in fiore, fontane ed esperienze di Forest Bathing emozionanti. Nella stagione estiva, da maggio a ottobre, la guida escursionistica dell’hotel, Sabrina Innerhofer, accompagna gli ospiti alla scoperta dei percorsi della salute, partendo da Rio Bianco per immergersi nei boschi. Si può intraprendere il sentiero delle erbe, per imparare a riconoscere il tarassaco, l’achillea, il timo selvatico e le tante varietà di erbe aromatiche da usare in cucina. Oppure si può camminare sul sentiero per l’attività fisica, facendo esercizi di respirazione tra le essenze della natura. Infine si può camminare a piedi nudi sul sentiero per entrare veramente in sintonia con la terra e migliorare la circolazione, per immergersi poi in acqua per un percorso kneipp naturale.

alt="forest bathing"

 

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles